InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ricordando Dario Paccino

||||

Il 4 giugno 2005 veniva a mancare Dario Paccino, partigiano, scrittore, indomabile spirito critico e ambientalista radicale: un comunista.

Dario Paccino ha partecipato alla Resistenza a Torino nelle fila delle Brigate Matteotti, collaborando alla redazione dell’«Avanti!» clandestino. Tra le sue opere più note spiccano Arrivano i nostri (1956) dedicato agli indiani d’America e L’imbroglio ecologico (1972), in cui denuncia il contenuto ideologico dell’ecologia spiegando che la violenza sulla natura non è dovuta ad un astratto “uomo” miope e imprevidente, ma a regole sociali ed economiche che impongono di sfruttarne al massimo le risorse in nome dell’accumulazione capitalista.

Dal 1979 al 1985 la pubblicazione di Rossovivo. Una rivista concepita da Dario Paccino nei primi anni settanta che però conosce la sua notorietà con la “nuova serie” (edita tra il 1979 e il 1985) grazie all’apporto del Comitato Politico Enel. La nuova serie di Rossovivo, di cui Dario firma tutti gli editoriali, da un contributo fondamentale alle lotte antinucleari e contro “l’energia padrona” (così si intitolava il primo numero) fino all’esito vittorioso del referendum del 1987.

Negli anni novanta da vita alla collana editoriale BIBLIOTECA PER GLI INVENDIBILI e MALVENDUTI, indirizzata a “tutti gli esseri senza casa, senza terra, senza lavoro, senza alimenti, senza salute, senza educazione, senza libertà, senza giustizia, senza indipendenza, senza democrazia, senza pace, senza patria, senza domani.”, per la quale ha pubblicato tra gli altri il Manuale di autodifesa linguistica il cui spirito si può riassumere nella nota citazione al suo interno: “fino a quando gli uomini non avranno imparato a discernere, sotto qualunque frase, dichiarazione e promessa morale, religiosa, politica e sociale, gli interessi di queste o quelle classi, essi in politica saranno sempre, come sono sempre stati, vittime ingenue degli inganni e delle illusioni”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1948

    Immagine di copertina per il post

    L’insurrezione di Jeju

    Il 14 novembre 1947 una risoluzione ONU, fortemente voluta dagli Stati Uniti, indisse per il 10 maggio dell’anno successivo le prime elezioni “democratiche” di Corea, dopo più di trent’anni di dominazione giapponese. L’evento non incontrò il favore dei partiti comunisti coreani, né dell’Unione Sovietica, che dal 1945 aveva occupato la parte nord della penisola in […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Roma: corteo femminista per l’aborto

    Imponente manifestazione con migliaia e migliaia di donne in piazza a Roma, per l’aborto, organizzata dai coordinamenti femministi. Il corteo viene organizzata contro il voto che la DC è l’Msi insieme hanno fatto per far cadere la legge sull’aborto in discussione al Senato. La manifestazione si conclude in una piazza Navona strapiena. Due anni dopo, […]

  3. 2010

    Immagine di copertina per il post

    In morte di Romano Alquati, operaista e inventore della ‘conricerca’

    E’ mancato all’età di 75 anni, Romano Alquati, esponente di spicco del pensiero operaista (di cui fu uno degli iniziatori, partecipando alla redazione dei “Quaderni rossi” prima e di “Classe Operaia” poi), esperienza intellettuale e politica che negli anni ’60 del grande boom economico innovò profondamente la cultura marxista italiana, inventando categorie di analisi ancora […]