InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battaglia antifa a Wood Green

||||
||||

La battaglia di Wood Green il 23 aprile 1977 fu una delle prime volte in cui i nazisti si trovarono a scontrarsi con gli antifascisti.

“Il Fronte Nazionale non è mai stato così gravemente scosso come nella marcia di sabato a nord di Londra.”

Circa 3.000 antifascisti hanno affrontato circa 1.200 manifestanti del National Front. Questa contro-manifestazione non è nata dal nulla.

In vista di ciò, gli antifa della zona si sono organizzati. Hanno distribuito volantini, testato razzi di fumo rosso sulle paludi del Tottenham e hanno visitato i caffè turchi e greci per ottenere supporto.

Ci sono state discussioni sulla tattica. I leader del partito laburista si sono concentrati sul tentativo di vietare la marcia NF.

La mattina della marcia i manifestanti hanno impacchettato farina, uova marce e pomodori da consegnare alla gente. Alcuni anti-facisti hanno cercato di sfondare i finestrini degli autobus NF mentre trasportavano i fascisti al loro punto di raccolta.

Centinaia di giovani neri e asiatici locali e ciprioti si sono uniti alla protesta antinazista insieme a sindacalisti e altri attivisti. Non appena la marcia NF si spostò su Wood Green High Road, gli antifascisti attaccarono e divisero la marcia.

Un antifa scrisse nel suo diario: “Bombe fumogene rosse riempivano l’aria e una battaglia era presto in corso. Non abbiamo fermato la marcia ma è stata molestata ad ogni centimetro. “

La polizia aveva vietato la manifestazione antifascista e arruolato migliaia di poliziotti per proteggere i nazisti. Hanno arrestato 84 persone, 74 delle quali erano antifasciste.

La battaglia di Wood Green ha contribuito al declino della NF. È stata seguita ad agosto dalla battaglia di Lewisham, dove gli antifascisti sono riusciti a fermare la NF dalla marcia.

A novembre si formò la Lega antinazista e istituì filiali in tutto il paese per organizzarsi contro i fascisti.

Guarda “SYND 23 4 77 NATIONAL FRONT DEMONSTRATION ON ST GEORGES DAY“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Raffiche naziste all’opificio di Corso Regina

    È l’11 settembre 1943, dopo i primi momenti di euforia seguiti alla dichiarazione dell’armistizio, tra la popolazione torinese comincia a farsi strada la consapevolezza che la guerra non è affatto finita e che, anzi, si sta entrando in un momento decisivo, quello in cui è necessario sempre più combattere in prima persona contro l’occupante tedesco […]

  2. 1983

    Immagine di copertina per il post

    Un comizio movimentato a Piazza Navona

    Domenica 11 settembre 1983, circa 400 compagni dei Comitati Autonomi Operai di Roma contestano, in Piazza Navona, il comizio di Toni Negri, eletto a giugno 1983 in Parlamento nelle liste del Partito Radicale con diecimila preferenze e uscì dal carcere protetto dall’immunità parlamentare. Il comizio era stato convocato da Marco Pannella e dai radicali. I […]

  3. 2001

    Immagine di copertina per il post

    La fine di un’epoca – L’11 settembre di Franco Piperno

    11 settembre 2001 A dieci anni di distanza dall’11 settembre 2001, Franco Piperno scrisse su «Il Quotidiano del Sud» questo articolo che s’inserisce nella nostra cartografia dei decenni smarriti. Come scrive Piperno, infatti, «l’undici di settembre a New York, come la decapitazione di Luigi Capeto, l’assalto bolscevico al Palazzo d’Inverno, la Sorbona occupata nel ’68, […]