InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro. Per il filosofo francese, infatti, osservare dal margine ci mette nella condizione di smascherare la presunta neutralità del centro, di coglierne le aporie, di interrogarne la legittimità.

di La Base Cosenza

Il Sud, in questa prospettiva, non è più una periferia da sviluppare o redimere, ma un luogo da cui partire per decostruire modelli imposti, narrazioni egemoniche, gerarchie consolidate. A partire da questa idea, abbiamo pensato a una serie di incontri che indaghino il Sud o, meglio, i Sud, come chiave di lettura critica del presente, come laboratorio di alternative culturali, politiche, ambientali ed economiche.

Il Sud non è solo una questione geografica: è una condizione, un campo di forze, una mappa di diseguaglianze prodotte storicamente. Non basta, dunque, rivendicare generiche pari opportunità tra Nord e Sud: occorre risalire alle radici dei processi di marginalizzazione, a partire dalla costruzione stessa dello Stato nazionale. La cosiddetta “questione meridionale” è stata a lungo il dispositivo attraverso cui si è legittimata una narrazione dello sviluppo centrata su un Mezzogiorno deficitario, passivo, bisognoso di interventi straordinari. Una narrazione che ha trovato sponde sia nel liberalismo post-unitario che nel riformismo socialista e comunista del Novecento, spesso alimentando approcci emergenziali e assistenziali, senza mai mettere davvero in discussione i rapporti di potere alla base della diseguaglianza.

Oggi questa logica si ripresenta in forme nuove, ma non meno violente. L’autonomia differenziata rappresenta l’ultimo passaggio di un lungo processo di ridefinizione dello Stato in senso competitivo e aziendalista. Il cuore pulsante della riforma non è la responsabilità o la prossimità amministrativa, bensì la competitività: si afferma un modello in cui i territori sono chiamati a competere per attrarre investimenti, risorse, capitali. In questo scenario, chi non riesce a nuotare affoga. Ma non è solo il Sud a essere in pericolo: è l’intero sistema di diritti, tutele e solidarietà a essere messo in discussione. A essere conteso non è più solo il rapporto tra Nord e Sud, ma ciò che l’OCSE e la Commissione Europea definiscono “capitale territoriale”: quell’insieme di risorse materiali, infrastrutturalie e sociali che determinano il valore strategico di un luogo. In questa nuova geografia, i centri si ristrutturano secondo logiche esclusivamente estrattive, drenando energie, servizi e opportunità dalle periferie – siano esse nel Meridione, nelle Isole o nel profondo Nord. Il rischio è una “nuova questione territoriale” in cui interi territori – urbani, montani, costieri – vengano sacrificati sull’altare dell’efficienza, intesa non come risposta ai bisogni collettivi ma come mera ottimizzazione del profitto.

In questa cornice, parlare dei Sud significa anche interrogarsi sulle forme di resistenza e immaginazione politica che possono emergere dalle aree marginali. Si tratta di restituire voce e potere decisionale a chi abita i territori, rovesciando il monolitismo dei processi decisionali calati dall’alto. Non si tratta di idealizzare il “locale”, ma di riaprire spazi di autodeterminazione reale: poter scegliere di restare, non essere costretti a partire, non dover mendicare briciole dai centri di potere. Proponiamo per questo un ciclo di discussione che muova da un approccio alternativo ai Sud: non più oggetto di politiche riparative, ma soggetto di un nuovo pensiero meridiano capace di interrogare l’intero ordine politico, economico e culturale. Pensare dal Sud significa coltivare una collocazione plurale, fatta di confini attraversabili, di identità multiple, di storie rimosse. Significa anche riscoprire e valorizzare le forme di sapere e di lotta che da sempre animano i territori – pratiche mutualistiche, esperienze di economia solidale, pratiche di autorganizzazione – ma anche di tradizioni musicali, linguistiche e culturali, capaci di resistere alla omologazione neoliberale.

In questa ottica, abbiamo immaginato un contenitore di discussioni che si articolerà in cinque aree tematiche, ognuna delle quali intende riflettere sui Sud come problema e come possibilità:

  1. Sud e stato
    Un’analisi critica del progetto di autonomia differenziata alla luce della storia dell’unificazione italiana e dei dispositivi di colonialità interna. Cosa vuol dire oggi “unità d’Italia”? Quale modello di Stato si delinea dietro la retorica della responsabilità territoriale?
  2. Sud e sviluppo capitalista
    Un’indagine sulle forme di accumulazione, sfruttamento e razzializzazione che hanno segnato – e segnano tuttora – l’economia del Sud: dalla migrazione forzata alla devastazione ambientale, dalle mafie ai processi di industrializzazione fallimentari.
  3. Sud e cultura
    Una riflessione sul potere della cultura nel decostruire gli stereotipi che hanno storicamente costruito l’immagine del Sud come “altro”. Analizzare questi meccanismi in chiave storico-culturale permette di leggere criticamente le diseguaglianze e le dinamiche di esclusione del presente, anche e soprattutto attraverso la musica, la letteratura, e le arti.
  4. Sud e ambiente
    I territori del Sud come frontiere ecologiche: aree sacrificate, discariche, zone industriali tossiche ma anche custodi di biodiversità, saperi contadini, resistenze ecologiche. Un’ecologia meridiana per ripensare il rapporto tra natura e sviluppo.
  5. Sud e partecipazione
    Una discussione sulle forme di democrazia radicale, partecipata, dal basso. Come costruire spazi decisionali aperti e processi di pianificazione comunitaria capaci di  sovvertire le gerarchie e restituire centralità ai territori?

In un tempo segnato dalla crisi dei paradigmi ideologici del Novecento, non cerchiamo certezze assolute ma luoghi di sperimentazione. Preferiamo il rischio della ricerca di strade e linguaggi nuovi all’immobilismo del lamento. Per questo, partire dal Sud significa non solo parlare dei Sud, ma tentare di trasformare il presente da una prospettiva diversa, laterale, e proprio per questo radicale. Immaginiamo questo come un cantiere aperto, uno spazio collettivo in cui contributi e proposte di tutte e tutti possano convivere e alimentare una discussione viva, dinamica e condivisa per decostruire finalmente i concetti di centro e margine. Un margine che, a ben vedere, proprio perché tale, può farsi centro di una nuova possibilità di trasformazione radicale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomia differenziataESTRATTIVISMOmeridionesfruttamentoSud

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]