InfoAut
Immagine di copertina per il post

Operazione Scudo Difensivo

||||
||||

Il 30 marzo 2002 l’esercito israeliano guidato da Ariel Sharon entra nel vivo dell’Operazione Scudo Difensivo (in ebraico Mivtza Homat Magen). Un’operazione  militare  imponente questa, forse la più grande in Cisgiordania dopo la fine della Guerra dei Sei Giorni del ‘67.

In Palestina è in corso la seconda intifada, un’ondata di proteste diffuse sul tutto il territorio si susseguono e da qui la decisione del governo di Sharon di dare un duro colpo alla resistenza Palestinese.

Con l’operazione Scudo Difensivo saranno diverse le città e i campi profughi occupati dagli israeliani,tra cui quello di Jenin il 3 aprile, con  vere e proprie stragi perpetuate a danno della popolazione civile.

Le truppe di Sharon arrivano anche a Ramallah, fino ad assediare il quartier generale di Arafat e sede dell’Autorità Palestinese, costringendolo all’isolamento fino al 2 maggio, data di ritiro delle truppe.

Nel frattempo, il 2 aprile, viene occupata la Basilica della Natività da 240 palestinesi che cercano rifugio per sfuggire al fuoco israeliano. L’evento attirò enormemente l’attenzione mondiale poiché all’interno della Basilica si trovavano anche una quarantina di suore e sacerdoti i quali furono poi tutti rilasciati, illesi.

Dal 3 al 21 aprile viene imposto un pesante coprifuoco per la popolazione civile, con restrizione di movimento anche per il personale internazionale e il divieto di ingresso per il personale medico e umanitario, nonché degli osservatori internazionali dei diritti umanitari e dei giornalisti.

In queste poche settimane si contarono migliaia tra morti e feriti, oltre quasi 5.000 persone che furono fatte prigioniere dall’esercito israeliano.

Guarda “20th anniversary of Second Intifada“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

israelepalestinascudo difensivo

Accadeva Oggi

  1. 1910

    Immagine di copertina per il post

    Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

    Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione. Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il […]

  2. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nanni Balestrini

    Per ricordare la straordinaria figura di Nanni Balestrini, nato a Milano, il 2 luglio 1935, poeta, scrittore e saggista pubblichiamo l’intervista contenuta nel volume “Gli operaisti “. (Derive Approdi 2005) Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e gli inizi della tua esperienza politica? Anche se allora non ero più studente, […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – seconda parte

    Nella notte tra il 1 e il 2 luglio il prefetto fa schierare gli agenti in snodi importanti della città, al fine di impedire il concentramento dei manifestanti, in arrivo dai quartieri industriali, nel centro della città. Una colonna di venti trattori agricoli provenienti da Portoria, avanza verso gli schieramenti di forze dell’ordine per abbattere […]