InfoAut
Immagine di copertina per il post

Michael Nothdurfter, missione guerrigliero

5 dicembre 1990

Nato a Bolzano il 10 aprile 1961 frequentò il liceo dei Francescani di Bolzano, e dopo il diploma nel 1980 si iscrisse ad alcune scuole di teologia dapprima a Londra, poi nei Paesi Bassi.

A ventitré anni Michael entrò nel seminario gesuita di Cochabamba, in Bolivia, ma lo abbandonò per iscriversi alla facoltà di sociologia dell’università di La Paz. Nello stesso periodo si impegnò politicamente e socialmente in favore degli strati più sfruttati del popolo boliviano fino a scegliere di aderire alla lotta armata, nelle file della Comision Nestor Paz Zamora, legata all’Esercito di Liberazione Nazionale, dove era conosciuto come Comandante Miguel.

L’11 giugno 1990 il gruppo comandato da Nothdurfter rapì il presidente della locale sede della Coca-Cola, Jorge Lonsdale, chiedendo per il rilascio un riscatto da 500.000 dollari americani. Sei mesi più tardi, il 5 dicembre, le forze speciali boliviane, nel tentativo di liberare l’ostaggio dall’appartamento di La Paz dov’era tenuto segregato, uccisero Nothdurfter e due suoi compagni, ed anche Lonsdale perse la vita (secondo la versione ufficiale, ucciso dai guerriglieri, ma secondo approfondimenti successivi rimasto ucciso nella sparatoria dai poliziotti boliviani).

Guarda “THE WAY OF A WARRIOR Online“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

boliviaeln

Accadeva Oggi

  1. 1864

    Immagine di copertina per il post

    La Prima Internazionale

    28 settembre 1864 “Dalla prima associazione dei lavoratori di tutti i paesi abbiamo imparato che gli sfruttati vengono sconfitti se non organizzano un fronte comune. Senza alleanze oltre i confini, l’unico orizzonte è la concorrenza sfrenata tra individui.”Dopo la sua prima riunione, il 28 settembre 1864, l’Associazione internazionale dei lavoratori (più nota come la «Prima […]

  2. 1978

    Immagine di copertina per il post

    L’omicidio di Ivo Zini

    28 settembre 1978: Ivo Zini di 24 anni, e altri due compagni Vincenzo De Blasio, di ventotto, e Luciano Ludovisi, di trenta, arrivano davanti storica sezione romana del PCI dell’Alberone in via Appia Nuova 361, e si fermano per leggere il giornale affisso al muro. È proprio in questo momento che a bordo di una […]

  3. 2000

    Immagine di copertina per il post

    La seconda Intifada

    Il 28 settembre 2000, il leader dell’opposizione israeliana Ariel Sharon e una delegazione del partito Likud circondata da centinaia di poliziotti antisommossa israeliani hanno visitato il Monte del Tempio. La moschea di Al-Aqsa fa parte del complesso ed è ampiamente considerata il terzo sito più sacro dell’Islam. Israele ha affermato il suo controllo incorporando Gerusalemme […]