InfoAut
Immagine di copertina per il post

Simon Bolivar costituisce la Grande Colombia

||||
||||

Discendente da una famiglia di origine basca stabilitasi nel Venezuela, fu seguace di Rousseau e nel 1799 si trasferì in Spagna per la formazione militare.

Durante un viaggio per l’Europa decise di dedicare tutta la sua vita alla liberazione della propria terra adottiva.

Gli svariati fallimenti della seconda Repubblica Venezuelana portarono Bolívar a riflettere su quale fosse la via migliore per ottenere l’indipendenza definitiva dagli spagnoli.

Giunse così alla conclusione che occorresse non solo sconfiggerli completamente per impedire loro di intraprendere azioni di riconquista, ma anche unificare gli sforzi e le spinte indipendentiste.

Bolivar pensò che una garanzia d’indipendenza duratura potesse essere ottenuta tramite la costituzione di un’unica grande Repubblica sudamericana, in grado di scoraggiare sul nascere qualsiasi intenzione di conquista da parte delle potenze imperiali.

Nel 1816, quindi, Bolívar sbarcò nell’isola di Margarita e preparò la campagna di liberazione del continente. Nel corso di un anno, grazie anche all’aiuto di Mariño, Monagas, Páez, Piar, Urdaneta, ottenne una serie di vittorie. Liberò infine Guayana e Nuova Granada e proclamò la fondazione della Grande Colombia ad Angostura il 17 dicembre 1819.

Nei primi anni della sua esistenza, la Grande Colombia contribuì a completare il processo di liberazione di altre province dell’America meridionale.

A Cúcuta il 30 agosto 1821 fu formalizzata la costituzione del nuovo stato, che poté annettere Panamá, Quito e Venezuela; il Congresso di Cúcuta stabilì la capitale a Bogotá.

A Bolívar però non bastava, lui sognava di unire l’intero Sudamerica ispanico.

Nonostante la nascita di una prima grande Repubblica, però, al termine della guerra di liberazione l’obiettivo fallì; altri uomini di stato, sia locali sia sudamericani in genere, s’intromisero nei progetti iniziali, nessuno di loro condivideva le aspirazioni del Libertador.

Frustrato, Bolivar abbandonò il progetto di unificazione e rassegnò le dimissioni da presidente della Grande Colombia il 4 maggio 1830.

Con la celebre frase “Ho arato il mare” , Simon Bolivar sì ritirò.

Guarda “Simón Bolívar“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

colombiaindipendenzasimon bolivar

Accadeva Oggi

  1. 1948

    Immagine di copertina per il post

    L’insurrezione di Jeju

    Il 14 novembre 1947 una risoluzione ONU, fortemente voluta dagli Stati Uniti, indisse per il 10 maggio dell’anno successivo le prime elezioni “democratiche” di Corea, dopo più di trent’anni di dominazione giapponese. L’evento non incontrò il favore dei partiti comunisti coreani, né dell’Unione Sovietica, che dal 1945 aveva occupato la parte nord della penisola in […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Roma: corteo femminista per l’aborto

    Imponente manifestazione con migliaia e migliaia di donne in piazza a Roma, per l’aborto, organizzata dai coordinamenti femministi. Il corteo viene organizzata contro il voto che la DC è l’Msi insieme hanno fatto per far cadere la legge sull’aborto in discussione al Senato. La manifestazione si conclude in una piazza Navona strapiena. Due anni dopo, […]

  3. 2010

    Immagine di copertina per il post

    In morte di Romano Alquati, operaista e inventore della ‘conricerca’

    E’ mancato all’età di 75 anni, Romano Alquati, esponente di spicco del pensiero operaista (di cui fu uno degli iniziatori, partecipando alla redazione dei “Quaderni rossi” prima e di “Classe Operaia” poi), esperienza intellettuale e politica che negli anni ’60 del grande boom economico innovò profondamente la cultura marxista italiana, inventando categorie di analisi ancora […]