InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fiscalità: se una vignetta fa riflettere quanto un’analisi economica

Per questo ci ha colpito la vignetta di Vukic che riportiamo qui a fianco, che interviene sul recente annuncio del governo di voler aggiungere da fine anno 100€ al mese in busta paga di TFR. Che non è altro che la famosa liquidazione di fine rapporto (e già qui, come per i famigerati 80€, si segherebbero dal provvedimento autonomi e partire IVA), in ogni caso già spettante ai lavoratori.

Perché allora questo gioco delle tre carte? Che, tra l’altro vede l’opposizione di Confindustria, dato che gli anticipi del TFR vengono gestiti gerarchicamente dalle aziende per i propri investimenti immediati? Forse Renzi e Padoan pensano al rilancio dei consumi con una prosecuzione della “finanza creativa” di Tremonti con altri mezzi? L’impressione è che abbiano in realtà la necessità di iniziare a spremere il lavoro dipendente, loro elettorato di riferimento senza inimicarselo – ipotecando una, per quanto possibile ad oggi, serena vecchiaia per milioni di persone.

Per tornare alla nostra vignetta, può darsi che i 1200€ annui “aggiuntivi” di reddito non bastino ai più per scattare nella fascia contributiva superiore e “venire massacrati di nuove tasse” (o magari il TFR è esente). Però il tutto basta a mostrare la profonda arbitrarietà ed ambivalenza di un sistema fiscale da sceriffo di Nottingham, con una pressione che per alcuni soggetti sfiora il 50% dell’imponibile, e che con simili illusionismi sulle partite di giro (previdenza, IVA, ritenute…) dà briciole con una mano e si prende la torta con due altre.

Allora, come per tante elargizioni concesse gratuitamente dall’alto (en passant si potrebbe aprire un discorso anche su altri servizi, come ad esempio i social network…) e non conquistate con la lotta e l’organizzazione collettiva è sano porsi la domanda: “ma chi ci dà tutto questo cosa ci guadagna?”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fiscalitàtfr

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.