InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blocco a Mirafiori

||||
||||

Nei primi anni settanta si era andata delineando all’interno degli stabilimenti Fiat di Torino una conflittualità tale da provocare la risposta della direzione che si sviluppò soprattutto su due punti, ristrutturazione e riconoscimento del ruolo dei delegati sindacali come mediatori.

Durante il marzo del ’73 si diffuse in tutte le fabbriche del torinese la lotta, già iniziata nel novembre del ’72, caratterizzata da parole d’ordine nuove e dal rifiuto consapevole del lavoro, diffuso principalmente tra i giovani operai, che per non essere riconosciuti e licenziati si coprivano il volto con i fazzoletti rossi.

Il 29 la Fiat Mirafiori venne occupata per tre giorni, il giorno successivo il blocco si estese al Lingotto, alla Bertone, alla Pininfarina, alla Spa Stura, alla Carello, alle Fonderie di Carmagnola, alla Sicam di Grugliasco.

Lunedì 2 aprile 1973 il blocco a Mirafiori e a Rivalta riprese con maggior sicurezza e organizzazione da parte degli operai che riuscirono anche a respingere i tentativi dei delegati del PCI che, con miserabili scuse, volevano forzare i blocchi per riprendere controllo di una situazione che gli era ormai sfuggita completamente di mano. Contemporaneamente, nelle zone di Grugliasco, gli operai delle fabbriche scendevano in strada in corteo organizzando diversi blocchi del traffico. Il giorno successivo in tutte le officine di Mirafiori ci furono assemblee in cui i delegati cercarono di far riprendere il lavoro senza però riuscire a fermare la lotta che durerà anche i giorni successivi.

Il 4 aprile, durante un’assemblea di massa alle carrozzerie di Mirafiori, mentre inizia ad essere discusso l’accordo proposto dai sindacati, venne posta un’altra questione da parte degli operai: il rientro dei compagni licenziati. Soprattutto su questo punto, nei giorni successivi, verteranno le richieste operaie.

Con la firma dell’accordo il 9 aprile la mobilitazione operaia scemò e la FIAT ne approfittò per continuare con la ristrutturazione e l’uso politico della cassa integrazione per fermare la conflittualità.

Guarda “I giorni della Fiat“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

fiatmirafiorisciopero

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Nasce Pablo Neruda

    Nuda sei semplice (Cento sonetti d’amore, XXVII) Nuda sei semplice come una delle tue mani, liscia, terrestre, minima, rotonda, trasparente, hai linee di luna, strade di mela, nuda sei sottile come il grano nudo. Nuda sei azzurra come la notte a Cuba, hai rampicanti e stelle nei tuoi capelli, nuda sei enorme e gialla come […]

  2. 1912

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta dei “matti” a Collegno

    MATTI, CRIMINALI, RIVOLTOSI. IL MANICOMIO DI COLLEGNO FU PROTAGONISTA DI UNA RIVOLTA NEL 1912: GLI INTERNATI CHIESERO CON FORZA E LUCIDITA’ CONDIZIONI DI VITA PIU’ UMANE, 60 ANNI PRIMA DELLA RIFORMA BASAGLIA Criminali. “Trattative”, tra virgolette. Cosa vuoi trattare coi matti? Ancor meno con coloro sono stati protagonisti di atti criminali. Meglio che restino chiusi. […]

  3. 1916

    Immagine di copertina per il post

    Ludmila Pavlicenko la tiratrice infallibile dell’Armata Rossa

    Seconda guerra mondiale, fronte orientale, tra il 1941 e il 1945: Ljudmila Michajlovna Pavličenko (nata in Ucraina il 12 luglio1916) ha 24 anni quando Hitler invase l’URSS il 22 giugno 1941 e studiava storia all’università di Kiev; ha anche il diploma di tiratrice scelta e vuole servire il suo paese. Decisa ad arruolarsi, fu assegnata […]