InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti medi e Fuori dai Banchi

1 ottobre 1985 – 1992

Nelle scuole  medie superiori a Torino nell’anno 1985 l’attivismo studentesco vedeva la presenza della Fgci, della Lcr  con il circolo Rivoluzione, di Lc soprattutto al liceo Volta che si confrontavano nel “coordinamento studenti medi”. La prima volta che si materializza un’effervescenza autonoma e il 19 aprile  1986 quando durante una manifestazione contro i bombardamenti Usa in Libia uno spezzone  di studenti/esse, compagni/e cerca di raggiungere il consolato Usa in via Pomba, l’anno dopo è  stato chiuso. Questo crea dibattito e punti di vista, in collisione, tra la Fgci  e alcuni ambiti studenteschi. Qui sotto i volantini e l’articolo della Stampa:

Nell’ottobre  1987 al Magistrale “Gramsci” un volantinaggio dei fascisti aveva scatenato  una rissa che aveva comportato 35 denunce per rissa (20 fascisti, 10 compagni/e, 5 studenti/esse del Gramsci). Il giornale del collettivo  della  scuola si chiamava “The voice”. Nel febbraio  1988 esce il primo numero che inizia a circolare nelle classi. Lunedì 28 febbraio, alle sei del mattino, la Digos perquisisce le case di sei studenti/esse (tutti/e minorenni) Sandrino, Steve, Nando, Elisa, Chicco e Stefano della Ogr e li denuncia per “vilipendio a capo di stato”, l’ex presidente Cossiga. All’artistico in via Accademia Albertina  era attivo il collettivo Banale con il giornale “Okkio!”.

 Questa presenza nelle scuole si rafforzerà  nei primi anni novanta con il collettivo “Fuori dai Banchi”. I compagni più  attivi erano Chiara dell’Artistico, Michele Milo dell’Itis  Guarrella, Beto e Lino del Grassi e Luchino. Fuori dai Banchi fu protagonista nelle lotte contro l’autoritarismo nelle scuole, contro gli aumenti dei trasporti pubblici, a fianco della Palestina, contro la guerra del Golfo.

Sfoglia “Fuori dai Banchi”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981