InfoAut
Immagine di copertina per il post

La morte di Lev Trotzkij

||||
||||

Figlio di ebrei russi, Trotzkij entrò in politica nel 1896, aderendo al Movimento socialdemocratico operaio a Nikolaev, la città dove aveva compiuto gli studi. Ben presto abbracciò la dottrina marxista e cominciò a organizzare l’Unione russa meridionale dei lavoratori; nel 1899 fu però arrestato e deportato in Siberia, da dove riuscì a fuggire nel 1902, riparando in Europa; a quel periodo risale l’adozione dello pseudonimo “Trotzkij”, che era il nome di una guardia carceraria.

A Londra si unì a Lenin, a Martov (pseudonimo di Julij Cederbaum), a Georgij Plechanov e altri socialdemocratici russi riuniti intorno alla rivista “Iskra” (Scintilla), e riuscì a mettersi in luce grazie alle doti di implacabile polemista e di brillante oratore.

Al secondo congresso del Partito socialdemocratico russo, tenutosi a Londra nel 1903, si allontanò da Lenin e dai bolscevichi, schierandosi con la corrente minoritaria dei menscevichi. Nel 1905, allo scoppio della prima rivoluzione, accorse in Russia per unirsi ai ribelli, e acquistò un’esperienza pratica nella direzione del Soviet (Consiglio) operaio dei lavoratori di San Pietroburgo. Fu incarcerato nel dicembre del 1905 e deportato di nuovo in Siberia, da dove riuscì nuovamente a fuggire nel 1907; trascorse i successivi dieci anni dapprima in Europa (a Vienna, nell’ottobre del 1908, iniziò le pubblicazioni della “Pravda”, quotidiano da lui fondato e destinato alle masse popolari russe, ma stampato all’estero per eludere la censura zarista) e quindi negli Stati Uniti, facendo propaganda tra gli emigrati.

Nel febbraio del 1917, quando scoppiarono i primi moti rivoluzionari, Trotzkij si trovava a New York, dove aveva fondato il giornale in lingua russa “Novyj Mir” (Nuovo Mondo). Rientrato in Russia, aderì al Partito bolscevico e fu eletto nel Comitato centrale. Nel settembre fu chiamato a presiedere i Soviet degli operai e dei soldati di Pietrogrado e si schierò con Lenin sulla necessità di rovesciare il governo provvisorio con una sollevazione armata dei bolscevichi.

Si impegnò allora in una capillare opera di propaganda fra le masse di lavoratori e soldati, e infine diresse le operazioni della Rivoluzione d’ottobre.Dopo la presa del potere da parte dei Bolscevichi divenne Commissario del popolo per gli Affari Esteri, con lo scopo principale di negoziare la pace con la Germania e i suoi alleati; nella speranza che i soldati tedeschi si ribellassero ai loro ufficiali si ritirò dai colloqui (10 febbraio 1918). Tale speranza fu però delusa e i tedeschi invasero il territorio russo (18 febbraio), costringendo l’Unione Sovietica a firmare l’altamente penalizzante trattato di Brest-Litovsk il 3 marzo. Trotsky successivamente rassegnò la sua posizione diplomatica e divenne Commissario del Popolo alla Guerra. Come fondatore e comandante dell’Armata Rossa, fu artefice del successo contro l’Armata Bianca e della vittoria nella Guerra Civile Russa.

Tuttavia, quando Lenin si ritirò dalla politica attiva (maggio 1922), Trotzkij non riuscì a subentrargli, e il potere venne assunto dalla trojka formata da Zinov’ev, Kamenev e Stalin.

Già prima della morte di Lenin, Trotzkij era entrato in contrasto con Stalin, oppositore dell’idea trotzkiana di “rivoluzione permanente”, secondo la quale la presa del potere e l’instaurazione della dittatura del proletariato non potevano essere identificate con la rivoluzione, ma costituivano solo l’inizio di un lungo processo storico. Per Trotzkij il compito fondamentale dei rivoluzionari era quello di coinvolgere in questo processo altri paesi, soprattutto quelli dell’Europa occidentale, senza i quali la trasformazione socialista non avrebbe avuto modo di attuarsi.

Il contrasto fra le due posizioni si fece insanabile e nel 1925 Trotzkij fu rimosso dalla carica di Commissario del popolo. Estromesso dal Politburo nel 1926, nel 1928 fu deportato ad Alma Ata (l’attuale Almaty, in Kazakistan) e infine, nel 1929, venne espulso dall’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche con l’accusa di essere un traditore e un “nemico del popolo”. Riparò inizialmente in Turchia e poi in Francia. Nel 1938 fondò la Quarta Internazionale, dove si raccolsero le componenti antistaliniste del movimento comunista internazionale. Più tardi si recò in Norvegia e infine si stabilì in Messico, dov’era stato invitato dal pittore muralista Diego Rivera.

Mentre era a casa sua, a Coyoacán (un sobborgo di Città del Messico), il 20 agosto 1940, venne aggredito alle spalle da Ramón Mercader, rivelatosi un agente stalinista, che gli sfondò il cranio usando una piccozza. Trotsky morì il giorno dopo, dopo quasi due giorni di agonia.

Nota: per chi volesse approfondire la figura di Trotzkij da un punto di vista più politico che storico, rimandiamo a un breve quanto illuminante scritto di Danilo Montaldi del 1953 intitolato “Curva discendente. Trotzky, trotzkismo, trotzkisti”, contenuto nel volume “Bisogna sognare. Scritti 1952-1975”.

Guarda “Atentado y Muerte de León Trotsky“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

19171940lev trotzkijrivoluzione d'ottobre

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Portogallo, Il popolo di Marinha Grande

    Il 18 Gennaio 1934, la classe operaia e il popolo di Marinha Grande presero il potere nel paese. Alle prime ore dell’alba, le Poste e la sede della GNR (Guarda Nacional Republicana, ndt) sono state occupate e i loro accessi bloccati. È stata eretta la bandiera rossa e decretato il soviet. Ma, al contrario di […]

  2. 1951

    Immagine di copertina per il post

    Mobilitazione Contro Eisenhower

    Tra il 17 ed il 19 gennaio del 1951, in Italia, da nord a sud, ci furono scioperi, manifestazioni, scontri con le forze dell’ordine, per protestare contro l’arrivo di Eisenhower, una presenza che portava con sè lo spettro della guerra e dell’imperialismo. Al sud le proteste si univano a quelle contro le precarie condizioni dei […]

  3. 1965

    Immagine di copertina per il post

    Malcom X

    18 gennaio 1965 Il 18 gennaio 1965 la Young Socialist Alliance, gruppo giovanile trotskista del Partito Socialista dei Lavoratori (SWP), intervistò Malcolm X, leader della Muslim Mosque Inc. e noto attivista a favore dei diritti e dell’autodeterminazione degli afroamericani e dei diritti umani in generale. L’intervista, rilasciata a Jack Barnes e a Barry Sheppard appena […]