InfoAut
Immagine di copertina per il post

Andoain- Jose Ramon Ansa Echevarria

||||
||||

La maggior parte dei crimini dichiarati utilizzando le sigle GAL è rimasta completamente impunita e l’impunità era ancora più palese nei confronti dei molteplici omicidi commessi quando le sigle utilizzate erano BVE, Triple A, e simili.

In effetti, di tutti quegli omicidi, contati a dozzine, furono chiariti solo i sette commessi da due di estrema destra tra il 1979 e il 1981, e questo perché uno di loro, Ignacio Iturbide, “Piti”, era ben noto ed era stato denunciato più e più volte come un possibile partecipante a quei crimini. L’altro fascista era Ladislao Zabala, il cui padre, José María, era stato vicepresidente del Consiglio provinciale de Guipúzcoa.

Iturbide commise il suo primo omicidio, quello di Jose Ramon Ansa Echevarria nella sua città natale, Andoain, e come risultato una vasta gamma di forze politiche e sindacali nella città creò una commissione d’inchiesta che produsse un dossier in cui fu identificato come il principale sospettato.

l dossier fu presentato nel dicembre 1979 alle autorità provinciali, ma ciò non costituiva alcun impedimento per Iturbide a commettere altri sei omicidi, la stragrande maggioranza dei quali era completamente indiscriminata, in quello che fu poi chiamato, a causa di questi attacchi, “triangolo della morte”, tra Andoain, Hernani ed Errenteria.

José Ramon Ansa Echevarria, 17 anni, il 6 maggio 1979 fu sequestrato mentre rientrava a casa con un suo amico verso le tre di notte, dopo aver partecipato a una festa patronale. Venne ritrovato il corpo la mattina dopo, con uno sparo in testa, in un fosso lungo la strada tra Andoain e Urnieta. Il giorno dopo tutta Andoain partecipo allo sciopero generale contro l’infame assassinio.

Il fascista Medrano descrisse Iturbide nella sua confessione, avvenuta nel 1981, come uno degli elementi “più pericolosi e attivi” e menzionò la sua partecipazione a molteplici attacchi, tra cui due commessi alla fine del 1975, l’attacco nella città di Irun alla casa dei genitori di Eduardo Moreno. Bergareche, “Pertur”, e il pestaggio, a Zarauz, della madre e delle sorelle del militante di Eta fucilato a Barcellona il 27 settembre 1975, Juan Paredes, “Txiki”.

Più tardi, nell’aprile 1978, fu detenuto con altri due fascisti e fu catturato con una pistola e diverse false carte d’identità che erano state fornite dal Servizio Informazioni della Guardia Civile della caserma Gernika quando il famoso Capitano Hidalgo era al suo comando. . È stato accusato di aver partecipato a numerosi incendi e esplosioni, incluso quello alla sede del PCE a Donostia, ma nonostante le confessioni di uno dei detenuti, il caso è stato archiviato ed è stato rilasciato poco dopo.

Come si vede, Iturbide era ben noto ed era stato identificato come il principale sospettato in quegli omicidi commessi nel “triangolo della morte”.

il governatore civile di Gipuzkoa, Pedro de Arístegui, dichiarò che la polizia aveva indagato su “queste persone per diversi mesi per procedere al loro arresto con garanzie. C’erano sospetti, ma non avevamo prove sufficienti. E ha anche affermato che “Non possiamo cadere in ridicolo di arrestare alcune persone accusandole di assassini e quindi doverle rilasciare; tra l’altro perché la loro situazione nei Paesi Baschi potrebbe essere delicata ».

Ovviamente, il Governatore Civile è stato molto attento a non menzionare che quasi cinque mesi prima del suo arresto, il 27 ottobre 1980, il tribunale inquirente di Tolosa aveva emesso un ordine di ricerca e cattura contro “Piti” Iturbide per possesso illegale di armi. E che in quei cinque mesi ha commesso i suoi ultimi due omicidi oltre a lasciare un’altra persona paralizzata e un’altra ferita gravemente.

Quando hanno arrestato entrambi i fascisti, le autorità spagnole hanno dichiarato di aver eliminato il battaglione basco-spagnolo, ma la realtà è che i sette omicidi commessi sono stati rivendicati usando diversi acronimi, non solo quello del BVE. Hanno anche usato gli acronimi Triple A e GANE per rivendicare, rispettivamente, il loro primo crimine e quello del consigliere HB Tomas Alba, che tra l’altro le autorità hanno cercato di incolpare l’ETA. Inoltre, la stragrande maggioranza degli attacchi dichiarati utilizzando le iniziali BVE non è mai stata chiarita.

Il fatto che i sette omicidi commessi da Iturbide e Zabala siano stati rivendicati usando tre acronimi diversi dà una buona idea di come hanno usato tutti quegli acronimi per distogliere l’attenzione sui veri autori.

Sembra chiaro cosa intendessero gli organizzatori della Guerra sporca, implicare che quei crimini fossero opera di elementi di estrema destra che agivano da soli. Ora, tutti gli altri omicidi non sono mai stati chiariti e riguardo ai sette commessi da Iturbide e Zabala, è evidente che non è stato fatto nulla per chiarire le complicità che avevano avuto. Ed è anche vero che avrebbero potuto essere fermati molto prima.

Pertanto, non c’è dubbio sul fatto che anche questi omicidi commessi da Iturbide e Zabala debbano essere classificati come terrorismo di Stato.

Guarda “The Revival of the Separatist ETA (1997)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1956

    Immagine di copertina per il post

    György Lukács nel ‘56

    26 ottobre 1956 “Miklós Vásárhelyi è stato un conoscente stretto di György Lukács, e anche amico, durante un periodo molto travagliato della vita del filosofo ungherese. Gli fu molto vicino soprattutto durante i tragici giorni dell’ottobre-novembre 1956 e la successiva deportazione in Romania. In questa rievocazione, sotto forma di intervista, Miklós Vásárhelyi ricorda quei giorni, […]

  2. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Scontri a Roma per la morte di Adelchi Argada

    A Roma il 26 ottobre 1974, in risposta all’assassinio del giovane operaio Adelchi Argada del ”Fronte Popolare Comunista Rivoluzionario Calabrese” di Lamezia Terme il 20 dello stesso mese, vengono indette numerose assemblee antifasciste sia nelle scuole che a livello cittadino. Quella giornata di mobilitazione antifascista è carica di tensione e di rabbia, per la vicinanza […]

  3. 2014

    Immagine di copertina per il post

    Rèmi Fraisse ucciso da una granata durante una manifestazione

    Il 26 ottobre 2014 Rémi Fraisse, militante ambientalista di 21 anni, viene mortalmente colpito da una granata lanciata da un gendarme nel corso di una manifestazione contro la diga di Sivens (regione Occitania, Francia sud-occidentale). Rémi era uno dei tanti che si oppongono a questo progetto inutile, dannoso ed imposto. La sua non è una […]