InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kociss il Robin Hood veneziano

||||
||||

KOCISS, UN LADRO CHE RUBAVA SOLO AI RICCHI.

STORIA DI SILVANO MAISTRELLO IL ROBIN HOOD VENEZIANO

All’anagrafe Silvano Maistrello, ma per tutti lui era Kociss.

Un soprannome che doveva ai suoi tratti somatici. A molti infatti ricordava il celebre capo indiano. Un soprannome che però a Silvano non piaceva affatto.

Probabilmente nemmeno “Robin Hood veneziano” come molti lo chiameranno dopo la sua morte è un appellativo adeguato a inquadrare la vicenda singolare di quest’uomo.

Ma alla fine è sempre così, un nome difficilmente riesce a contenere una storia.

E quella di Kociss è una storia particolarmente difficile da raccontare.

Nacque vicino al ponte di Sant’Anna, nella zona Castello, uno dei quartieri più polari di Venezia.

Fu la fame a spingerlo verso i primi furti e a destinarlo per sempre alla vita di ladro.

Ma un ladro sui generis, di quelli che oggi non ci sono più e che anche negli anni della nostra storia, gli anni settanta, si contavano sulle dita di due mani.

Si perché Silvano per tutta la vita si mantenne fedele ad un codice d’onore unico per il mondo di cui faceva parte. Lui rubava soltanto ai ricchi, agli istituti di credito, ai banchi di pegno. Correndo sui tetti di Venezia si intrufolava ovunque e dopo distribuiva una parte del bottino ai bisognosi e ai poveri. Questo comportamento gli garantì a lungo l’appoggio e il sostegno di molti abitanti del quartiere che lo avvertivano puntualmente al minimo segnale di retata.

E poi Kociss non sparava. La pistola addosso ce l’aveva ma non faceva mai fuoco.

Decine di furti, fughe rocambolesche, qualche cattura, e numerosissime evasioni, ben diciassette, tutto senza ferire nessuno.

Un ladro sui generis lo abbiamo detto, iscritto da giovanissimo al partito comunista e arrestato perché partecipò ad una manifestazione contro la guerra del Vietnam. Un bandito sì, un criminale certo, ma nulla a che vedere con la malavita che avrebbe infestato la laguna negli anni a venire, quelli di Felice Maniero, della Mala del Brenta, del traffico di droga.

Una deriva che Kociss non fece in tempo a vedere nei suoi aspetti peggiori perché morì il 12 maggio 1978.

Insieme ad un complice aveva appena rapinato un banca e fuggiva a bordo di un barchino quando un motoscafo della polizia gli intimò l’alt. Nel racconto degli agenti Kociss estrasse la sua P38 ma come sempre non sparò, cercando di aumentare la velocità del suo natante per sfuggire all’arresto. Dalle mitraglie dei due poliziotti invece partirono quattordici colpi che teoricamente dovevano essere a scopo intimidatorio, ma invece lo colpirono alle spalle.

Raggiunto quando ormai era gravemente ferito venne portato all’Ospedale Civile, ormai però non c’era più nulla da fare.

Kociss era morto.

E con lui scompariva l’ultimo Robin Hood di Venezia.

Fonte: Cannibali e Re

Guarda “Silvano Maistrello “Kociss” raccontato dalla sorella Annamaria Maistrello“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1930

    Immagine di copertina per il post

    Trotsky ai compagni della Sinistra Comunista

    Cari compagni, alcuni mesi or sono, voi mi avete indirizzato una lettera aperta, alla quale vi ho allora risposto. Oggi mi sembra che sia venuto il momento di indirizzare una lettera al vostro gruppo. A Parigi ha avuto recentemente luogo una conferenza preliminare dell’opposizione di sinistra internazionale[1][2]. Questa conferenza rappresenta un serio passo in avanti […]

  2. 1954

    Immagine di copertina per il post

    Nasce Roberto Capone

    Roberto Capone era un militante delle Formazioni Comuniste Combattenti, nato a Milano il 22 aprile 1954. A Patrica, in provincia di Frosinone, la mattina dell’8 settembre 1978 tre militanti delle FCC, tra cui Capone, attaccarono l’auto che trasportava il Procuratore capo della Repubblica di Frosinone, Fedele Calvosa, e due uomini della scorta. Uno degli uomini […]

  3. 1997

    Immagine di copertina per il post

    Assalto all’ambasciata dell’Mrta a Lima

    All’alba del 18 dicembre 1996 un gruppo di guerriglieri del Mrta (Movimento rivoluzionario Tupac Amaru) occupò in armi l’ambasciata giapponese a Lima, sequestrando centinaia di persone, tra cui ostaggi eccellenti come ambasciatori da tutto il mondo e il capo dell’antiterrorismo peruviano. “SCACCO AL MONDO” titolerà il quotidiano «Il Manifesto» del giorno dopo:“Ambasciatori, funzionari stranieri e […]