InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcatraz: the end

||||
||||

Alcatraz è diventata negli anni la prigione più famosa al mondo: da quando lì, su quella roccia in mezzo al mare, il 12 ottobre del 1933 il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti acquistò la caserma disciplinare dell’Esercito statunitense per costruire un penitenziario federale.

Proprio così ha avuto inizio la leggenda di Alcatraz, della fortezza inespugnabile sull’isola poco distante da San Francisco, del carcere più duro per tutti i detenuti, che durante l’ora d’aria potevano vedere da lontano la vita sulla baia di una delle città più famose d’America e sognare la libertà. Il mito di Alcatraz è proseguito fino al 21 marzo del 1963, quando il procuratore generale Robert F. Kennedy ne ordinò la chiusura per motivi economici, visti gli alti costi di gestione. Alcatraz divenne così una sorta di museo, un sito storico aperto al pubblico nel 1973 e ristrutturato poi nel 2015, con una serie di interventi costati ben 3 milioni di dollari.

Pensate che proprio durante questi lavori, venne scoperta un’antica fortezza militare costruita intorno alla metà dell’800 e trasformata poi in una linea difensiva durante la Guerra civile. Quando fu scoperta dall’esploratore Juan Manuel de Ayala, venne subito chiamata Isla de los Alcatraces (In spagnolo Isola dei Pellicani), per i numerosi uccelli che ci vivevano.

“Se si infrangono le regole della società si va in prigione, se si infrangono le regole delle prigioni ti mandano da noi”, questa è la famosa battuta del direttore del carcere nel film “Fuga da Alcatraz”.

Guarda “The Fate of Frank Morris & the Anglin Brothers“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La giustizia popolare può essere senza pietà

    Donato Carretta, direttore del carcere romano di Regina Coeli, incappa il 18 settembre 1944 nella vendetta popolare. Questi i fatti. Donato Carretta era nell’aula del Tribunale di Roma, che a quell’epoca era all’interno del “Palazzaccio” oggi sede della Cassazione, ed era in attesa di essere interrogato come testimone nel processo a carico dell’ex Questore di […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    “Potere Operaio”: il partito dell’insurrezione

    18 settembre 1969 II primo numero di «Potere operaio» settimanale esce, alla vigilia dei rinnovi contrattuali, il 18 settembre 1969. Direttore responsabile è Francesco Tolin, collaborano alla redazione fra gli altri: Nanni Balestrini, Lapo Berti, Guido Bianchini, Michelangelo Caponetto, Pino Adriano, Bruno Brezzo, «Biffo», Sergio Bologna, Giairo Daghini, Alisa Dal Rè, Luciano Ferrari Bravo, Alberto […]

  3. 1982

    Immagine di copertina per il post

    Sabra e Shatila

    Tra il 16 ed il 18 settembre 1982, il popolo Palestinese ed il mondo intero, furono colpiti da un orrendo crimine: i sanguinosi massacri dei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut, in Libano.A Sabra e Shatila, abitavano migliaia di rifugiati palestinesi cacciati dalla Palestina nel 1948 durante l’occupazione Sionista delle loro case e […]