InfoAut
Immagine di copertina per il post

Red Button per Minniti! L’Onu denuncia: norme antidemocratiche.

||||

Ce lo si immagina Minniti seduto davanti alla sua scrivania austera digitare sulla tastiera, lui in persona, il comunicato della Polizia postale del 18 gennaio 2018: “Alla viralizzazione del problema, allora, è opportuno contrapporre la viralizzazione della possibile soluzione”. Italiani! Per il Ministro degli Interni c’è uno spettro che si aggira per l’Italia si chiama fake news, un virus che va assolutamente debellato. In gioco c’è la democrazia e lui, Minniti, di democrazia, da quando si è insediato con il governo Renzi, ne sa a bizzeffe. Ne sa talmente tanto che, David Kaye, lo Special Rapporteur dell’Onu sulla promozione e protezione del diritto di libertà di opinione e di espressione ha appena chiesto all’Italia di ritirare il Protocollo disposto da Minniti perchè – afferma Kaye – “sono preoccupato che il Protoccollo sia incompatibile con gli standard della legge internazionale dei diritti umani”!

On-line è possibile trovare il documento completo scritto e inviato all’Italia ieri, 21 Marzo, dove Kayne sottolinea che il protocollo Minniti non rispetta i criteri di “legalità, necessità e proporzianalità” contenuti nell’Articolo 19 dell’ International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR). Lo special Rapporteur dell’Onu, inoltre, esprime la sua preoccupazione per le sanzioni previste dalla disposizione in un contesto non chiaro di come dovrebbe operare che rende il tutto impreciso e vago e quindi ancora più pericoloso. Le sanzioni penali sono previste in quanto il processo di valutazione della fake news è legato alle leggi contro la diffamazione che prevedono pene severe.

Il Protocollo è stato istituito a gennaio e prevede un Red Button sul sito della Polizia Postale (attualmente scomparso dal sito) a cui si può accedere e segnalare le fake news. Dopo una valutazione preliminare delle notizie, secondo il Protocollo, la Polizia Postale proseguirà alla smentita con “l’obiettivo di viralizzare la contronarrazione istituzionale, affinché il cittadino possa giovarsi di una più completa descrizione del fatto o del fenomeno, e riappropriarsi, in tal modo, di quella libertà di scelta negatagli da un’informazione tendenziosamente falsa o parziale”, ed eventualmente oscurare siti, blog e pagine facebook 

L’onnipotente Marco Minniti è in grado attraverso i suoi analisti di stabilire un regime di verità grazie alla “contronarrazione istituzionale”. Un precedente pericolosissimo di cui si preoccupa anche Kayne perchè ciò vuole dire che se la verità è istituita e sancita dalle istituzioni qualsiasi notizia contro di esse è una fake news e quindi passibile di sanzione. Do you understand?

Alla luce di queste preoccupazioni – conclude Kaye nel documento – esorto il governo a prendere in considerazione misure alternative come la promozione di meccanismi indipendenti di controllo dei fatti, il sostegno statale ai mezzi di informazione del servizio pubblico indipendenti, diversificati e adeguati, ed educazione pubblica e alfabetizzazione mediatica, che sono stati riconosciuti come mezzi meno invasivi per affrontare la disinformazione e la propaganda.”

Come abbiamo già sottolineato precedentemente siamo stati e lo siamo ancora inondati di fake news che distorcono la realtà in primis quelle che hanno tentato di raccontarci le ripresa economica, il calo della disoccupazione e il benessere per tutti, proprio da quelle istituzioni e quel governo che dovrebbe ristabilire il regime di verità per i propri cittadini. Ma il Red Button molto prima dell’Onu, istituzione su cui si potrebbe dire molto, in negativo ovviamente (ma questa è un’altra storia), è stato schiacciato dall’elettorato italiano. Minniti a casa.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

MINNITI POLIZIA POSTALE RED BUTTON ONU DAVID KAYNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora.