InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una critica della città globalizzata – tutti gli audio del convegno a Bologna

||||

Raccogliamo qui i contributi prodotti durante il convegno “Per una critica della città globalizzata”, tenutosi gli scorsi 30 e 31 maggio presso il Laboratorio Crash di Bologna.

 

PRIMO GIORNO

“Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi”. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana.

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

“La città Capitale” – Progetto Degage (Roma)

 

 

 

 

 

“Spunti di inchiesta da una città di provincia” – SA Newroz (Pisa)

 

 

 

 

 

“Metropoli post-industriale, Val Susa, borderscape. Articolazioni” – CSOA Askatasuna (Torino)

 

 

 

 

 

“Milano post-Expò. Metropoli finanziarizzata” – compagn* di (Milano)

 

 

 

 

 

“Cementificazione e autorganizzazione” – SAO Guernica (Modena)

 

 

 

 

 

“Prospettive da una città del Sud” – CPOA Rialzo (Cosenza)

 

 

 

 

 

Conclusione di Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

SECONDO GIORNO

Dibattito “Traiettorie di ricerca on the ground: quartieri, periferie, confini urbani”

 

 

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

Intervento di E.Gargiulo (Cà Foscari)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Valz Gris (UniTo)

 

 

 

 

 

Intervento di L.Russomando (Napoli Monitor)

 

 

 

 

 

Intervento di E.Frixa (UniBo)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Zinzani (UniManchester)

 

 

 

 

 

Intervento di G.Scandurra (UniFe)

 

 

 

 

 

Conclusioni Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola rotonda “Processi trans-urbani di costruzione della città globalizzata” (A.Sbraccia, S.Paone, A.Petrillo, F.Mometti, E.Quadrelli)

 

Primo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

Moderazione Lab Crash

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

 

Intervento Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

Primo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Alvise Sbraccia

 

 

 

 

Conclusioni Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Sonia Paone

 

 

 

 

 

Conclusioni Felice Mometti

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

città

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari