InfoAut

elezioni

Immagine di copertina per il post

Un’Unione disunita: l’Europa al (non) voto, nella crisi

Se l’astensionismo è il vero protagonista di questa tornata “elettorale”, esso tocca le punte più alte nell’Europa dell’ex campo socialista, dove le percentuali del non voto oscillano tra il 60% e l’87%. Percentuali simili si contano però anche in Portogallo, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Guardando la mappa verrebbe la tentazione di interpretare la geografia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Europee: in Val Susa il voto è prima di tutto NoTav

Questo non per il voto al movimento 5 stelle come avviene nella semplice cronaca giornalistica, ma per la qualità del voto dato alle formazioni politiche esplicitamente notav. Inoltre la Valle di Susa non ha mai inteso nel voto una delega a qualcuno per rappresentare le proprie istanze, ma ha sempre inteso questo momento come uno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bipolarismo perfetto tra il Partito di Sistema e il terreno dell’opposizione sociale

Quale il prezzo dell’impresa? La completa metamorfosi dello stesso quadro istituzionale traballante e da salvare. Infatti, mettendo tra parentesi le pur mostruose proporzioni dell’astensionismo, si registra un dato inequivocabile: l’oltre 40% dei consensi dei votanti raggiunti dal Partito Democratico testimoniano della cannibalizzazione di tutte le forze partitiche concorrenti, digerite nel grande serbatoio dem di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le elezioni europee e il treno di Lenin

Piove merda oggi sugli italiani, soprattutto sui giovani e sui lavoratori ma, da qualche giorno, piove ancor più merda sul governo, sul bullo che lo rappresenta, sulle sue vallette e sui suoi cortigiani e su suo nonno. L’anziano re Giorgio.Non gliene va bene una. Dall’Expo al più recente scandalo bancario di Ubi Banca, quinto gruppo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Novate Milanese è antifascista: via Casapound!

Ieri un esiguo gruppetto di Casapound ha allestito un banchetto in piazza Pertini a Novate Milanese nel tentativo di racimolare qualche adesione e distribuire volantini in vista delle elezioni comunali del 25 maggio. A guidare la lista è Angela De Rosa, la quale, avendo cambiato casacca, è migrata dal Pdl alla lista dei fascisti del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elezioni in Ungheria: stravince Orban, aumentano i neonazi

La distanza con gli altri sfidanti è enorme: più di 20 punti dalla ‘Coalizione democratica’ (social-democratici, sinistre varie, liberal, centristi), che ottengono solo un 25,9% contro il 20, 7% dei nazisti di Jobbik che incrementano significativamente il consenso (16,7 nel 2010) tra l’elettorato reazionario ed euro-impaurito . Solo un 5,2% agli gli ecologisti verdi-liberali dell’LM. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nantes: ancora arresti e condanne per attivisti ZAD dopo la manifestazione del 22 febbraio

La sera stessa, un centinaio di persone hanno attraversato la città di Nantes per protestare contro le condanne sproporzionate inflitte agli attivisti della ZAD. È evidente che le sentenze pronunciate poche ore prima non erano altro che una dimostrazione di forza, un’esibizione di muscoli da parte della prefettura e delle autorità locali per intimidire il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi di società civile ferisce…

Il dibattito attorno alla “lista Tsipras” ci appassiona così poco che non riteniamo neppure urgente una sua critica. Del resto, se negli ultimi anni tutte le operazioni di questo tipo sono finite male, perché questa dovrebbe andare in modo diverso? A interessarci maggiormente, criticamente appunto, sono alcuni atteggiamenti, punti di vista e pratiche che in […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Elezioni in Sardegna. Trionfa il non voto ma il PD commissaria anche l’Isola

  Da più parti ribattezzato il Mario Monti sardo, Pigliaru così commentò la lettera inviata nel 2011 dalla BCE all’Italia: “L’elenco stilato il 5 agosto scorso da Draghi e Trichet nella lettera a Berlusconi basta e avanza per fare chiarezza tecnica sulle questioni principali: si tratta, in sostanza, di liberalizzare i servizi pubblici locali e […]