InfoAut
Immagine di copertina per il post

Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

||||

Sandro Moiso (a cura di), Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio, Il Galeone Editore, Roma 2021

I popoli in rivolta (ri)scrivono la Storia
(liberamente tratto da uno slogan del Movimento No Tav)

E’ di prossima uscita, presso il piccolo ma coraggioso editore Il Galeone, una corposa antologia di saggi riguardanti il conflitto sociale odierno su scala planetaria. La quindicina di autori, residenti sia sul continente europeo che latino-americano, che hanno contribuito alla realizzazione del testo collettaneo e potuto seguire molto spesso da vicino i conflitti presi in esame, hanno descritto realtà distanti per modalità di attuazione e tempistiche, ma anche svolto importanti riflessioni sul filo rosso che collega tra di loro le lotte sviluppatesi già prima dell’esplodere della pandemia da Covid-19 a livello mondiale, magari in maniera contraddittoria, ma sicuramente esplicativa per delineare il possibile futuro delle lotte di questo terzo millennio iniziato da appena due decenni.

Oltre all’introduzione del curatore, l’antologia contiene i lavori di Raffaele Sciortino (Crisi pandemica e neopopulismo), Alessandro Peregalli e Susanna De Guio (Chile despertó: storia e prospettive di un’insurrezione popolare), Fabrizio Lorusso (Comprendere la violenza e il conflitto in Messico: capitalismo antidroga, guerra neoliberale, espulsioni e necropolitica), Sara Montinaro (La pace è un lusso per chi se lo può permettere. Dal cuore della Mesopotamia, dove la guerra non ha mai avuto fine), Giovanni Iozzoli (Islam, modernità e guerra alla guerra), Marta Lotto (L’antiterrorismo in Francia: in guerra sul territorio nazionale), Enzo Names e Nicolò Molinari (All’assalto del centro. Il cammino di Gilet Gialli dalla periferia dell’esagono ai beaux quartiers), Stefano Portelli (Uno tsunami repubblicano e antifascista in Catalogna), Fabio Ciabatti (Senza chiedere permesso. Dalle soggettività tormentate alle soggettività nella tormenta), Elena Papadia (Conflitti ambientali, criminalizzazione e gestione penale del dissenso: l’esperienza del Movimento No Tap), Emilio Quadrelli (Gang, merce, autodifesa. Note sul “fronte interno” e la guerra in permanenza), Jack Orlando (Just a Boogaloo. Ovvero del crepuscolo americano), ancora Sandro Moiso (E il folle mondo viene avanti rotolando. Immagini della Guerra Civile nel sogno americano) e Gioacchino Toni (Immaginari di guerra civile permanente).

Qui di seguito si riporta un estratto dall’Introduzione del libro, che sarà in vendita sul sito dell’editore (www.edizioni galeone.it) dalla metà di marzo e nelle librerie a partire dalla metà di aprile.

A quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione dell’opera di Karl Marx dedicata alla Comune di Parigi, la presente raccolta di saggi si pone il compito di indagare la possibilità che la categoria di guerra civile possa, nell’immediato futuro, costituire un elemento più adeguato per l’interpretazione di un insieme di contraddizioni sociali e di lotte manifestatesi a livello internazionale con una certa frequenza e intensità nel corso degli ultimi anni, la cui eterogeneità organizzativa e di scopi può difficilmente essere ancora rinchiusa soltanto all’interno della più tradizionale, e forse riduttiva, formula di lotta o guerra di classe1.
Contraddizioni sul piano sociale, economico e ambientale agite da attori multipli, cui gli Stati, indipendentemente dalla loro collocazione geopolitica, hanno dato, quasi sempre, risposte di carattere repressivo ed autoritario.
Una situazione che, nonostante le sue contraddittorie manifestazioni, potrebbe essere foriera di una guerra civile globale destinata a ridefinire in maniera radicale, oppure a mantenere in modo sempre più autoritario, le forme di governo e di creazione e distribuzione della ricchezza sociale che reggono gli attuali rapporti di produzione.
Anche se la riflessione sulla possibilità di una nuova guerra civile globale ha preso avvio a partire da alcune considerazioni svolte su “Carmillaonline” almeno da due anni a questa parte2, l’idea di realizzare questo lavoro collettivo si è rafforzata proprio durante il periodo tutt’ora caratterizzato dalla pandemia da Covid-19 e dalle misure prese per contrastarla e superarla.
Nel frattempo, però, altre proteste accompagnate da drammatiche immagini di esecuzione a sangue freddo da parte della polizia, provenienti dagli Stati Uniti, hanno contribuito a far sì che l’idea stessa di guerra civile nelle società cosiddette avanzate dell’Occidente, che sicuramente ancora alcuni anni or sono poteva apparire peregrina, nel corso delle settimane caratterizzate dalle manifestazioni di protesta avvenute negli Stati Uniti a seguito di tali omicidi di cittadini afro-americani da parte delle forze dell’ordine e dalle parole incendiarie rivolte da Trump contro i manifestanti e a favore dell’uso della forza (anche dell’esercito stesso) per ripristinare la legge e l’ordine (Law and Order) ad ogni costo oppure ai proud boys con l’invito a “tenersi pronti”, tornasse vistosamente nei titoli degli organi di informazione, italiani e stranieri; appunto a proposito di una nuova guerra civile americana. Le cui conseguenze si sono potute cogliere pienamente con l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.
Almeno in parte, quegli eventi non costituiscono di per sé una novità assoluta per gli Stati Uniti, dove, come ha potuto affermare Ira Kratznelson: nessuna conquista ottenuta con le battaglie per i diritti civili degli afroamericani “nemmeno la presidenza di un afroamericano, ha rimosso le questioni di razza e cittadinanza dall’agenda politica. I dibattiti attuali su entrambi i punti ci ricordano chiaramente che i risultati positivi non sono garantiti. Le stesse regole del gioco democratico – elezioni, open media e rappresentanza politica – creano possibilità persistenti di demagogia razziale, paura ed esclusione”.
Ma questa totale assenza di garanzie di continuità per i diritti e le condizioni di vita già conquistati nel passato è proprio quella condizione, ampiamente confermata e diffusa in quasi tutti i paesi, sia in quelli considerati come modelli della democrazia occidentale che in quelli lontani da questa tradizione, che ha caratterizzato il nuovo ciclo di lotte cui si è prima accennato.
È proprio questa tensione in direzione dello scontro, agita per ora principalmente dalle scelte politiche, legislative e repressive degli Stati coinvolti, a rendere urgente una ricerca e una più ampia riflessione sulla possibilità di un conflitto sociale diffuso e allargato, paragonabile ad una possibile guerra civile globale. Un possibile salto di paradigma radicale che richiede anche un cambiamento dei paradigmi interpretativi precedenti.
