InfoAut
Immagine di copertina per il post

Red Button per Minniti! L’Onu denuncia: norme antidemocratiche.

||||

Ce lo si immagina Minniti seduto davanti alla sua scrivania austera digitare sulla tastiera, lui in persona, il comunicato della Polizia postale del 18 gennaio 2018: “Alla viralizzazione del problema, allora, è opportuno contrapporre la viralizzazione della possibile soluzione”. Italiani! Per il Ministro degli Interni c’è uno spettro che si aggira per l’Italia si chiama fake news, un virus che va assolutamente debellato. In gioco c’è la democrazia e lui, Minniti, di democrazia, da quando si è insediato con il governo Renzi, ne sa a bizzeffe. Ne sa talmente tanto che, David Kaye, lo Special Rapporteur dell’Onu sulla promozione e protezione del diritto di libertà di opinione e di espressione ha appena chiesto all’Italia di ritirare il Protocollo disposto da Minniti perchè – afferma Kaye – “sono preoccupato che il Protoccollo sia incompatibile con gli standard della legge internazionale dei diritti umani”!

On-line è possibile trovare il documento completo scritto e inviato all’Italia ieri, 21 Marzo, dove Kayne sottolinea che il protocollo Minniti non rispetta i criteri di “legalità, necessità e proporzianalità” contenuti nell’Articolo 19 dell’ International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR). Lo special Rapporteur dell’Onu, inoltre, esprime la sua preoccupazione per le sanzioni previste dalla disposizione in un contesto non chiaro di come dovrebbe operare che rende il tutto impreciso e vago e quindi ancora più pericoloso. Le sanzioni penali sono previste in quanto il processo di valutazione della fake news è legato alle leggi contro la diffamazione che prevedono pene severe.

Il Protocollo è stato istituito a gennaio e prevede un Red Button sul sito della Polizia Postale (attualmente scomparso dal sito) a cui si può accedere e segnalare le fake news. Dopo una valutazione preliminare delle notizie, secondo il Protocollo, la Polizia Postale proseguirà alla smentita con “l’obiettivo di viralizzare la contronarrazione istituzionale, affinché il cittadino possa giovarsi di una più completa descrizione del fatto o del fenomeno, e riappropriarsi, in tal modo, di quella libertà di scelta negatagli da un’informazione tendenziosamente falsa o parziale”, ed eventualmente oscurare siti, blog e pagine facebook 

L’onnipotente Marco Minniti è in grado attraverso i suoi analisti di stabilire un regime di verità grazie alla “contronarrazione istituzionale”. Un precedente pericolosissimo di cui si preoccupa anche Kayne perchè ciò vuole dire che se la verità è istituita e sancita dalle istituzioni qualsiasi notizia contro di esse è una fake news e quindi passibile di sanzione. Do you understand?

Alla luce di queste preoccupazioni – conclude Kaye nel documento – esorto il governo a prendere in considerazione misure alternative come la promozione di meccanismi indipendenti di controllo dei fatti, il sostegno statale ai mezzi di informazione del servizio pubblico indipendenti, diversificati e adeguati, ed educazione pubblica e alfabetizzazione mediatica, che sono stati riconosciuti come mezzi meno invasivi per affrontare la disinformazione e la propaganda.”

Come abbiamo già sottolineato precedentemente siamo stati e lo siamo ancora inondati di fake news che distorcono la realtà in primis quelle che hanno tentato di raccontarci le ripresa economica, il calo della disoccupazione e il benessere per tutti, proprio da quelle istituzioni e quel governo che dovrebbe ristabilire il regime di verità per i propri cittadini. Ma il Red Button molto prima dell’Onu, istituzione su cui si potrebbe dire molto, in negativo ovviamente (ma questa è un’altra storia), è stato schiacciato dall’elettorato italiano. Minniti a casa.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

MINNITI POLIZIA POSTALE RED BUTTON ONU DAVID KAYNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]