InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qiu Jin: femminista, poetessa e rivoluzionaria

||||

Qiu Jin è stata una delle pioniere del femminismo in una società patriarcale come la Cina all’inizio del XX secolo.

Ed era di più: scrittrice, oratrice, poeta, rivoluzionaria e martire. Una vita intensa che finì giovane, quando fu decapitata a 31 anni.

In Qiu Jin (1875–1907) si rilevano due aspetti principali: la scrittrice e l’attivista. Da un lato, la sua produzione letteraria è molto apprezzata, sia i suoi saggi che, soprattutto, la sua poesia. È considerata una dei grandi poeti dell’inizio del XX secolo.

Ma la sua pratica politica e il suo tragico destino, che la rendono una martire , fanno in modo che la sua produzione poetica passi in secondo piano.

In ogni caso si tratta di un dibattito minore, in Qiu Jin entrambe le cose erano sempre insieme. Era una poetessa guerriera. Fin da piccola ha iniziato a scrivere poesie ma era interessata anche alla scherma e alle arti marziali. Più tardi, come rivoluzionaria e femminista, le sue poesie rifletteranno quella forza e quell’impegno. Come in questo esempio del 1903:

Il mio corpo non mi permette / mescolarsi con gli uomini.

Ma il mio cuore è più coraggioso / di tutti i loro.

Qiu Jin è nato a Minhou ed è cresciuto a Shaoxing all’interno di una ricca famiglia di funzionari governativi. Ciò gli consente di avere una formazione squisita e riesce ad allenarsi nelle sue due passioni. Nell’arte e nella letteratura, qualcosa di molto appropriato per una ragazza della sua posizione. Ma anche nell’equitazione e nelle arti marziali.

La sua situazione non la soddisfa per nulla Qiu Jin, che sin dalla tenera età sa che ciò che la vita ha in serbo per le donne cinesi non è per lei.

Per cominciare, respinge la tradizione dei “piedi di loto”. Un bel nome per una atroce tortura che causa deformità, dolori terribili e problemi di mobilità. Si trattava di fasciare i piedi delle ragazze in modo che non crescessero. La “grazia” era che il suo cammino era più attraente per gli uomini. Nel profondo, l’idea era di ridurre la loro mobilità e indipendenza, qualcosa che il patriarcato ha sempre provato in un modo o nell’altro.

La pratica era sopratutto in uso tra le classi superiori, come dimostrazione che queste donne non avevano bisogno di lavorare. Ma in seguito fu esteso alle famiglie meno abbienti che aspiravano a ottenere un matrimonio vantaggioso o a collocare le loro figlie come concubine di una persona ricca.

Qiu Jin si è sbarazzata dei piedi bendati, ma non del matrimonio combinato. A 19 anni, suo padre la obbligo a sposare Wang Tingjun, figlio di un ricco mercante. Un obbligo per lei, come avere figli. Qiu Jin ne avrà due, ma si sentirà sempre imprigionata da un uomo che non amava e non capiva affatto. Soprattutto nelle sue aspirazioni artistiche e nei suoi desideri di uguaglianza per le donne. “Quando penso a lui, i miei capelli sono irti di rabbia, è assolutamente insopportabile”, ha scritto.

L’unico aspetto positivo di quel matrimonio umiliante fu che la famiglia si trasferì a Pechino nel 1903. Lì, la vita di Qiu Jin si illumina un po’. Entra in contatto con circoli progressisti e incontra altre donne che condividono le sue idee. Lì studia, discute, impara e scrive.

In Qiu Jin il femminismo è strettamente legato a un generale cambiamento rivoluzionario. Lei crede che solo rovesciando una decadente dinastia Qing – che aveva governato la Cina dalla metà del 17 ° secolo – le donne potevano raggiungere l’uguaglianza.

Quel desiderio rivoluzionario e la noia nel suo matrimonio lo portano a lasciare la sua famiglia. Nell’estate del 1904 vendette i suoi gioielli e salpò per il Giappone. In una poesia descrive la lacrima che questo comporta:

I gioielli venduti per pagare il viaggio via mare / separati dalla mia famiglia hanno lasciato la mia patria.

Svelare i miei piedi purifica mille anni di veleno / Con il mio cuore in fiamme incoraggio le donne.

Oh, questa mia delicata sciarpa / macchiata per metà sangue e per metà piangere.