A partire, infatti, dalle crisi economiche degli ultimi decenni, e in particolare da quella ancora mai finita apertasi nel 2008, anche là dove le lotte e i conflitti sociali e sindacali sembravano aver garantito migliori condizioni di vita e lavoro nel ventennio compreso tra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80, i margini della qualità della vita e della sua riproduzione sociale hanno iniziato, prima lentamente e successivamente in maniera sempre più rapida e significativa, ad essere erosi, riportandoli indietro di decenni.
Se tale processo di erosione della qualità della riproduzione della specie umana ha potuto in un primo momento diffondersi in maniera meno sensibile per le società occidentali con i processi messi in atto dalla cosiddetta globalizzazione, successivamente i meccanismi di liberalizzazione dei mercati, dei commerci e dei contratti di lavoro hanno finito col manifestare, anche nei paesi più ricchi, il loro vero volto. Attraverso un percorso caratterizzato dalla sempre maggior concentrazione della ricchezza e dei mezzi di produzione in poche mani e dal contemporaneo impoverimento e peggioramento delle condizioni delle classi lavoratrici e dalla progressiva e rapida scomparsa delle classi medie.
Un percorso per molti anni ritenuto possibile soltanto nelle aree meno sviluppate del globo, che ha rimescolato anche le caratteristiche degli attori sociali coinvolti; in un contesto in cui frange di classe operaia prima garantita e poi impoverita, lavoratori autonomi e titolari di piccole o piccolissime imprese, lavoratori occasionali o migranti, disoccupati cronici e giovani senza molte prospettive occupazionali, hanno finito per trovarsi di volta in volta gli uni accanto agli altri oppure schierati su fronti opposti. In un contesto di disfacimento e ricomposizione delle classi coinvolte che sembra ormai essere in atto ovunque e non soltanto nei paesi occidentali (ex-) più ricchi.
[…] I processi di espropriazione ed impoverimento della maggioranza della popolazione, stanno oggi contribuendo ad una gigantesca ricomposizione di classe che vede precipitare in un immenso proletariato tanto i milioni di rifugiati e profughi che migrano da un angolo all’altro del pianeta, in cerca di una sicurezza esistenziale ed economica che nessun governo intende realmente garantire loro, quanto le classi medie impaurite dell’Occidente, che nello slogan dei gilets jaunesFine del mondo, fine del mese stessa cosa – possono riconoscere un perfetta sintesi della loro situazione. Una situazione in cui proletariato e proletariato marginale, sottoproletariato, lavoratori salariati e piccoli borghesi declassati e impoveriti si confondono in continuazione grazie alla diffusione del lavoro precario, delle agenzie del lavoro e, soprattutto, del venir meno di qualsiasi garanzia economica e lavorativa.
L’elenco delle forme di organizzazione e delle richieste immediate messe in campo dal basso in ogni dove, potrebbe continuare a lungo, ma ciò che si rende necessario sottolineare è il fatto che tutte queste realtà si trovano di fronte a uno spazio di manovra e trattativa istituzionale sempre più ristretto o quasi nullo, poiché la risposta dei governi non è altra che quella legata all’intimidazione, alla repressione e al silenziamento, se non al massacro, dei movimenti e dei militanti che negli stessi sono coinvolti. Silenziamento e repressione ben temperati, che si avvalgono, a seconda della situazione, di armi e violenza oppure di ipocriti appelli alla condivisione di obiettivi comuni (tipo il Green New Deal o la mobilitazione nazionale contro il “virus”). Il tutto sempre più “garantito” da un diritto penale del nemico che dopo essere uscito dallo stretto recinto della lotta al terrorismo si è diffuso sempre più nell’uso giuridico comune, all’interno di un ordinamento democratico soltanto presunto che dopo aver fatto di tutto per cancellare la logica dell’amico/nemico da ogni considerazione politica di classe l’ha poi pesantemente ripresa e applicata nella valutazione e nella persecuzione dei reati, anche minori o insignificanti, collegati a qualsiasi forma di resistenza. Carcere, lager, morte, tortura e violenza non sono stati strumenti repressivi tipici soltanto del passato e dei regimi totalitari, ma sempre più sembrano esserlo nel presente, in ogni angolo d’Europa e del mondo. Miseria y represion come era scritto su uno striscione dei manifestanti cileni.

