InfoAut
Immagine di copertina per il post

I barbudos cubani rapiscono Juan Manuel Fangio

23 febbraio 1958

Juan Manuel Fangio, il pluricampione della Formula 1, il 23 febbraio 1958, si trova a Cuba per disputare il Gran Premio dell’Havana, che aveva già vinto l’anno precedente. L’argentino si trova nell’Hotel Lincoln e sta parlando insieme ad alcune persone quando Manuel Uziel gli si avvicina puntandogli una pistola addosso: “Signor Fangio. Sono del Movimento 26 luglio, deve venire con me. Non mi obblighi a sparare e mi segua” sono le poche parole pronunciate.

Fangio obbedisce e segue il suo sequestrato su una Plymouth nera. Prima di arrivare a destinazione cambierà macchina due volte, ma l’argentino non sembra essere preoccupato tanto che, appena giunto nel luogo descritto come sicuro – un  albergo – , chiede di poter cenare. Per tutto il rapimento, durato circa 27 ore, il pilota non è mai in apprensione, anzi riesce ad instaurare un rapporto con i suoi rapitori, felici per aver portato a compimento la missione non facendo correre il più importante pilota del mondo nella gara organizzata dal dittatore Batista che in questo modo cercava di aumentare il proprio consenso e per essere al cospetto di una leggenda come Fangio. La notizia del rapimento si diffuse molto velocemente e tutto il mondo temeva per la vita del pilota. L’argentino non vide la gara – che fu sospesa per un terribile incidente dopo 5 giri – ma non se ne rammaricò tanto che confessò ai suoi sequestratori di avergli fatto un favore visto che difficilmente sarebbe riuscito a portare a casa la gara. Le condizioni erano chiare: al termine della gara Fangio sarebbe stato libero e così andò. Una donna e due ragazzi accompagnarono il pilota all’ambasciata argentina, dove c’era il cugino di Che Guevara, e lì senza alcun tipo di problema avvenne il rilascio.

Da quell’esperienza la fama del pilota crebbe ancora di più tanto fu invitato nel più importante programma televisivo di New York. Di quel sequestro Arnold Rodriguez ne scrisse qualche anno dopo in un libro – chiamato “Operazione Fangio” –  in cui raccontava la storia del sequestro. Il legame di Fangio con Cuba s rafforzò. Innanzitutto perché quando fu rilasciato al pilota fu detto da Rodriguez: “Quando trionferà la Rivoluzione lei sarà nostro invitato d’onore”; promessa mantenuta tanto che l’invito arrivò puntuale dopo nemmeno un anno e mezzo. Il campione, però, ritornò solo nel 1981 quando ricopriva la carica di presidente della Mercedes Benz e vendette dei camion al governo cubano. Lì incontrò Pérez, Rodriguez e Fidel Castro. L’ultimo contatto tra le parti, poi, si ebbe quando gli uomini del ‘Movimento 26 luglio’ inviarono al pilota un telegramma per festeggiare i suoi 80 anni in cui si firmarono “I tuoi rapitori”. 

Guarda “F1 Legend Fangio: kidnapped in Cuba (1958)”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

cubaFangioMovimento 26 luglio

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]