InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una critica della città globalizzata – tutti gli audio del convegno a Bologna

||||

Raccogliamo qui i contributi prodotti durante il convegno “Per una critica della città globalizzata”, tenutosi gli scorsi 30 e 31 maggio presso il Laboratorio Crash di Bologna.

 

PRIMO GIORNO

“Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi”. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana.

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

“La città Capitale” – Progetto Degage (Roma)

 

 

 

 

 

“Spunti di inchiesta da una città di provincia” – SA Newroz (Pisa)

 

 

 

 

 

“Metropoli post-industriale, Val Susa, borderscape. Articolazioni” – CSOA Askatasuna (Torino)

 

 

 

 

 

“Milano post-Expò. Metropoli finanziarizzata” – compagn* di (Milano)

 

 

 

 

 

“Cementificazione e autorganizzazione” – SAO Guernica (Modena)

 

 

 

 

 

“Prospettive da una città del Sud” – CPOA Rialzo (Cosenza)

 

 

 

 

 

Conclusione di Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

SECONDO GIORNO

Dibattito “Traiettorie di ricerca on the ground: quartieri, periferie, confini urbani”

 

 

Introduzione Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

Intervento di E.Gargiulo (Cà Foscari)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Valz Gris (UniTo)

 

 

 

 

 

Intervento di L.Russomando (Napoli Monitor)

 

 

 

 

 

Intervento di E.Frixa (UniBo)

 

 

 

 

 

Intervento di A.Zinzani (UniManchester)

 

 

 

 

 

Intervento di G.Scandurra (UniFe)

 

 

 

 

 

Conclusioni Laboratorio Crash

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola rotonda “Processi trans-urbani di costruzione della città globalizzata” (A.Sbraccia, S.Paone, A.Petrillo, F.Mometti, E.Quadrelli)

 

Primo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Primo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

Moderazione Lab Crash

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Alvise Sbraccia

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Sonia Paone

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento Felice Mometti

 

 

 

 

 

 

 

Intervento Emilio Quadrelli

 

 

 

 

 

 

Primo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Secondo intervento dal pubblico

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Alvise Sbraccia

 

 

 

 

Conclusioni Agostino Petrillo

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni Sonia Paone

 

 

 

 

 

Conclusioni Felice Mometti

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

città

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.