InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Volante Rossa assalta la sede dell’Msi

||||
||||

L’11 ottobre 1947 la Volante Rossa fece irruzione nella sede dell’Msi a Milano in via Santa Radegonda.

Verso le 17 un gruppo di sei, sette persone entrò nella sede dell’Msi dove erano presenti 4 militanti neo-fascisti. In poco più di un quarto d’ora la sede venne devastata. Il gruppo poi si allontanò, facendo perdere le proprie tracce.

Il raid era stato organizzato in risposta ad un comizio dell’Msi che si era tenuto il giorno precedente a Roma.

Nel 1947 l’Msi si era presentato alle elezioni comunali a Roma. Era il primo tentativo da parte di un partito dichiaratamente neo-fascista di candidarsi alle elezioni. L’Msi riuscirà poi ad eleggere tre consiglieri comunali che furono determinanti per l’elezioni del sindaco democristiano.

Già durante il comizio di apertura della campagna elettorale, il 27 settembre, ai Parioli, in piazza Ungheria, un nutrito gruppo di operai aveva assaltato il palco, a metà dell’intervento di Almirante. La polizia era intervenuta per sedare i disordini che ne erano seguiti.

Il 10 ottobre, in piazza Colonna, durante il comizio di chiusura della campagna, si ripresentò la medesima situazione. Dal palco Almirante aveva definito gli antifascisti “vili fomentatori di discordia” e aveva dipinto il periodo trascorso dalla fine della guerra come un “triennio infausto, pregno di vergogne, di umiliazioni, di lutti e di sangue”. Il deputato comunista Giorgio Amendola aveva chiesto alla polizia, senza successo, di sciogliere il comizio. A quel punto gli operai avevano cercato di assaltare il palco. La polizia era intervenuta per sedare i disordini ed era stata costretta ad interrompere il comizio neo-fascista.

Il raid della Volante Rossa non è l’unica reazione al comizio di Almirante. La mattina dell’11 ottobre, alle 11,30 gli operai degli stabilimenti Falck di Sesto S. Giovanni e di altri stabilimenti avevano sospeso il lavoro in risposta al comizio neo-fascista di Roma e contro la sospensione delle trattative tra Confindustria e Cgil. Il 29 ottobre inoltre al termine di una manifestazione della Camera del lavoro viene assalita e distrutta la sede del Meridiano d’Italia.

Guarda “*Radio Onda Rossa* Storia Della Volante Rossa (1978)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

antifamsivolante rossa

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Leonard Peltier

    Chi è Leonard Peltier? E’ un nativo americano, un pellerossa, da ben 43 anni in carcere negli Stati Uniti. E’ in carcere perché ha lottato nell’American Indian Movement, il movimento che negli anni ’70 i nativi avevano organizzato negli Usa per resistere ancora una volta ai soprusi del colonialismo americano. E’ in carcere perché faceva […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Muore Steve Biko

    Steve Biko nacque il 18 dicembre 1946 e fu un noto militante nella lotta contro l’apartheid e lo sfruttamento della popolazione nera sudafricana e appartenete al Black Consciousness Movement (BCM). Nel 1972 fu espulso dall’università di Natal a causa della sua militanza. Fu costretto quindi a rimanere nel distretto di King William’s Town, gli fu […]

  3. 1992

    Immagine di copertina per il post

    Battle of Waterloo

    Il 12 settembre 1992, 31 antifascisti furono arrestati negli scontri con neonazisti e polizia dentro e intorno alla stazione di Waterloo, nel sud di Londra. Circa 1000 antifascisti si erano radunati per impedire ai sostenitori neonazisti di Blood And Honor di riunirsi per un concerto della band Skrewdriver. Gli antifascisti riuscirono a sventare i piani […]