InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rap Brown arrestato a Manhattan

||||
||||

Rap Brown è stato un attivista di primo piano del Black Power. All’inizio aderisce al Comitato di coordinamento nonviolento degli studenti (SNCC) negli anni a venire si convinse della necessità dell’auto difesa armata contro gli attacchi razzisti dei bianchi. Tra il 1971 e il 1976 trascorre cinque anni nella prigione di Attica dopo una condanna per rapina, in quel periodo si converti all’Islam. Attualmente sta scontando l’ergastolo per l’omicidio di due agenti dello sceriffo della Contea di Fulton nel 2000. Adesso è rinchiuso nel penitenziario al alta sicurezza di Tucson in Arizona.

lettera che H. Rap ​​Brown (ora Jamil Al-Amin) scrisse dalla Prigione di Parrish (New Orleans) il 21 febbraio 1968. Fonte : https://www.usprisonculture.com/blog/

A Letter from Prison from H. Rap Brown (1968)

(Una lettera dalla prigione – H.Rap Brovn(1968)

Essere un uomo è la continua battaglia della propria vita: si perde un po ‘di virilità con ogni compromesso con l’autorità di qualsiasi potere in cui non si crede.

Nessuno schiavo dovrebbe morire di morte naturale. C’è un punto in cui finisce la prudenza e inizia la codardia.

Per ogni giorno in cui sarò imprigionato, rifiuterò sia cibo che acqua. La mia fame è per la liberazione del mio popolo. La mia sete è per la fine dell’oppressione.

Sono un prigioniero politico, incarcerato per le mie convinzioni: i neri devono essere liberi. Il governo ha preso una posizione fedele alla sua natura fascista: coloro che non si convertono devono tacere. Questo governo è diventato nemico del genere umano.

Questo non può più alterare il nostro percorso verso la libertà. Per la nostra gente, la morte è stata l’unica uscita conosciuta dalla schiavitù e dall’oppressione. Dobbiamo aprire gli altri.

La nostra volontà di vivere non deve più sostituire la nostra volontà di combattere, poiché i nostri combattimenti determineranno se la nostra razza vivrà. Desiderare la libertà non è abbastanza.

Dobbiamo passare dalla resistenza all’aggressione, dalla rivolta alla rivoluzione.

Per ogni Orangeburg, ci devono essere dieci Detroits. Per ogni Max Stanford e Huey Newton, ci devono essere dieci poliziotti razzisti morti. E per ogni morte nera, ci deve essere Dien Bien Phu.

Fratelli e sorelle, e tutte le persone oppresse, dobbiamo prepararci mentalmente e fisicamente, perché il grande scontro deve ancora venire. Dobbiamo combattere. Sono le persone che in ultima analisi fanno e determinano la storia, non i leader o i sistemi. Le leggi che ci governano devono essere fatte da noi.

Che le ricchezze del ’68 segnalino l’inizio della fine di questo paese. Faccio ciò che devo per amore della mia gente. La mia volontà è di combattere. La resistenza non è abbastanza: l’aggressività è all’ordine del giorno.

NOTA PER L’AMERICA:

Se ci vuole la mia morte per organizzare il mio popolo per ribellarsi a te e per organizzare le tue carceri per ribellarti contro di te, e per organizzare le tue truppe per ribellarti contro di te, e per organizzare i tuoi figli, il tuo Dio, i tuoi poveri, il tuo paese e organizza l’umanità per rallegrarti della tua distruzione e rovina, quindi ecco la mia vita. MA LA MIA ANIMA APPARNA AI MIEI PERSONE!

LASIME TUSHINDE MBILASHAKA! (Tradotto dallo swahili) CONQUISTIAMO SENZA UN DUBBI

Guarda “H. Rap Brown – “Violence Is As American As Cherry Pie”“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1867

    Immagine di copertina per il post

    Alcuni dati sul “Capitale” di Marx

    “Il primo volume del ‘Capitale’ apparve presso l’editore Otto Meissner di Amburgo il 14 settembre 1867 con una tiratura di 1.000 esemplari. La fortuna di quest’opera fu sin dal principio strettamente collegata con il diffondersi e l’affermarsi del marxismo nel movimento operaio internazionale e con lo sviluppo dei partiti operai nei vari paesi. In Germania, […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Bologna in pellicola

    settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

  3. 2008

    Immagine di copertina per il post

    Milano, l’omicidio di Abba

    Abdul William Guiebre, Abba per gli amici, viene ucciso a sprangate il 14 settembre 2008 per un furto di una scatola di biscotti, a soli diciannove anni. Originario del Burkina Faso, Abba viveva con la madre, il padre e tre sorelle a Cernusco sul Naviglio (Milano). La mattina del 14 settembre, dopo aver trascorso la […]