InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bomba sionista a Radio Onda Rossa

||||
||||

Emittente di Roma nata il 14 maggio 1977 fondata da un gruppo di militanti dell’ Autonomia Operaia è stata una delle emittenti di riferimento del Movimento del ’77, il 22 maggio 1980 viene chiusa per “motivi di ordine pubblico” unitamente a Radio Città Futura.

Il 13 ottobre 1982 alle 2,15 un ordigno valutato in 3 Kg di dinamite esplode davanti alla porta dell’appartamento di Radio onda rossa, provocando danni rilevanti all’interno dei suoi locali, in tutto il palazzo e nei palazzi vicini. Lo stabile di Via dei Volsci viene dichiarato inagibile. Al momento dell’esplosione nei locali si trovava solo una persona che rimase illesa grazie alla lontananza dal luogo dello scoppio. Radio Onda Rossa lo ricondusse immediatamente ad un’organizzazione sionista, le Lega di difesa ebraica (Led) che, nei mesi e soprattutto nei giorni precedenti, aveva telefonato alla radio minacciando i suoi redattori e annunciando un’azione punitiva. Il procedimento giudiziario aperto d’ufficio non arrivò ad accertare le responsabilità e la bomba rimase un atto di ignoti.

I redattori della radio sostennero di aver ricevuto nei giorni immediatamente precedenti e successivi alla bomba, telefonate di rivendicazione dell’attentato. Fin dalla nascita l’emittente ha trasmesso dai 93,300 e dai 93,450 per Roma e il Lazio, ma nel luglio 1987 venne oscurata dal segnale ben più potente di Radio Vaticana, nonostante le fosse stata riconosciuta anche dal Ministero delle Telecomunicazioni la legittimità a trasmettere su quella frequenza. Nel 1997 decise allora di occupare la frequenza inutilizzata degli 87,900, da quel momento e fino al 2006 vi è stata una lunga controversia con il Ministero delle telecomunicazioni……

Dall’archivio di Radio Onda Rossa: „E‘ cosi che abbiamo cominciato“ :

https://archive.org/details/montato_ROR_alfio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1939

    Immagine di copertina per il post

    Spagna: il “prete carnefice”

    “La luna lo vedeva e si copriva / per non incrociare il suo sguardo / nel libero, nella croce / e nella Star già scarica / Più nero della notte / meno nero della sua anima / di prete carnefice di Ocaña”. Sono alcuni dei versi anonimi scritti nel 1941 da un prigioniero repubblicano nel […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Palermo contro Tambroni

    In risposta alla strage di Reggio Emilia l’indomani 8 luglio è proclamato un altro sciopero generale nel Paese. E stavolta la rabbia esplode prima a Catania, e poi a Palermo. In Sicilia il compito più truce è affidato ai carabinieri Catania uno di loro ammazza un giovane edile, Salvatore Novembre, 17 anni. Prima è massacrato […]

  3. 1962

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Piazza Statuto

    L’otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificano violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell’ordine. Gli scontri proseguivano dal giorno precedente e continueranno fino al 9. Lo sciopero era stato indetto per il 7 da Fiom e Fim in solidarietà alle lotte portate avanti alla Fiat dall’inizio di […]