InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eta elimina il Governatore militare Constantino Ortìn Gil

||||
||||

 Il 3 Gennaio 1979 veniva ucciso a Madrid il Governatore militare della capitale Constantino Ortìn Gil.

L’ennesimo colpo inferto dall’ETA al governo spagnolo e in particolare all’esercito questa volta avviene nelle vie della capitale, a circa un km dal palazzo del Governo militare. Un gruppo di quattro uomini aspettano l’arrivo del Governatore Costantino nei pressi della sua casa in Strada Menedez Pelayo, come di consueto accade quando si trova in città egli è solito pranzare a casa con i familiari. Alle ore 15 circa arriva la vettura ufficiale con a bordo il militare, che apprestandosi a scendere per entrare nel portone viene raggiunto da almeno due militanti dell’ETA. Colpito da 4 proiettili cade a terra morendo sul colpo.

Un paio di testimoni riferiranno che a sparare furono due uomini, mentre un terzo li raggiunse a piedi dall’altro angolo della strada non appena la macchina con all’interno un quarto si appresto a raggiungere il gruppo per poter darsi così alla fuga.

Il 1979 sarà un anno dove l’organizzazione basca porterà a segno diversi colpi nei riguardi di quelli che sono i responsabili dell’oppressione del popolo basco, siano essi militari o no.

Guarda “Video Book: Storia di ETA e dei Paesi Baschi (Ed. Tranchida)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Egisto Rubini

    Antifascista, Egisto Rubini, sin dagli inizi dell’avvento del regime dovette rifugiarsi negli anni Venti in Francia per sfuggire alla repressione fascista. A Tolosa organizzò un movimento politico antifascista tra gli emigranti italiani e nell’ottobre del 1936 accorse con altri volontari a difendere la repubblica spagnola dall’attacco nazifascista. Arruolato nel Battaglione Garibaldi partecipò a molti scontri […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    Il 2 ottobre 1979 scoppia una rivolta all’interno del carcere di massima sicurezza dell’Asinara. L’obiettivo è la distruzione del carcere, “chiudere con ogni mezzo l’Asinara e i punti di massima deterrenza del circuito delle carceri speciali”. Alla fine del settembre 1979 era stato scoperto dalla polizia un piano di evasione di massa dal carcere dell’Asinara, […]

  3. 2002

    Immagine di copertina per il post

    Rock e Martello – “Che il Mediterraneo sia”

    22 ottobre 2002 Il 2 ottobre 2002, mentre qualcuno conia nuove medaglie per gli eroi della Santa Crociata dell’occidente contro il nemico della fede e della civiltà che arriva dal mare, c’è anche chi ricorda a tutti che il Mediterraneo è una grande madre per un crogiolo di culture i cui crediti e debiti si […]