InfoAut
Immagine di copertina per il post

Frantz Fanon: Leggere I dannati della terra 50 anni dopo

Dalla condizione postcoloniale ai conflitti contro le frontiere dell’Impero

I testi di Frantz Fanon maggiormente noti sono «I dannati della Terra» (Einaudi) e «Pelle nera, maschere bianche» (Tropea). Recentemente, sono stati pubblicati due volumi che raccolgono gli «Scritti politici» di Fanon (DeriveApprodi, a cura di Miguel Mellino). Per contestualizzare l’opera di Fanon all’interno dei cosiddetti studi postcoloniali, vanno sicuramente ricordati i saggi di Miguel Mellino «Postorientalismo» (Meltemi) e il libro-intervista a Stuart Hall (Meltemi); quelli di Sandro Mezzadra «La condizione postcoloniale» e «Diritto di fuga» (entrambi per Ombre corte) e il saggio in apertura del classico di W.E.B. DuBois «Sulla linea del colore» (Il Mulino); quelli Iain Chambers «Paesaggi migratori» (Meltemi), «Le molti voci del Mediterraneo» (Cortina Editore), «Dialoghi di frontiera» (Liguori).
Importanti sono anche i saggi di Paul Gilroy – «The Black Atlantic», «Dopo l’Impero» (entrambi per Meltemi) – e di Achille Mbembe «Postcolonialismo» (Meltemi). Molti testi sono stati pubblicati dalla casa editrice Meltemi, che ha chiuso le sue attività. Ma sono comunque disponibili se richiesti alle librerie.

—————————–

 

Frantz Fanon a Napoli

FRANTZ FANON
Due giorni di incontri, scandite da sessioni plenarie e tavole rotonde. È scandito così il convegno internazionale su Frantz Fanon, organizzato a Napoli dall’Università degli Studi «L’Orientale» in collaborazione con la Queen Mary University di Londra (primo appuntamento giovedì 19, ore 9, Sala Conferenze Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamonte 61).

La sessione d’apertura, dedicata a «Fanon tra Memoria e Politica», sarà aperta da M. C: Ercolessi, a cui seguiranno le relazioni di Nigel Gibson, Pietro Clemente, Renate Siebert, Patricia Tuitt, Jesus Izquierdo Martin.
I lavori riprenderanno poi alle 15 con una tavola rotonda su «L’antropologia dei dannati» (relatori: Pietro Angelini, Denise Ferreira Da Silva, Roberto Beneduce, Carla Pasquinelli, Matthieu Renault). I lavori di venerdì, invece, riprenderanno la mattina (ore 10) con relazioni su «I Dannati come soggetto postcoloniale» (Paul Gilroy, Iain Chambers, Miguel Mellino, Fred Moten).

La sessione finale («Interrogando il discorso di Fanon sulla violenza e la politica radicale», ore 18) vedrà le relazioni di Achille Mbembe, Sandro Mezzadra, Fabio Dei e Stefano Harney.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

frantz fanonmiguel mellino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.