InfoAut
Immagine di copertina per il post

Operazione Scudo Difensivo

||||

Il 30 marzo 2002 l’esercito israeliano guidato da Ariel Sharon entra nel vivo dell’Operazione Scudo Difensivo (in ebraico Mivtza Homat Magen). Un’operazione  militare  imponente questa, forse la più grande in Cisgiordania dopo la fine della Guerra dei Sei Giorni del ‘67.

In Palestina è in corso la seconda intifada, un’ondata di proteste diffuse sul tutto il territorio si susseguono e da qui la decisione del governo di Sharon di dare un duro colpo alla resistenza Palestinese.

Con l’operazione Scudo Difensivo saranno diverse le città e i campi profughi occupati dagli israeliani,tra cui quello di Jenin il 3 aprile, con  vere e proprie stragi perpetuate a danno della popolazione civile.

Le truppe di Sharon arrivano anche a Ramallah, fino ad assediare il quartier generale di Arafat e sede dell’Autorità Palestinese, costringendolo all’isolamento fino al 2 maggio, data di ritiro delle truppe.

Nel frattempo, il 2 aprile, viene occupata la Basilica della Natività da 240 palestinesi che cercano rifugio per sfuggire al fuoco israeliano. L’evento attirò enormemente l’attenzione mondiale poiché all’interno della Basilica si trovavano anche una quarantina di suore e sacerdoti i quali furono poi tutti rilasciati, illesi.

Dal 3 al 21 aprile viene imposto un pesante coprifuoco per la popolazione civile, con restrizione di movimento anche per il personale internazionale e il divieto di ingresso per il personale medico e umanitario, nonché degli osservatori internazionali dei diritti umanitari e dei giornalisti.

In queste poche settimane si contarono migliaia tra morti e feriti, oltre quasi 5.000 persone che furono fatte prigioniere dall’esercito israeliano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

israelepalestinascudo difensivo

Accadeva Oggi

  1. 1968

    Immagine di copertina per il post

    Padre Pio se ne va

    23 settembre 1968 moriva Francesco Forgione, noto con il nome di “Padre Pio”. In questo post distruggiamo pezzo per pezzo tutta la leggenda su uno dei più grandi truffatori del ventesimo secolo. “Da vivo la Chiesa lo definì ufficialmente un impostore. Da morto è stato subito beatificato e a tempo di record santificato. Un altro […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Il convegno a Bologna contro la repressione

    Il 23 settembre 1977 si apre a Bologna il “Convegno contro la repressione”.   Al convegno si riuniscono tutte le componenti del movimento: dall’Autonomia, ai partiti della nuova sinistra, agli indiani metropolitani. Si avverte una profonda differenza tra l’anno di lotta precedente e quello a venire. “Riuniti per interrogarsi, per confrontarsi, per aprire una battaglia […]

  3. 2023

    Immagine di copertina per il post

    Pablo Neruda poeta degli oppressi

    23 settembre 1973 Nacque Il 12 luglio del 1904 a Parral il poeta insignito nel 1971 del Premio Nobel per la letteratura. Comunista, esule e perseguitato politico, sostenitore di Salvador Allende, morirà il 23 settembre 1973 poco dopo il golpe del generale Pinochet , ufficialmente di tumore ma in circostanze sospette Pubblichiamo una “Lettera ai […]