InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, scontri davanti a La Stampa

||||
||||

È il 7 marzo 1968, e mentre in Parlamento si discute della riforma delle pensioni, migliaia di lavoratori e studenti scendono in piazza.

A Torino gli studenti delle università in agitazione si ritrovano alle 14 in un’assemblea al Politecnico, per poi partire in corteo. Dopo circa due ore davanti al Politecnico ci sono già più di cinquemila persone, studenti universitari di tutte le facoltà, studenti medi, ma anche lavoratori che hanno aderito allo sciopero sindacale.

Piove, ma il corteo finalmente parte, le prime file sono composte completamente da studentesse universitarie: una volta raggiunto Corso Vittorio, e la struttura carceraria Le Nuove, i manifestanti si siedono a terra, e richiedono a gran voce la liberazione di Avanzini, studente arrestato alcuni giorni prima per l’occupazione dell’università.

Il corteo prosegue poi per tutto il centro della città, fino a raggiungere Piazza Castello: gli studenti hanno intenzione di riprendere l’occupazione della sede universitaria di Palazzo Campana. Migliaia di persone superano correndo i mezzi delle forze dell’ordine e si dirigono verso Via Principe Amedeo.

Qui scoppiano i primi scontri, i carabinieri a presidio della facoltà caricano gli studenti, che rispondono con un fitto lancio di uova, monete, bottigliette, e che poi fanno un rapido dietro front, per concentrarsi nuovamente in Piazza Castello.

Il corteo si dirige verso la sede della testata giornalistica La Stampa in via Roma, per occuparla, ma continuano violentissime le cariche di carabinieri e polizia, decisi a disperdere il corteo: proseguono gli scontri con gli studenti, due vetrate della “Busiarda” sono divelte.

La situazione in centro città si normalizzerà solo a serata inoltrata, quando tra le forze dell’ordine si cominceranno a contare i feriti: sedici tra le file della polizia, tra cui due vicequestori, e otto tra i carabinieri.

Guarda “Corteo studenti – Torino, 24 aprile 1968“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1968studentitorinouniversità

Accadeva Oggi

  1. 1948

    Immagine di copertina per il post

    L’insurrezione di Jeju

    Il 14 novembre 1947 una risoluzione ONU, fortemente voluta dagli Stati Uniti, indisse per il 10 maggio dell’anno successivo le prime elezioni “democratiche” di Corea, dopo più di trent’anni di dominazione giapponese. L’evento non incontrò il favore dei partiti comunisti coreani, né dell’Unione Sovietica, che dal 1945 aveva occupato la parte nord della penisola in […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Roma: corteo femminista per l’aborto

    Imponente manifestazione con migliaia e migliaia di donne in piazza a Roma, per l’aborto, organizzata dai coordinamenti femministi. Il corteo viene organizzata contro il voto che la DC è l’Msi insieme hanno fatto per far cadere la legge sull’aborto in discussione al Senato. La manifestazione si conclude in una piazza Navona strapiena. Due anni dopo, […]

  3. 2010

    Immagine di copertina per il post

    In morte di Romano Alquati, operaista e inventore della ‘conricerca’

    E’ mancato all’età di 75 anni, Romano Alquati, esponente di spicco del pensiero operaista (di cui fu uno degli iniziatori, partecipando alla redazione dei “Quaderni rossi” prima e di “Classe Operaia” poi), esperienza intellettuale e politica che negli anni ’60 del grande boom economico innovò profondamente la cultura marxista italiana, inventando categorie di analisi ancora […]