InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eta elimina il Governatore militare Constantino Ortìn Gil

||||
||||

 Il 3 Gennaio 1979 veniva ucciso a Madrid il Governatore militare della capitale Constantino Ortìn Gil.

L’ennesimo colpo inferto dall’ETA al governo spagnolo e in particolare all’esercito questa volta avviene nelle vie della capitale, a circa un km dal palazzo del Governo militare. Un gruppo di quattro uomini aspettano l’arrivo del Governatore Costantino nei pressi della sua casa in Strada Menedez Pelayo, come di consueto accade quando si trova in città egli è solito pranzare a casa con i familiari. Alle ore 15 circa arriva la vettura ufficiale con a bordo il militare, che apprestandosi a scendere per entrare nel portone viene raggiunto da almeno due militanti dell’ETA. Colpito da 4 proiettili cade a terra morendo sul colpo.

Un paio di testimoni riferiranno che a sparare furono due uomini, mentre un terzo li raggiunse a piedi dall’altro angolo della strada non appena la macchina con all’interno un quarto si appresto a raggiungere il gruppo per poter darsi così alla fuga.

Il 1979 sarà un anno dove l’organizzazione basca porterà a segno diversi colpi nei riguardi di quelli che sono i responsabili dell’oppressione del popolo basco, siano essi militari o no.

Guarda “Video Book: Storia di ETA e dei Paesi Baschi (Ed. Tranchida)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Rimini Mario Capelli

    Il 21 aprile 1921 nasce a Rimini Mario Capelli. Mario è secondo di tre figli. Da grande fa il lucidatore di mobili. Dopo l’8 settembre 1943, come tutti quelli della sua classe riceve la chiamata obbligatoria alle armi della Repubblica di Salò, pena la fucilazione. Lui entra invece a far parte della Resistenza nel novembre […]

  2. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Pavia-Ferruccio Ghinaglia

    Non dobbiamo illuderci che sia solamente il fascismo che terrorizza le piazze d’Italia; è la borghesia col suo governo, le sue spie, i suoi armati, che cerca tutti i mezzi per strangolare la volontà dei lavoratori… Non sono le sole organizzazioni fasciste, perché allora basterebbero le forze giovanili nostre per ridurre al silenzio questa gente, […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Lo sgombero della Sapienza e l’uccisione dell’agente Passamonti

    E’ passato poco più di un mese dalla morte di Francesco Lorusso, il Movimento è iperattivo, creativo, militante. Sono giorni di intense assemblee e mobilitazioni all’interno delle Università italiane, a Torino, Bologna e Napoli si è già deciso di occupare le facoltà bloccando la didattica. A Roma la polizia ha presidiato la Sapienza per tutta […]