InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diggers in rivolta

||||

Nella prima metà del XVll secolo l’Inghilterra vive uno dei periodi più turbolenti e decisivi della sua storia moderna.

Guerre di religione e civili, proliferare di gruppi millenaristi, lotte popolari, spinte egualitarie, un regicidio; tutti gli strati sociali coinvolti, tutte le istituzioni messe in discussione. È il periodo della repubblica di Cromwell , dell’ascesa della borghesia mercantile e dei primi vagiti della rivoluzione agraria. In questo contesto di agitazioni armate e rivendicazioni popolari, il primo aprile del 1649 una trentina di contadini occupa delle terre incolte, una volta appartenenti al demanio ed ora diventate proprietà privata. Sono comunisti, antiautoritari e nonviolenti. A guidarli è Gerrard Winstanley, che – cosi afferma – in una trance mistica intravede il modello di vita adatto per sé e per tutti gli uomini. Abolizione della proprietà, vita in comune, nessuna autorità, uguaglianza.

Per le autorità governative niente di particolarmente pericoloso, se non fosse che quello che pensa e dice lo sta facendo veramente rendendo piuttosto nervosi i proprietari terrieri. Sono loro (insieme alle autorità religiose locali) che fanno pressione perché lui e i suoi compagni vengano sgomberati da quelle terre, che fino a poco tempo prima appartenevano a tutti e da cui tutti potevano trarre le risorse per vivere. Entro pochi mesi il movimento, che verrà chiamato dei diggers (zappatori), crea una decina di comunità in diverse contee, che si riappropriano delle terre comuni, ne abbattono le recinzioni, le coltivano o usano i frutti spontanei, cercando di resistere ai soprusi, alle angherie e ai sabotaggi cui vengono sottoposti da provocatori di professione pagati dai proprietari. Nel giro di un anno o poco più il movimento viene disperso; non così i loro concetti di giustizia e libertà, oltre alla loro pratica dell’azione diretta. Un filo rosso li collegherà alle idee e ai movimenti che ben più organizzati e corposi si affacceranno nei secoli successivi sulla scena della storia contro lo sfruttamento e per l’uguaglianza.

 

Il mondo alla rovescia (Zappatori) Leon Rosselson

 

Nel 1649

Sulla collina di St George

Una banda di straccioni che chiamavano Zappatori

Giunse a manifestare la volontà del popolo.

Sfidarono i proprietari terrieri

Sfidarono le leggi

Erano i diseredati

Che reclamavano ciò che spettava loro.

 

Veniamo in pace, dicevano

Per zappare e seminare.

Veniamo a lavorare la terra insieme

E a far fiorire le lande incolte.

A questa terra divisa

Restituiremo l’integrità

Affinché possa essere

Un tesoro comune, per tutti.

 

Il peccato della proprietà

Noi disprezziamo.

Nessuno ha diritto di comprare e vendere

La terra per profitto personale.

Con il furto e l’assassinio

Si sono impadroniti delle terre.

Ora ovunque i muri

Si ergono al loro comando.

 

Fanno le leggi

Per incatenarci meglio.

I preti ci abbagliano con il paradiso

O ci condannano all’inferno.

Non adoreremo

Il Dio che servono.

Il Dio dell’avidità che nutre i ricchi

Mentre i poveri muoiono di fame.

 

Lavoriamo, mangiamo insieme

Non abbiamo bisogno di spade.

Non ci inchineremo ai padroni

Né pagheremo il fitto ai signori.

Siamo uomini liberi

Anche se siamo poveri.

Zappatori tutti, ribellatevi, per la gloria

Ribellatevi ora!

 

Dai possidenti

Giunsero gli ordini.

Mandarono i mercenari e i soldati

Per spazzare via gli Zappatori

Demolire le loro case

Distruggere il loro granturco.

Vennero dispersi,

Soltanto la visione perdura.

 

Poveri, fatevi coraggio.

Ricchi, fate attenzione.

La terra è stata fatta tesoro comune

Perché tutti la condividano

Tutto in comune

Un solo popolo

Veniamo in pace.

E giunse l’ordine di falciarli via tutti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981