 

1) D’altra parte questa parzialità del concetto di lotta di classe si manifestò fin dagli albori della riflessione marxiana sulle prospettive e i percorsi politici del necessario superamento dello Stato come strumento di oppressione sociale e del modo di produzione che ne sottendeva le funzioni. Non a caso Marx titolò la sua opera sulla Comune parigina: La guerra civile in Francia. Di quel testo almeno due osservazioni ci sembrano particolarmente attuali. La prima riguarda l’alleanza tra classi medie e proletariato: “Una parte rilevante della classe media ha aderito alla guardia nazionale di Belleville. I grandi capitalisti hanno pianto, quando i piccoli affaristi e gli artigiani andarono con la classe operaia.[…] I decreti sugli affitti e sugli effetti cambiari sono realmente due colpi magistrali, senza di essi i tre quarti dei piccoli uomini d’affari e degli artigiani sarebbero andati in bancarotta.” (Appunti di un discorso di Karl Marx sulla Comune parigina in Karl Marx, 1871 La Comune di Parigi. La guerra civile in Francia, edizione integrale con annessi i lavori preparatori ed altri inediti. Edizioni International – Savona e La vecchia Talpa – Napoli, 1971, p. 428).

Mentre la seconda, pur riferibile alla Francia dell’epoca, si abbatte ancora come un colpo di mazza sulle reali funzioni della “democrazia” parlamentare e dei suoi rappresentanti: “La repubblica parlamentare del partito dell’ordine non è solo il regno del terrore della classe dominante. Il potere di Stato diventa nelle sue mani lo strumento dichiarato della guerra civile, nelle mani del capitalista, del proprietario fondiario e dei loro parassiti di Stato, contro le aspirazioni rivoluzionarie del produttore. Sotto i regimi monarchici, le misure repressive ed i principi dichiarati dal governo in carica sono denunciati al popolo dalle frazioni delle classi dominanti che non sono al potere. Gli elementi di opposizione, all’interno della classe dominante, interessano il popolo alle loro beghe partigiane, chiamando in causa il suo proprio interesse, assumendo l’aspetto dei tribuni del popolo; difendendo le libertà popolari. Ma sotto il regno anonimo della repubblica, amalgamando i mezzi di repressione dei vecchi regimi del passato (tirando fuori dagli arsenali di tutti i regimi del passato le armi della repressione), e maneggiandoli spietatamente, le frazioni diverse della classe dominante si lanciano andare a continui voltafaccia. […] Questa forma particolarmente crudele del domino di classe è dunque nello stesso tempo la più odiosa e la più rivoltante. Esercitando i poteri dello Stato solo come strumento di guerra civile, non può conservarlo che prolungando all’infinito la guerra civile. Al vertice, c’è l’anarchia parlamentare, ci sono gli intrighi incessanti di ognuna delle frazioni del partito dell’“ordine” per la restaurazione del suo regime favorito; poiché è in lotta aperta contro tutto il corpo sociale escluso dalla sua ristretta cerchia, il domini del partito dell’ordine diventa il più intollerabile domino del disordine.” (Karl Marx, La guerra civile in Francia, op.cit. pp. 284 – 285)

2) Si veda Ultimo atto in Sandro Moiso, La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell’immaginario politico, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 213-228 oltre a quanto viene detto nella Introduzione. Warzone ovvero da Flint a Flint. La guerra come condizione di esistenza, là dove, parlando della diffusione dei confronti di carattere militare su scala planetaria, si affermava già che questi: “in fin dei conti, rappresentano soltanto la punta dell’iceberg di un conflitto che affonda le radici in tutta la società occidentale, fino a far prospettare, soprattutto nel caso degli Stati Uniti, una vera e propria guerra civile tra le classi, le etnie e gli stati della Federazione.

Guerra civile strisciante che è già operante in gran parte del mondo e anche qui in Europa e in Italia dove, dalla ZAD alla Valsusa e ogni altro luogo in cui si resiste al modo di produzione dominante e alla sua distruzione dell’ambiente, dei territori e dei rapporti sociali interni alla specie umana per sostituirli con quelli basati sulla competizione e l’odio reciproco, l’azione dello Stato e del suo braccio armato repressivo (polizia, magistratura, forze armate nazionali e mercenarie) assume fisionomie sempre più rigide e aggressive. Una guerra civile che i media stanno preparando e sostenendo, come per gli interventi militari esterni, parlando di pacificazione, modernizzazione e democratizzazione”. pp. 14-15 

Da Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

carmillalibriMOISO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ho scelto te una vampira per amico. Per i vent’anni di Carmilla

Ma perché Carmilla? Intendo dire, perché Valerio Evangelisti ha scelto questo nome per la sua rivista che, come recita ancora il sottotitolo, doveva occuparsi di letteratura, immaginario e cultura di opposizione?

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

In piazza San Pietro il Papa emerito non poteva più parlare, ma altri lo hanno fatto per lui e lo faranno ancora. Annunciando una nuova stagione di guerra. Non più solo al di fuori della Chiesa, ma anche al suo interno.

Immagine di copertina per il post
Culture

La resistenza del popolo valsusino

E sono i volti, scolpiti nella pietra delle montagne della Valsusa e allo stesso tempo dolci, di Nicoletta, Marisa e Paolo, mentre parlano nelle assemblee o discutono con gli “occupanti” oppure scrivono slogan con le bombolette spray sulle barriere del cantiere in Clarea, a rivelarci ancora quanta forza e quanta determinazione ci siano dietro a questa lotta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

闯Chuǎng | Il sorgo e l’acciaio – Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea

Segnaliamo l’imminente pubblicazione per le edizioni del Centro di Documentazione Porfido della traduzione italiana del testo “Sorghum and Steel” del collettivo Chuang, prima parte di un corposo lavoro di ricostruzione storica, economica e sociale sulla formazione della Cina contemporanea.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento.

Immagine di copertina per il post
Culture

Costruttori di civiltà

L’argomento rivela tutto lo studio e il lavoro che ritroviamo nella trilogia de Il Sol dell’Avvenire: un’analisi acuta dei movimenti e della lotta di classe in Emilia Romagna, un omaggio a questa terra che ha dato la nascita alle più diverse esperienze di sovversivismo politico e sociale.