InfoAut
Immagine di copertina per il post

Storia di Argala, un vero etarra

||||
||||

“José Miguel Beñaran Ordenana, nome di battaglia Argala, è stato uno degli uomini più carismatici e decisivi nella storia dell’ETA. È morto il 21 dicembre 1978 per lo scoppio di una bomba posizionata sotto la sua auto nel paese di Angelu (nei paesi baschi francesi). La data scelta per l’esecuzione mette in evidenza l’ideologia dei gruppi para-militari fascisti che hanno voluto lasciare il loro sigillo, esattamente cinque anni dopo la morte di Luis Carrero Blanco ucciso in un’azione militare a Madrid.

José Miguel Beñaran Ordenana era nato ad Arrigorriaga nel 1949. Dopo un’infanzia e adolescenza segnate dall’ambiente sociale del franchismo, aderisce all’ETA con altri giovani. Nel 1968 e a seguito di alcuni arresti, José Miguel Beñaran abbandonò la sua città rifugiandosi a Oñati per lungo tempo e adottando il nome di battaglia di Lñaki. Dopo essersi rifugiato a Lparralde parteciperà attivamente al dibattito sull’evoluzione dell’organizzazione armata nel paese basco.

Di quegli anni molti intensi rimarrà celebre una frase che bene lo rappresenta:

′′Io discuto con tutti, provo a rendere intellettuali i militari e provo a militarizzare gli intellettuali “.

Nel dicembre 1973 José Miguel Beñaran Ordeñana, preso il nome di battaglia di Fernando, si trovava a Madrid, insieme ad altri membri del Comando Txikia per preparare l’attentato che avrebbe causato la morte del presidente spagnolo Luis Carrero Blanco.

Di nuovo a Iparralde, parteciperà alla ristrutturazione dell’ETA. All’interno dell’organizzazione armata c’erano divergenze in termini di cambiamenti interni e soprattutto di analisi del futuro politico. Ordeñana ha giocato in quel frangente un ruolo determinante, in un duplice senso: analizzando le conseguenze della caduta del regime franchista con i cambiamenti che ne sarebbero derivati e studiando uno sdoppiamento organizzativo per coprire tutti i fronti di lotta su un nuovo modello, lasciando per l’ETA il campo militare. In questo modo si costituiva nel novembre 1974 l’ETA militare e l’analisi fatta da José Miguel Beñaran sarebbe stata tradotta in un manifesto – l’Agiri – che sarebbe stato pubblicato alla fine di quel mese.

Nell’ottobre 1976, sull’isola francese di Yeu, dove era rifugiato, si è sposato con Asun Arana il cui precedente compagno, Gesù Mari Markiegi, era stato ucciso in un agguato di polizia a Gernika Lumo nel 1975. Dopo aver abbandonato Yeu, affitteranno una casa ad Angelu.

Dopo la sua esecuzione, la polizia ha bloccato e ha vietato l’ingresso nel suo paese natale, Arrigorriaga.

Come protesta contro l’assedio, un’assemblea popolare decise che tutti i vicini sarebbero rimasti chiusi nelle loro case e che il cadavere sarebbe stato accompagnato solo dalla madre, dai fratelli e da pochi compagni.

Due persone che portavano la bandiera KAS (coordinamento della sinistra socialista basca) aprirono il corteo che avanzava lentamente davanti a un cordone polizia.

Guarda “Argala, sangue di libertà“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

eta

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Egisto Rubini

    Antifascista, Egisto Rubini, sin dagli inizi dell’avvento del regime dovette rifugiarsi negli anni Venti in Francia per sfuggire alla repressione fascista. A Tolosa organizzò un movimento politico antifascista tra gli emigranti italiani e nell’ottobre del 1936 accorse con altri volontari a difendere la repubblica spagnola dall’attacco nazifascista. Arruolato nel Battaglione Garibaldi partecipò a molti scontri […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    Il 2 ottobre 1979 scoppia una rivolta all’interno del carcere di massima sicurezza dell’Asinara. L’obiettivo è la distruzione del carcere, “chiudere con ogni mezzo l’Asinara e i punti di massima deterrenza del circuito delle carceri speciali”. Alla fine del settembre 1979 era stato scoperto dalla polizia un piano di evasione di massa dal carcere dell’Asinara, […]

  3. 2002

    Immagine di copertina per il post

    Rock e Martello – “Che il Mediterraneo sia”

    22 ottobre 2002 Il 2 ottobre 2002, mentre qualcuno conia nuove medaglie per gli eroi della Santa Crociata dell’occidente contro il nemico della fede e della civiltà che arriva dal mare, c’è anche chi ricorda a tutti che il Mediterraneo è una grande madre per un crogiolo di culture i cui crediti e debiti si […]