InfoAut
Immagine di copertina per il post

(Tracce di) Derive Autoritarie e Lamenti Antipopolari

L’inserimento dei licenziamenti collettivi da parte del governo nel Jobs Act nonostante pareri contrastanti all’interno delle commissioni parlamentari ha scatenato molte polemiche. Alcune (poche e piuttosto tenui) nel merito di cosa rappresentasse questa riforma per i lavoratori e per i giovani e altre (molte) rispetto al metodo utilizzato fuori dalla conformità istituzionale. Dalla Boldrini a Zagrebelsky si è alzato un coro di indignazione e preoccupazione per il rispetto delle regole della democrazia formale.

Già in sede di confronto rispetto alla legge elettorale il governo aveva dato dimostrazione di interessarsi fino a un certo punto alla formalità dei processi decisionali sanciti dalla costituzione o dalla tradizione parlamentare italiana, facendo ulteriormente discutere rispetto alla legittimità o meno del suo agire. Ci sono quindi effettivamente tracce di deriva autoritaria nell’esecutivo renziano?
Per rispondere è necessario guardare oltre al teatrino parlamentare e confrontarsi con le strategie con cui il dispositivo comunicativo e di iniziativa politica di Renzi si articola rispetto alla società.
La figura del capo forte, “giovane”, dinamico e spregiudicato, comunicatore e decisionista è centrale per quanto riguarda l’aspetto comunicativo dell’assetto di governo, ma non è che uno degli elementi che vanno presi in considerazione.

In generale in nome di una certa efficacia nell’azione di governo molte forme classiche della politica vengono ad hoc attaccate, abbandonate o riprese.
Da un punto di vista istituzionale su alcune questioni specifiche e circoscritte c’è il tentativo  (più volte andato a segno) di costruire uno slittamento di legittimità dal parlamento al governo, giustificando verso l’esterno questa operazione come uno snellimento delle procedure granitiche e asfissianti che portano all’approvazione delle leggi. Sostanzialmente muovendosi nella direzione di una critica all’immobilismo parlamentare inadatto infine all’attualità dell’emergenza.
Se verso il parlamento questo slittamento viene utilizzato in occasioni specifiche (ma ad uno sguardo lungo come prologo di una ristrutturazione dell’istituzione che è già dentro l’Italicum), verso il partito la rottura è più netta, Renzi e il suo governo costruiscono la propria immagine di alterità rispetto alla politica “vecchia” proprio nello scontro interno al PD. Uno scontro simulato spesso e utile per molti versi proprio a mantenere lo status quo.

Qui il PD completamente destrutturato rimane in qualche modo uno strumento utile a fasi alterne ma che è sostanzialmente al di fuori del processo decisionale. E’ l’esecutivo il fulcro nodale dell’azione politica renziana e Renzi stesso come incarnazione di esso e suo strumento comunicativo.
Al fianco di queste iniziative si inserisce una narrazione che salta completamente i corpi intermedi per tentare “ri-organicizzare” al proprio progetto alcune parti della società. Il presidente si rivolge sempre direttamente ai giovani, alle famiglie, ai lavoratori, agli italiani tranciando le linee di classe e contrapponendoli spesso agli istituti di organizzazione classica (con molte colpe chiaramente) di alcune di queste figure, come il sindacato, la politica vecchia, e anche una certa concezione del mondo “superata”.
Non stupisce infatti la chiarezza con cui il progetto neo-liberista viene espresso in molti passaggi, senza camuffarlo o ridurlo semplicemente come nei governi precedenti ad uno stato di emergenza segnato dai sacrifici per poi ritornare ad un improbabile status quo.

La ricerca continua dello scontro con un nemico esterno (la Troika, la Merkel: con cui poi nella realtà c’è unità d’intenti almeno in parte) e di uno interno che a seconda delle situazioni è il M5S, la minoranza PD, Landini ecc… ecc… ha il doppio utilizzo di compattare il discorso sul proprio progetto come risoluzione dei problemi provocati dalla crisi e contemporaneamente di canalizzare la rabbia e il disagio verso soggetti terzi. Che questo tentativo riesca è tutto da vedere, ma per il momento ha dimostrato una certa stabilità complessiva: d’altronde l’aveva già capito Berlusconi che per governare in Italia bisogna farlo dall’opposizione.
Se a questi processi poi si affianca la questione strutturale dello spostamento del comando da un piano nazionale a uno europeo, con la difficoltà per i soggetti di identificare le controparti delle loro condizioni di vita si completa il quadro.

Esistono tracce di deriva autoritaria quindi? Sì, ma la domanda che segue è: dove sarebbe la novità?
Le democrazie liberali ormai sono in crisi da lungo tempo, per l’incedere delle lotte da un lato e soprattutto per la ristrutturazione capitalista conseguente ad esse. Lo stato liberale d’altronde non si esprime necessariamente e unicamente attraverso un assetto democratico. Tanto più dentro l’Europa della crisi e dell’austerity, tanto più dentro la globalizzazione. Renzi semplicemente incarna questa tendenza di ristrutturazione al meglio per quanto riguarda il contesto italiano con le sue specifiche.

Gli astratti piagnistei sullo stupro della costituzione e sulla perdita di democrazia non servono a niente. Anzi spesso si connotano a loro volta come antipopolari, come nel caso di Zagrebelsky che cerca il soggetto della difesa della democrazia all’interno della società civile a fronte di un popolo, a suo parere, subordinato e assuefatto alle politiche di Renzi. L’elitismo culturalista della sinistra nostrana però si scontra col dato materiale delle condizioni oggettive di organizzazione del potere, a cui poco importa che qualche professore si indigni o che qualche carica istituzionale dopo un muto assenso a tutte le bestiali politiche fatte finora dal governo abbia un tenue strepito quando si va a toccare la prassi democratica.

Per l’ennesima volta tocca affermare che unicamente le lotte sociali dal basso, i progetti popolari possono portare a una ri-appropriazione di decisionalità collettiva. Certo, contro chi oggi devasta le nostre vite, ma anche contro un certo approccio alla politica che seduto sulla sua pila di sentenze, di idealizzazioni, di rigurgiti intelletualisti non vuole sporcarsi le mani dentro le contraddizioni vive del presente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

renzijobs act

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.