InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elisabeth Flynn la rebel girl

||||

Che cos’è una vittoria operaia?

Ritengo che significhi due cose insieme.

i lavoratori devono conseguire risultati economici,

ma devono anche conquistarsi uno spirito rivoluzionario,

al fine di raggiungere una completa vittoria».

[Elizabeth Gurley Flynn dal discorso del 31 gennaio 1914 al Civic Club Forum di New York]

 

Elizabeth Gurley Flynn di origini irlandesi, con i capelli neri e gli occhi azzurri, era nata il 7 agosto del 1890. Nel 1906 tenne il suo primo discorso Cosa farà il socialismo per le donne?, e aderì agli IWW. Elizabeth, insieme a Carlo Tresca (con cui ebbe una relazione dal 1920 al ‘25), Patrick Quinlan e Big Bill Haywood dirigenti degli IWW guidarono il grandioso e decisivo sciopero a Paterson nel New Jersey nel 1913.

Lo scrittore Theodore Dreiser, direttore editoriale del «Broadway Magazine», chiamò Elizabeth ” La Giovanna d’Arco dell’est”. Il produttore cinematografico David Belasco le offrì di fare l’attrice ma ottenne una elegante pernacchia. Durante la seconda guerra mondiale Elizabeth si batté per migliori opportunità economiche per le donne, scrivendo una rubrica quindicinale per il quotidiano «Daily Worker».

Nel 1937 aderì all’American Communist Party. Subì la repressione del senatore fascista Mc Carthy e nel 1951 fu arrestata con altri dodici membri del Communist Party. Nel 1953 fu condannata per aver violato lo Smith Act Alien Registration del 1940, la legge sull’immigrazione, fu incarcerata nel riformatorio federale femminile di Alderson (West Virginia) dal gennaio 1955 al maggio 1957.

Morì dopo un ricovero per problemi di stomaco a Mosca, il 5 settembre 1964. Ebbe un funerale di stato nella piazza Rossa e le sue ceneri vennero sepolte, secondo il suo volere, nel cimitero di Waldheim, Chicago (Illinois), accanto alle tombe di militanti dell’IWW Eugene Debs, Big Bill Haywood e gli Haymarkets Martyrs, impiccati durante le lotte per la giornata delle otto ore. Il titolo della sua autobiografia venne cambiato per desiderio dell’autrice in” The rebel girl” il titolo della canzone che le dedicò Joe Hill.

«Ci sono dame di ogni genere, ornate di perle e di diamanti, ma l’unica, vera signora è lei la “rebel girl“».

 

 

The rebel girl

1915

Joe Hill

 

 

There are women of many descriptions

In this queer world, as everyone knows.

Some are living in beautiful mansions,

And are wearing the finest of clothes.

There are blue blooded queens and princesses,

Who have charms made of diamonds and pearl;

But the only and thoroughbred lady

Is the Rebel Girl.

 

Coro:

That’s the Rebel Girl,

that’s the Rebel Girl!

To the working class she’s

a precious pearl.

She brings courage, pride and joy

To the fighting Rebel Boy.

We’ve had girls before,

but we need some more

In the Industrial Workers of the World.

For it’s great to fight for freedom

With a Rebel Girl.

 

Yes, her hands may be hardened from labor,

And her dress may not be very fine;

But a heart in her bosom is beating

That is true to her class and her kind.

And the grafters in terror are trembling

When her spite and defiance she’ll hurl;

For the only and thoroughbred lady

Is the Rebel Girl.

 

Pubblicata per la prima volta nell’edizione marzo 1916 “Joe Hill Memorial Edition” dell’Industrial Worker “Little Red Songbook”.

La canzone mostra l’importanza attribuita da Joe Hill alla partecipazione delle donne alla lotta di classe; ispirata dall’amica Elizabeth Gurley Flynn, organizzatrice e attivista sindacale, è dedicata a tutte le donne dell’I.W.W.

 

Scheda del canto

Autori testo

Joe Hill

Anno

1915

Fonte: Ildeposito. Org

 

Guarda “The Rebel Girl. – Joe Hill – Mats Paulson”:

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1883

    Immagine di copertina per il post

    Franz Kafka

    Franz Kafka, scrittore e sognatore insubordinato, era nato a Praga il 3 luglio 1883. L’opera di Kafka non può essere ridotta a una dottrina politica, qualunque essa sia. Kafka non produce parole, crea personaggi e situazioni, ed esprime sentimenti e atteggiamenti. Non è vietato, però, esplorare i passaggi sotterranei e i legami tra il suo […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Corso Traiano

    3 luglio 1969 Il 3 luglio 1969, in Corso Traiano a Mirafiori una nuova epoca di lotte sociali vede la sua alba. Un’epoca che per vent’anni si allaccerà a doppio filo alla storia italiana e ne cambierà completamente le destinazioni. Il 3 luglio 1969 in Corso Traiano inizia a sorgere un modo di intendere le […]

  3. 2011

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia in Clarea

     Il 3 luglio 2011 avviene l’assedio dell’area del cantiere tra Chiomonte e la Clarea, occupata il 28 giugno dalle F. O .Memorabile. Fu una giornata di lotta, impressa nelle mente e nel cuore di tutti i notav. Fu battaglia vera, combattuta vis a vis, fu una prova di resistenza che c’insegnò molte cose e ne […]