InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

09/08: Torino, nuove strategie di gestione dell’ordine pubblico. Il Movimento No Tav non ci sta!

Per il Movimento No Tav, il presidio comunicativo di questa mattina nel capoluogo piemontese, può essere annoverato tra i tanti esempi della determinazione e della forza che guidano questa lotta ormai trentennale. All’alba di quelle che, proprio da queste pagine alcuni giorni fa, sono state definite “rocambolesche dichiarazioni” arrivate da molte parti della politica italiana, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tentativo di insabbiamento de “La Stampa” e Procura sul caso di Giovanna

La Stampa gioca di sponda con la Procura per tentare la strategia dell’ insabbiamento sul caso di Giovanna, la No Tav ferita pochi mesi fa da un lacrimogeno in piena faccia durante i giorni successivi allo sgombero del presidio di San Didero. A distanza di un giorno dalla visita torinese della Ministra dell’Interno Lamorgese, del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Verso la Precop di Milano: appello per un Climate Camp

Riprendiamo l’appello della Climate Justice Platform per la costruzione delle giornate di mobilitazione in vista della PreCop e della YouthCop di Milano. Tra il 27 settembre e il 2 ottobre si terranno a Milano alcuni appuntamenti preparatori alla COP26 di Glasgow. In 27 anni di esistenza, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I violenti siete voi! Sulla narrazione delle “pecorelle indifese” e delle loro rocambolesche dichiarazioni

Nei giorni scorsi abbiamo letto su diversi quotidiani nazionali e locali, le rocambolesche dichiarazioni di diverse figure politiche capeggiate da quelle della Ministra Lamorgese, tutte appiattite a condannare la violenza – a loro dire – inflitta dai No Tav. Ma non solo, anche il solito Siulp con un fare da piagnisteo, si è ripetutamente lamentato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CLIMATE CAMP BRINDISI: 1-8 AGOSTO CAMPEGGIO NO TAP/SNAM

Il Movimento No Tap/Snam della Provincia di Brindisi insieme ad altri movimenti ed associazioni organizza un incontro dall’1 all’8 Agosto 2021 presso il Camping “Cala dei Ginepri” (Costa Merlata di Ostuni ) per discutere di cambiamenti climatici, della necessità di uscire immediatamente dai combustibili fossili, di differenze di genere, di fermare la rapina di risorse […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non bastano 10.000 agenti per fermare i No Tav

Il grido No Tav ha di nuovo squarciato il silenzio in Val di Susa. In 7.000, nonostante un tempo incerto, hanno infilato scarpe e scarponi per lasciare le tende del Weekend Alta Felicità alla volta del cantiere della nuova Torino-Lione. Un lungo serpentone ha iniziato dalle 14:30 a snodarsi dalle strade di Venaus, composto dai […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il cane a sei zampe e l’abitudine alla museruola

Vietato parlare di Eni: «Ora dateci 100mila euro entro dieci giorni» In risposta a un articolo dedicato al procuratore generale di Milano Francesca Nanni, pubblicato su questo giornale martedì 27 luglio, Eni ha deciso di chiarire la sua posizione in una lettera inviata al direttore nella quale si dissentiva per un breve passaggio dell’articolo che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa, estate 2021: lo Stato italiano schiera 10.000 agenti contro i No Tav

10.000 agenti supplementari. È la cifra rivelata ieri dalla ministra Lamorgese interpellata su quali misure fossero state prese per garantire la tranquillità dei cementificatori contro le proteste No Tav. Il dispositivo messo in piedi dal ministero dell’interno prevede attualmente 180 unità tra poliziotti e soldati in permanenza a presidiare il cantiere di Chiomonte e 170 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di Rise Up 4 Climate Justice al Festival Alta Felicità

La sindemia ha dato l’impressione, talvolta, di sospendere il tempo. Così non è stato, e mentre sperimentavamo gli effetti devastanti di uno spillover abbiamo visto l’industria fossile approfittare dell’emergenzialità per avviare progetti estrattivi altrimenti bloccati. Di più, abbiamo visto fondi straordinari stanziati per fronteggiare la crisi venire messi a disposizione delle multinazionali del fossile o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Incendi in Sardegna

Insieme ad un compagno sardo, che vive in uno dei comuni interessati dagli incendi, parliamo della situazione attuale degli incendi, dell’autorganizzazione popolare in risposta, dello sciacallaggio dei politici, dei problemi strutturali e della mancanza di risorse nella manutenzione dei territori. {mp3remote}https://archive.org/download/ror-210726_1030-1057-Sardegna/ror-210726_1030-1057-Sardegna.ogg{/mp3remote} Da Radio Onda Rossa