InfoAut
Immagine di copertina per il post

Monfalcone, Scontri Operai & Polizia

||||

La polizia carica gli operai del Crda, provocando 25 feriti ed arrestando una ventina di persone. «Avevo 11 anni – ha ricordato la storica Alessandra Kersevan – ma mi ricordo i lacrimogeni e le camionette e gli agenti della Celere di Padova sistemate sul prato dove ora c’è l’ex Oviesse. Ogni tanto bisognerebbe ricordare».

Come ha ricostruito Marco Puppini, ricercatore della rete degli Istituti di storia del movimento di Liberazione, la protesta nasce a valle di anni molto duri, i ’50, fatti nel cantiere di Monfalcone di massicci licenziamenti e di rivendicazioni per la salvaguardia dello stabilimento e migliori condizioni di lavoro. Anche allora, come poi avverrà nel ’62, i lavoratori non erano isolati, perché «il territorio li riconosce come suoi, come qualcosa di importante».

«La protesta del ’57 partita dalla categoria dei saldatori vide il sindaco di Monfalcone esentare dal pagamento delle bollette i lavoratori in sciopero», ha spiegato Puppini.

Dopo le giornate di ferro e fuoco del ’62, che fecero 25 feriti tra i manifestanti e due tra le forze dell’ordine, diversi Consigli comunali espressero solidarietà agli scioperanti e non lesinano, in alcuni casi, critiche alle forze di polizia.

Al Consiglio comunale di Staranzano la presa di posizione costò una denuncia.

La vertenza non si chiuse con un successo, ma segnò però «un punto di svolta», come ha sottolineato Puppini.

(Fonte: Osservatorio Repressione)

Guarda “mario corbatto ex operaio cantieri navali Monfalcone“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1960

    Immagine di copertina per il post

    I funerali delle vittime della rivolta di Palermo

    Il 10 luglio 1960 si svolsero a Palermo i funerali di Francesco Vella e Andrea Gangitano, due delle quattro vittime degli scontri avvenuti due giorni prima. L’8 luglio la Cgil ha indetto uno sciopero generale per i fatti di Reggio Emilia. A Palermo il centro è presidiato dalla Celere fin dalle prime ore del mattino. […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Icmesa a Seveso per non dimenticare

    È la mattina del 10 luglio 1976 e nel reparto B dello stabilimento dell’industria chimica ICMESA di Meda si sta lavorando alla produzione di triclorofenolo, una sostanza impiegata nei diserbanti. Situata al confine con Seveso, la fabbrica produce prodotti intermedi per la cosmetica e la farmaceutica e, tra questi, anche il “2,4,5- triclorofenolo”. Attraverso una […]

  3. 1985

    Immagine di copertina per il post

    Nuova Zelanda-affondata barca Greenpeace anti-nuke

    Il 10 luglio 1985, il Rainbow Warrior fu affondato in un pontile di Auckland da due bombe piazzate sullo scafo della nave da agenti segreti francesi. L’evento è spesso definito come il primo atto di terrorismo in Nuova Zelanda. Due agenti francesi hanno piazzato due bombe sulla nave mentre era attraccata al molo di Marsden, […]