InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una critica della città globalizzata – tutti gli audio del convegno a Bologna

||||

Raccogliamo qui i contributi prodotti durante il convegno “Per una critica della città globalizzata”, tenutosi gli scorsi 30 e 31 maggio presso il Laboratorio Crash di Bologna.

 

PRIMO GIORNO

“Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi”. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana.

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

“La città Capitale” – Progetto Degage (Roma)

 

 

 

 

 

“Spunti di inchiesta da una città di provincia” – SA Newroz (Pisa)

 

 

 

 

 

“Metropoli post-industriale, Val Susa, borderscape. Articolazioni” – CSOA Askatasuna (Torino)

 

 

 

 

 

“Milano post-Expò. Metropoli finanziarizzata” – compagn* di (Milano)

 

 

 

 

 

“Cementificazione e autorganizzazione” – SAO Guernica (Modena)

 

 

 

 

 

“Prospettive da una città del Sud” – CPOA Rialzo (Cosenza)

 

 

 

 

 

Conclusione di Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

SECONDO GIORNO

Dibattito “Traiettorie di ricerca on the ground: quartieri, periferie, confini urbani”

 

 

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

Intervento di E.Gargiulo (Cà Foscari)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Valz Gris (UniTo)

 

 

 

 

 

Intervento di L.Russomando (Napoli Monitor)

 

 

 

 

 

Intervento di E.Frixa (UniBo)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Zinzani (UniManchester)

 

 

 

 

 

Intervento di G.Scandurra (UniFe)

 

 

 

 

 

Conclusioni Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola rotonda “Processi trans-urbani di costruzione della città globalizzata” (A.Sbraccia, S.Paone, A.Petrillo, F.Mometti, E.Quadrelli)

 

Primo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

Moderazione Lab Crash

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

 

Intervento Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

Primo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Alvise Sbraccia

 

 

 

 

Conclusioni Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Sonia Paone

 

 

 

 

 

Conclusioni Felice Mometti

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

città

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.