InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una critica della città globalizzata – tutti gli audio del convegno a Bologna

||||

Raccogliamo qui i contributi prodotti durante il convegno “Per una critica della città globalizzata”, tenutosi gli scorsi 30 e 31 maggio presso il Laboratorio Crash di Bologna.

 

PRIMO GIORNO

“Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi”. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana.

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

“La città Capitale” – Progetto Degage (Roma)

 

 

 

 

 

“Spunti di inchiesta da una città di provincia” – SA Newroz (Pisa)

 

 

 

 

 

“Metropoli post-industriale, Val Susa, borderscape. Articolazioni” – CSOA Askatasuna (Torino)

 

 

 

 

 

“Milano post-Expò. Metropoli finanziarizzata” – compagn* di (Milano)

 

 

 

 

 

“Cementificazione e autorganizzazione” – SAO Guernica (Modena)

 

 

 

 

 

“Prospettive da una città del Sud” – CPOA Rialzo (Cosenza)

 

 

 

 

 

Conclusione di Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

SECONDO GIORNO

Dibattito “Traiettorie di ricerca on the ground: quartieri, periferie, confini urbani”

 

 

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

Intervento di E.Gargiulo (Cà Foscari)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Valz Gris (UniTo)

 

 

 

 

 

Intervento di L.Russomando (Napoli Monitor)

 

 

 

 

 

Intervento di E.Frixa (UniBo)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Zinzani (UniManchester)

 

 

 

 

 

Intervento di G.Scandurra (UniFe)

 

 

 

 

 

Conclusioni Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola rotonda “Processi trans-urbani di costruzione della città globalizzata” (A.Sbraccia, S.Paone, A.Petrillo, F.Mometti, E.Quadrelli)

 

Primo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

Moderazione Lab Crash

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

 

Intervento Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

Primo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Alvise Sbraccia

 

 

 

 

Conclusioni Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Sonia Paone

 

 

 

 

 

Conclusioni Felice Mometti

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

città

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]