InfoAut

Bologna

Immagine di copertina per il post

Bologna, ripartiamo dalle università in lotta! We are the 99% day!

Tornare a riprendersi le strade e le piazze, per poi allargarsi all’università,alle scuole,ai posti di lavoro, alle stazioni, alle autostrade: di questo si è parlato all’assemblea lanciata da #occupybologna e che ha visto centinaia di studenti e precari discutere appassionatamente di come ripartire e rilanciare le lotte dopo la giornata del 15 ottobre. E’ importante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato #occupybologna su ieri a Bankitalia e verso il 15 ottobre romano

Puntare determinati prima contro Bankitalia per restituire al mittente le lettere assassine della finanza globale, poi occupare l’ufficio Pignoramenti e sbarazzarsi di quelle cartelle che significano impoverimento della società, questo descriveva bene la doppia sfida che ci troviamo davanti: quella di scagliarsi contro i simboli degli esecutori materiali della crisi che viviamo oggi , unita a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#occupybologna rilancia: #occupy Bankitalia!

  Riportiamo il comunicato degli occupanti della piazza: Dopo 3 giorni di occupazione di piazza Nettuno, #occupybologna lascia la piazza ma non finisce la lotta. Anzi, la rilancia, con un flash-mob conclusivo nel quale siamo andati a sanzionare la filiale bolognese di Bankitalia. (in allegato le foto) E annunciando che mercoledì 12 ottobre torneremo in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ritorno della politica? Di che cosa si parla e di che cosa si tace quando si parla di crisi

Ma di che politica si parla quando si parla di questo “ritorno”? Per un momento è sembrato, ancora una volta, il “modello tedesco”, con tutte le valenze teoriche che esso comporta, a far sperare per la sua ripresa considerevole. Ma da subito questa “speranza” si è trovata a convivere con lo sprofondare nell’indebitamento di diversi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

#occupybologna incontra il movimento No Tav!

Tantissima gente ha affollato la piazza sin dalle 15, quando era previsto il dibattito, ed ha ascoltato per due ore buone le impressioni e i racconti di alcuni dei partecipanti alle lotte che da più di vent’anni si oppongono alla devastazione e alla speculazione sui territori. Tra gli argomenti toccati la relazione tra debito e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Gli studenti si prendono piazza Maggiore: #occupybologna!

La giornata era iniziata da piazza San Francesco, via via serve più piena di studenti e studentesse indisponibili a sottostare alla dittatura del debito e della finanza sulle proprie vite. Il corteo si è andato sempre più ingrossando mentre raggiungeva il centro cittadino, diverse banche sono state sanzionate con lanci di uova, riprendendo una pratica […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Rude City Festival

A cura di Ska Festival Bologna (15°edizione!), il RUDE CITY FESTIVAL riaprirà la stagione degli eventi live del Laboratorio Crash per la stagione 2011-2012, con un’altra strepitosa 2 giorni di musica ska e punk venerdì 30 settembre e sabato 01 ottobre, dopo l’incredibile successo dello Street Rebels Festival di 27 e 28 maggio con cui […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

La strage di Bologna del 1980 e l’infondatezza della pista palestinese

La strage di Bologna del 1980 e l’infondatezza della pista palestinese. di Sandro Padula Verso la metà di agosto, quando si è saputo che due cittadini tedeschi, Thomas Kram e Christa Frohlich, erano stati iscritti sul registro degli indagati per la strage di Bologna del 1980, alcuni vecchi depistatori si sono ubriacati a suon di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In 40 mila in piazza a Bologna

I numeri della giornata hanno visto 30-40 mila lavoratori e lavoratrici protestare per le vie del centro, contro la manovra finanziaria e i suoi emendamenti, primo fra tutti l’abolizione dell’articolo 8. Il sindacalismo di base ha denominato la sua manifestazione “via Crisis” facendo passare il corteo davanti a tutti i luoghi che rappresentano i poteri […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lancette ferme della Strage fascista

E’ il 31esimo anniversario, il secondo senza la presenza del Governo, dell’attentato fascista che nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale di Bologna uccise 85 persone. Una strage che, come ha ricordato nel discorso di commemorazione il presidente dell’associazione familiari delle vittime Paolo Bolognesi, ha un sua peculiarità: “Le stragi che avevano preceduto […]