InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Volante Rossa assalta la sede dell’Msi

||||
||||

L’11 ottobre 1947 la Volante Rossa fece irruzione nella sede dell’Msi a Milano in via Santa Radegonda.

Verso le 17 un gruppo di sei, sette persone entrò nella sede dell’Msi dove erano presenti 4 militanti neo-fascisti. In poco più di un quarto d’ora la sede venne devastata. Il gruppo poi si allontanò, facendo perdere le proprie tracce.

Il raid era stato organizzato in risposta ad un comizio dell’Msi che si era tenuto il giorno precedente a Roma.

Nel 1947 l’Msi si era presentato alle elezioni comunali a Roma. Era il primo tentativo da parte di un partito dichiaratamente neo-fascista di candidarsi alle elezioni. L’Msi riuscirà poi ad eleggere tre consiglieri comunali che furono determinanti per l’elezioni del sindaco democristiano.

Già durante il comizio di apertura della campagna elettorale, il 27 settembre, ai Parioli, in piazza Ungheria, un nutrito gruppo di operai aveva assaltato il palco, a metà dell’intervento di Almirante. La polizia era intervenuta per sedare i disordini che ne erano seguiti.

Il 10 ottobre, in piazza Colonna, durante il comizio di chiusura della campagna, si ripresentò la medesima situazione. Dal palco Almirante aveva definito gli antifascisti “vili fomentatori di discordia” e aveva dipinto il periodo trascorso dalla fine della guerra come un “triennio infausto, pregno di vergogne, di umiliazioni, di lutti e di sangue”. Il deputato comunista Giorgio Amendola aveva chiesto alla polizia, senza successo, di sciogliere il comizio. A quel punto gli operai avevano cercato di assaltare il palco. La polizia era intervenuta per sedare i disordini ed era stata costretta ad interrompere il comizio neo-fascista.

Il raid della Volante Rossa non è l’unica reazione al comizio di Almirante. La mattina dell’11 ottobre, alle 11,30 gli operai degli stabilimenti Falck di Sesto S. Giovanni e di altri stabilimenti avevano sospeso il lavoro in risposta al comizio neo-fascista di Roma e contro la sospensione delle trattative tra Confindustria e Cgil. Il 29 ottobre inoltre al termine di una manifestazione della Camera del lavoro viene assalita e distrutta la sede del Meridiano d’Italia.

Guarda “*Radio Onda Rossa* Storia Della Volante Rossa (1978)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

antifamsivolante rossa

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Le giornate di luglio per i bolscevichi

    Quan­do ini­zia­ro­no le gior­na­te di luglio, i bol­sce­vi­chi con­qui­sta­ro­no la mag­gio­ran­za nel­la sezio­ne ope­ra­ia del Soviet di Pie­tro­gra­do, a testi­mo­nian­za del­la cre­sci­ta del­la loro influen­za tra le masse. La serie di even­ti cono­sciu­ta come “le gior­na­te di luglio” comin­ciò il 3 luglio, quan­do il Pri­mo reg­gi­men­to mitra­glie­ri si ammu­ti­nò con il soste­gno di diver­se altre uni­tà […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Licata

    Durante una sommossa popolare, contro il carovita, la gravissima crisi economica, per il lavoro, la terra e il pane, durante il governo democristiano di Tambroni, sostenuto dai fascisti del MSI, la polizia italiana uccide a colpi di pistola Vincenzo Napoli, giovane piccolo esercente locale di 24 anni, che stava tentando di proteggere un bambino tenuto […]

  3. 1962

    Immagine di copertina per il post

    L’indipendenza dell’Algeria

    Il 5 luglio 1962 il Governo provvisorio algerino decretò la giornata “festa nazionale dell’indipendenza” dopo che il 1° luglio la quasi totalità degli algerini aveva espresso un voto unanime al referendum e il presidente francese de Gaulle aveva proclamato ufficialmente l’indipendenza della ex colonia. La guerra di liberazione era durata dal 1° novembre 1954 fino […]