
La destra venezuelana, che esce esasperata da un risultato nel complesso beffardo, non appena passata la campagna elettorale, tutta curvata su un populismo che richiamava anch’esso al registro retorico del sempre odiato Chavez, ha deciso di gettare la maschera democratica e di portare a fondo il suo intento di destabilizzazione profonda del Paese. Dapprima il […]

Confermando i pronostici, il candidato Nicolas Maduro – designato dallo stesso Chavez come erede alla guida del Psuv e chiamato con disprezzo l’”autista” dall’opposizione – vince le presidenziali. Ma, a sorpresa, il distacco si rivela molto minore dell’atteso: solo l’1,6% di scarto (circa 300.000 voti). L’oppositore Capriles, distintosi nella campagna elettorale per toni più morbidi […]

Le elezioni di febbraio hanno sconvolto il quadro politico italiano. Le politiche rigoriste di Monti, appoggiato dalla Chiesa, hanno subito una sonora bocciatura. Si conferma che la borghesia che conta non è in grado di proporre un suo partito, mancandole sia il personale credibile che la capacità di costruire consenso (bisognerà tornarci su, se è […]

Le elezioni politiche hanno consegnato all’Europa una sua parte, l’Italia, che appare istituzionalmente ingovernabile, il sistema politico, fondato su un’apparente democrazia che legittima i partiti all’esercizio della sovranità decisionale è fallito, sta implodendo. Quello che è certo è che nel nostro paese è avvenuto un grande rifiuto delle istituzioni politiche: il 25 % delle persone […]

Che ce ne facciamo degli/le intellettuali? La domanda non è una provocazione né una minaccia: non abbiamo intenzione di fare roghi di libri né di limitare la libertà di stampa di chicchessia anche se, come diceva qualcuno, più che di libertà di stampa urgerebbe forse oggi rivendicare una libertà dalla stampa. C’era una volta l’intellettuale organico, […]

Partiamo da un dato certo: l’opzione politica offerta dalla sinistra ha fallito e con essa il “modello emiliano”. Lo scenario che ci troviamo ad affrontare potrà avere mille sfaccettature, dal tentativo di mettere insieme un governo monocolore, a grandi coalizioni o a un soggetto che possa traghettare la politica a nuove elezioni. La nostra città […]

Proseguiamo la pubblicazione di contributi al dibattito post-elettorale con il commento di Andrea Fumagalli e Cristina Morini (da Uninomade.org): Tale rifiuto si è canalizzato in due modi: in modo tradizionale-populista nel recupero di Berlusconi che ha sfruttato la tradizione italiana anti-tasse, nonché l’estensione della governance mafiosa anche al Nord (in particolare in Lombardia); in modo innovativo-populista, […]

Direi di iniziare l’intervista partendo dalla parola chiave che sintetizza una importante chiave di lettura per gli effetti della tornata elettorale: ingovernabilità, non assoluta ma rispetto ai propositi del biopotere. Come leggi i risultati delle elezioni e come interpreti il divenire ingovernabile della situazione politica italiana? Per quanto riguarda la destra: è evidentemente in crisi […]

Riportiamo un articolo di Raúl Zibechi (analista internazionale, docente e ricercatore sui movimenti sociali nella Multiversidad Franciscana de América Latina e consigliere di vari gruppi sociali) pubblicato su Comitato Carlos Fonseca rispetto alla situazione politica cilena dopo le elezioni dello scorso 28 ottobre che hanno registrato percentuali di astensionismo altissime parallelamente alla crescita di diversi movimenti […]

Acabadas las elecciones, muchas palabras se han consumido para comentar un éxito que puede aparecer como un levantamiento, pero de todas maneras bastante previsible. Se va descubriendo que este país es ingubernable por las instituciones, o sea que el sistema político ha fallecido, y está en implosión.Lo que es cierto es que en Italia se […]