InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cariche e lanci di lacrimogeni contro facchini e solidali alla Bormioli di Fidenza

Blocchi si protraggono a singhiozzo dagli ultimi giorni dello scorso dicembre fino ad oggi, con nel mezzo cariche,fermi, denunce, inseguimenti in tangenziale, manifestazioni dei dipendenti diretti di Bormioli appoggiati da tutte o quasi le forze politiche cittadine, i confederali e il sindaco in testa, ma anche contromanifestazioni come quella lanciata dallo stesso SI Cobas capaci di portare un migliaio di facchini da varie città a Parma in solidarietà ai malgrado loro protagonisti di questa vicenda.

Per ripercorrere la vicenda Bormioli vedi qui

Ma veniamo ad oggi. In programma era presente un nuovo picchetto che ha visto la partecipazione oltre che dei licenziati dalla Bormioli anche di tanti e tante solidali da tutto il Nord Italia; obiettivo del blocco era ancora una volta protestare contro i licenziamenti e le condizioni peggiorative applicate nella fabbrica in seguito allingresso del consorzio Cal al posto di quello precedente Lintel. Un picchetto di centinaia di persone si è cosi costituito sin dal primo mattino, bloccando i camion in entrata e in uscita e determinando una nuova situazione di forte perdita per la Bormioli, obbligata a rivolgersi alla forza pubblica per sbloccare la situazione.

La giornata si è però trascinata stancamente senza innalzamento di tensione fino alle 22: una volta arrivati i rinforzi di celere, questa si è schierata per rimuovere con la forza il presidio che ha deciso a quel punto di praticare la resistenza a terra. La determinazione operaia ha fatto sì che le operazioni risultassero difficili, facendo saltare i nervi alle forze dell ordine che hanno cominciato a fare pressione, dapprima con colpi ripetuti di scudo e a seguire con vere e proprie cariche. Il presidio ha resistito fronteggiando senza timore la provocazione poliziesca e ripiegando con ordine.

 

 

Non paga, la celere ha però proseguito le cariche per alcune decine di metri, dopodiché ha lanciato svariate decine di lacrimogeni a grappolo per disperdere il blocco stradale che si era formato. Nel frattempo altri facchini riuscivano a bloccare i primi camion in uscita sdraiandosi sotto di questi, e venendo a loro volta attaccati da un ulteriore lancio di lacrimogeni che ha portato al ferimento di uno dei licenziati della Bormioli, costretto a causa di una successiva crisi di asma ad essere portato in ospedale con la celere vergognosamente al seguito dell ambulanza che trasportava il lavoratore.

Quest ultimo è stato poi oggetto di un tentativo poliziesco di arresto in flagranza allinterno dell ospedale respinto dai compagni che lo accompagnavano. Contemporaneamente un altro spezzone di celere ha fermato il pulman dove erano saliti tanti facchini e solidali una volta disciolto il blocco, effettuando perquisizioni allo scopo di intimidire i manifestanti che non sono però ceduti alle provocazioni.

La ditta, va ricordato, è ritenuta una delle fabbriche-simbolo del Made in Italy che esporta in mezzo mondo ma va precisato che questa multinazionale nel 2011 era al 95% di proprietà del Banco Popolare (ereditato poi dalla Popolare di Lodi (remember Fiorani ) che a sua volta vendette l’intera quota ad un fondo di investimento inglese, tale Vision Capital, che ha iniziato la sua opera di ristrutturazione nella riduzione dei “costi fissi”, leggasi iniziando lo smembramento delle  diverse divisioni produttive della società ad altre multinazionali svizzere ed austriache nellottica di una buona presentazione in sede di ingresso a Piazza Affari. Quest’italianità declamata della Bormioli, tutta giocata sullabbassamento dei costi e dei diritti dei lavoratori, è dunque piuttosto ipocrita , fittizia e molto precaria.

Non è precaria invece la lotta nel settore della logistica in Emilia-Romagna: una lotta che ha visto un intreccio virtuoso tra operai in lotta, occupanti di case e studenti di scuole e università, attivisti e militanti che ha saputo creare la possibilità di un innalzamento delle possibilità di resistenza e conflitto in grado di ottenere vittorie quanto di sollevare in maniera evidente a livello mediatico e sociale la dura realtà dello sfruttamento nel mondo del lavoro nostrano. Una costruzione di relazione politica tra strutture organizzate politiche e sindacali capace di radicarsi con forza nella composizione sociale, senza venire meno alla pratica del picchetto e del blocco come espressione di conflitto e impossibilità di mediazione rispetto alle esigenze del padronato.

Seguiranno nelle prossime ore aggiornamenti…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bormiolifidenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bormioli, va in scena la reazione: crumiri e sindacato contro i lavoratori in lotta

Sanno che licenziamenti politici, buste paga taroccate, intimidazioni, ricorso al crumiraggio sono architravi delle relazioni industriali che vigono nell’ambito operaio italiano. Sanno che solo una lotta convinta e continuativa può mettere in ginocchio il padronato e ottenere vittorie reali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vertenza Bormioli: le ragioni della lotta, le cariche dei carabinieri

COMUNICATO SULLA VERTENZA BORMIOLI A un mese dal suo inizio facciamo chiarezza su contenuti e prospettive. Lo sciopero dei facchini del SI.Cobas, iniziato il 23 dicembre, prende le mosse dall’ennesimo cambio appalto, un meccanismo legalizzato dalle politiche attuali e che flagella il settore della logistica e dei trasporti, Un settore in cui imperversano consorzi di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La repressione non ferma gli scioperi alla Bormioli di Fidenza

Da Milano, Piacenza, Bologna e Brescia decine di lavoratori si sono ritrovati di fronte ai cancelli per sostenere i loro compagni in questa nuova giornata di lotta. Presente e significativa è stata la folta delegazione dei facchini del Penny market di Desenzano del Garda, che sempre Venerdì hanno subito la stessa sorte a livello repressivo. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Parma, nuovi blocchi e nuovo sgombero alla Bormioli

Intervista ad un lavoratore della Bormioli di Fidenza che spiega le ragioni e landamento della lotta in corso! Posted by Laboratorio Crash on Lunedì 11 gennaio 2016