InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mobilitazione Contro Eisenhower

||||

Tra il 17 ed il 19 gennaio del 1951, in Italia, da nord a sud, ci furono scioperi, manifestazioni, scontri con le forze dell’ordine, per protestare contro l’arrivo di Eisenhower, una presenza che portava con sè lo spettro della guerra e dell’imperialismo.

Al sud le proteste si univano a quelle contro le precarie condizioni dei braccianti agricoli. La mobilitazione però venne stroncata duramente. A Comacchio, il 18 gennaio del 1951, nella carica ordinata verso mezzogiorno dai carabinieri, all’incrocio fra corso Garibaldi e via Bonnet, rimane ucciso il bracciante Antonio Fantinuoli di 61 anni, decine furono i feriti.

Le forze dell’ordine spararono senza remore su folle di donne e uomini, lo scenario di quella sera del 1951 fu una lotta tra carabinieri e tutti i cittadini che protestavano. L’ordine era di sottomettere la folla e intimidire i dimostranti, fu così che iniziarono gli spari contro la massa. A Piana Degli Albanesi fu ucciso il  bracciante Lo Greco, padre di tre figli, colpito da diversi proiettili. Anche ad Adrano (Catania) muoiono Girolamo Rosano e Grazia Buscami.

La sera stessa il Paese fu posto in stato di assedio: 26 furono i manifestanti arrestati, comprese 10 donne, considerati colpevoli degli incidenti avvenuti. Il processo, conclusosi il 12 febbraio 1952, vide il concretizzarsi dell’assoluzione di tutti gli imputati, in onore del principio di libera espressione. L’omicidio di Damiano Lo Greco invece rimase impunito, non si istruì mai il processo per scelta del giudice, nonostante l’arma del delitto fu individuata dallo studio di alcuni periti come un mitra di tipo Berretta in dotazione ai militari del periodo, e nonostante i testimoni oculari che avevano visto un carabiniere sparare contro l’uomo.

Questi fatti furono di una violenza inaudita, nei confronti di lavoratrici e lavoratori che, ad una manifestazione pacifica contro la guerra, agitavano simbolicamente le cartoline-precetto di richiamo alle armi, inviate in quei giorni dal Distretto militare. Le persone ricordavano bene le migliaia di morti tra la popolazione durante la guerra, causate dai bombardamenti indiscriminati ordinati proprio da Eisenhower.

Truman non esitava a chiamarlo il Mac Arthur d’ Europa, proprio quel Mac Arthur che aveva perpetrato in Asia ed in particolare in Corea, massacri e bombardamenti, con centinaia di città e paesi rasi al suolo e milioni di morti.

Guarda “Congedo del generale Eisenhower dall’Italia“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]