A Tokyo, entrò in contatto con settori rivoluzionari in lotta per il rovesciamento della dinastia Qing a favore di un governo basato sulla sovranità del popolo. Unisce due organizzazioni: la Restoration Society (Guangfuhui) e la Sun Yatsen’s Revolutionary Alliance.

In Giappone, Qiu Jin comincia a indossare abiti da uomo e si rivela una grande oratrice. Lotta contro il sistema politico feudale a favore di un sistema più democratico.

Ma soprattutto, parla e scrive contro l’usanza barbara dei piedi bendati e dei matrimoni combinati. E, in generale, a favore dell’accesso delle donne all’istruzione e alla ricerca di indipendenza economica che permetta loro l’uguaglianza.

Nel 1906 compie un altro passo coraggioso e ritorna in Cina. Insieme al poeta Xu Zihua, fondò nel 1906, a Shanghai, la prima rivista femminista radicale, la rivista femminile cinese (Zhongguo Nu Bao).

A differenza di altre pubblicazioni dell’epoca, utilizza un linguaggio più accessibile. Qiu è una squisita poetessa, ma anche una rivoluzionaria che vuole raggiungere tutte le donne cinesi.

A quel tempo, Qiu Jin era già una figura importante nell’opposizione alla dinastia Qing. E non solo con la parola. Scopri come costruire bombe e formare la Datong School di Shaoxing. Dovrebbe essere una scuola per insegnanti di sport, ma in realtà è usata per formare giovani rivoluzionari, incluso l’addestramento militare.

E quello che doveva succedere accadde: nel 1907 la repressione lo raggiunse. Dopo l’esecuzione di un altro leader dell’opposizione, Xu Xilin, un amico personale e fondatore della scuola di Dantong, la avvertono che le truppe governative la arresteranno. Si rifiuta di fuggire, vuole che il suo coraggio sia un esempio per la rivoluzione.

Il 12 luglio 1907 fu arrestata e torturata, ma non confessò. Nega il suo coinvolgimento in qualsiasi tipo di cospirazione e non dà alcun nome. Salva gli altri ma non scappa: ci sono prove scritte che la incriminano. Tre giorni dopo viene decapitata in un atto pubblico. Aveva 31 anni.

Le sue parole e il suo esempio sono ancora vivi in ​​Cina. Sia la sua tomba a Xi Hú (West Lake) nella città di Hangzho, sia il museo dedicato alla sua vita e al suo lavoro a Shaoxing, sono visitati ogni giorno da giovani donne cinesi che si ispirano al suo messaggio e al suo coraggio.

Nel 2009, diretto da Rae Chang e Adam Tow, un documentario intitolato Autum Gem (Qiu significa “Autunno” in cinese mandarino) che racconta la sua vita.

 

Guarda “Autumn Gem Trailer” su YouTube

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1970

    Immagine di copertina per il post

    La “Convenzione costituzionale del popolo rivoluzionario”

    Il 7 Settembre del 1970, a Filadelfia, si tenne la giornata conclusiva della “Convenzione costituzionale del popolo rivoluzionario”, un raduno iniziato tre giorni prima al quale parteciparono migliaia di persone. L’evento, nato con l’intento di scrivere “una costituzione che serva il popolo e non la classe dominante”, era articolato in momenti di discussione su tematiche […]

  2. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Firenze – Radio Morgan

    7 settembre 1980 Nel set­tem­bre del 1980 nasce Radio Mor­gan, la fili­bu­sta dell’etere. L’esperienza del­la radio è un ten­ta­ti­vo di var­ca­re i con­fi­ni clas­si­ci del lavo­ro poli­ti­co dei col­let­ti­vi auto­no­mi a Firenze, per muo­ve­re una cri­ti­ca radi­ca­le ai rit­mi del­la cit­tà: «Le cit­tà in cui vivia­mo asso­mi­glia­no mol­to a dei car­ce­ri socia­li, non sono solo […]

  3. 1986

    Immagine di copertina per il post

    Pinochet per un soffio non viene eliminato dal Fpmr

    Il 7 settembre 1986 il generale Augusto Pinochet sfugge a un attacco armato a Las Achupallas, a 40 chilometri da Santiago, mentre tornava dalla sua casa di campagna a El Melocoton. L’attacco, condotto dal gruppo guerrigliero FMPR (Fronte patriottico Manuel Rodriguez), si è concluso con cinque morti e 11 feriti. Tuttavia, l’FPMR non ha raggiunto […]