InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ricordando Dario Paccino

||||

Il 4 giugno 2005 veniva a mancare Dario Paccino, partigiano, scrittore, indomabile spirito critico e ambientalista radicale: un comunista.

Dario Paccino ha partecipato alla Resistenza a Torino nelle fila delle Brigate Matteotti, collaborando alla redazione dell’«Avanti!» clandestino. Tra le sue opere più note spiccano Arrivano i nostri (1956) dedicato agli indiani d’America e L’imbroglio ecologico (1972), in cui denuncia il contenuto ideologico dell’ecologia spiegando che la violenza sulla natura non è dovuta ad un astratto “uomo” miope e imprevidente, ma a regole sociali ed economiche che impongono di sfruttarne al massimo le risorse in nome dell’accumulazione capitalista.

Dal 1979 al 1985 la pubblicazione di Rossovivo. Una rivista concepita da Dario Paccino nei primi anni settanta che però conosce la sua notorietà con la “nuova serie” (edita tra il 1979 e il 1985) grazie all’apporto del Comitato Politico Enel. La nuova serie di Rossovivo, di cui Dario firma tutti gli editoriali, da un contributo fondamentale alle lotte antinucleari e contro “l’energia padrona” (così si intitolava il primo numero) fino all’esito vittorioso del referendum del 1987.

Negli anni novanta da vita alla collana editoriale BIBLIOTECA PER GLI INVENDIBILI e MALVENDUTI, indirizzata a “tutti gli esseri senza casa, senza terra, senza lavoro, senza alimenti, senza salute, senza educazione, senza libertà, senza giustizia, senza indipendenza, senza democrazia, senza pace, senza patria, senza domani.”, per la quale ha pubblicato tra gli altri il Manuale di autodifesa linguistica il cui spirito si può riassumere nella nota citazione al suo interno: “fino a quando gli uomini non avranno imparato a discernere, sotto qualunque frase, dichiarazione e promessa morale, religiosa, politica e sociale, gli interessi di queste o quelle classi, essi in politica saranno sempre, come sono sempre stati, vittime ingenue degli inganni e delle illusioni”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1910

    Immagine di copertina per il post

    Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

    Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione. Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il […]

  2. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nanni Balestrini

    Per ricordare la straordinaria figura di Nanni Balestrini, nato a Milano, il 2 luglio 1935, poeta, scrittore e saggista pubblichiamo l’intervista contenuta nel volume “Gli operaisti “. (Derive Approdi 2005) Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e gli inizi della tua esperienza politica? Anche se allora non ero più studente, […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – seconda parte

    Nella notte tra il 1 e il 2 luglio il prefetto fa schierare gli agenti in snodi importanti della città, al fine di impedire il concentramento dei manifestanti, in arrivo dai quartieri industriali, nel centro della città. Una colonna di venti trattori agricoli provenienti da Portoria, avanza verso gli schieramenti di forze dell’ordine per abbattere […]