
Una mossa propagandistica fatta probabilmente al fine di ottemperare alle necessità politiche del blocco di potere di Putin. Necessità di scaricare, in vista delle prossime elezioni presidenziali di marzo, tutta la responsabilità a livello di immagine sulla figura di Medvedev che non sarà ricandidato alla presidenza. Sarà interessante vedere se l’attuale presidente accetterà questa exit […]

Spicca a livello di analisi dei risultati elettorali la forte crescita dei comunisti di Gennadi Zyuganov, e la perdita da parte di Russia Unita della maggioranza necessaria ad effettuare modifiche costituzionali (che comunque potranno essere realizzate con accordi invero non troppo difficili da realizzare con i partiti Russia Giusta e con il lib-dem di estrema […]

Dopo alcuni momenti in cui la situazione nella capitale egiziana sembrava essersi calmata, venerdì piazza Tahrir si è nuovamente riempita come lo era durante le giornate della rivoluzione. Dopo la decisione della giunta militare di incaricare Ganzuri per la formazione di un nuovo governo, nella giornata di ieri violenti scontri sono riapparsi al Cairo. La […]

Adesso la palla passa al partito Popolare di Mariano Rajoy, ma la strada per riuscire a mantenere il consenso ottenuto dall’ottimo risultato elettorale (più voti di Aznar nel 200) è decisamente in salita se non impossibile. Già questa mattina la Borsa di Madrid ha aperto in calo ed è proseguita in profondo rosso. Nel contesto […]

Ieri, a tre giorni dalle elezioni di domenica, la Spagna si è ritrovata di nuovo – o è stata spinta dagli gnomi senza volto dei mercati – sull’orlo del baratro. Ieri mattina nell’asta per collocare i 3.563 miliardi i bonos a dieci anni, il Tesoro ha dovuto pagare un tasso del 6.975%, un record negativo […]

Drammatica anche la sconfitta degli alleati di Merkel nel governo nazionale, i liberal-democratici dell’Fdp, che perdono 6,8 punti scivolando al 2,8%, ben al di sotto della soglia di sbarramento del 5%. Tra i perdenti tiene comunque il partito di estrema destra Npd, che si attesta al 5,8%, un punto e mezzo in meno rispetto al […]

Il 15 e il 16 giugno si terranno le elezioni suppletive di buona parte degli organi rappresentativi del nostro ateneo. Queste elezioni sono il risultato, quanto mai fallimentare, delle dimissioni da questi organi da parte dei rappresentanti della lista Studenti Indipendenti, che hanno abbandonato le loro poltrone per “costringere” il rettore a proclamare nuove elezioni… […]

La geografia delle elezioni mostra una Turchia divisa a territori, le coste occidentali intorno a Smirne (Izmir) e la zona della Tracia (la parte del paese geograficamente in Europa) vedono una maggioranza kemalista rappresentata dal CHP (Partito Repubblicano del Popolo), le parti curde a sud-est del paese consegnano una maggioranza formata dal blocco Lavoro, Democrazia […]

L’AKP del premier Erdoğan ha vinto le elezioni politiche in Turchia ottenendo poco più del 50% dei consensi. Il dato, tradotto in seggi parlamentari, ne ha garantiti 326, non raggiungendo quindi la maggioranza qualificata necessaria per realizzare cambiamenti costituzionali unilaterali. La vittoria di Erdoğan era scontata, ma non si è trasformata nel plebiscito che alcuni […]

Non è stata una sorpresa: ieri il Portogallo è entrato in un nuova fase politica. Sei anni di governo socialista si sono conclusi con le dimissioni di José Sócrates, inevitabili se si tiene conto dell’entità della sconfitta subita dal Ps. Questa svolta è dovuta in buona parte al voto di protesta contro Sócrates, a causa […]