InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muore Luis Auguste Blanqui

||||
||||

“il capitale è lavoro rubato”

“Il comunismo, che è la Rivoluzione stessa, deve stare attento a non prendere l’aspetto dell’utopia e a non separarsi mai dalla politica.”

“chi ha del ferro ha del pane”

“L’economia politica è il codice dell’usura.”

 E’ sufficiente leggere alcune delle sue citazioni, per comprendere il carattere innovativo e pionieristico del suo pensiero, delle sue azioni e innumerevoli gesta.

Auguste Blanqui detto l’Enferme, l’arrestato, perché passò più anni della sua vita in carcere che in libertà, muore il 1° gennaio di 1881, a settantasei anni, di ictus. Ma nel ricordarlo, più che la sua morte, ci interessa la sua esistenza e la sua inarrestabile, questa sì, volontà di insorgenza contro il potere costituito e padronale, che è essa stessa testimonianza del suo pensiero politico e indomitamente rivoluzionario.

D’ ispirazione e indole comunista e marxista, e formatosi anche grazie alle teorie cospirative di Buonarroti, e della carboneria francese, che lo vide aderire poco più che diciannovenne, nell’arco della sua vita compì innumerevoli tentativi insurrezionali – circa nove contro quattro regimi successivi- tentativi che non vennero mai scoperti anzi tempo. Partecipò e fondò diverse società segrete, in uno stato di cospirazione permanente, che non fu mai placato nemmeno dagli innumerevoli processi e le relative condanne che ricevette durante la sua militanza politica.

Tra le sue gesta è da ricordare l’organizzazione dell’Insurrezione del 1839, sommossa che mirava alla presa della Prefettura di Parigi e del Palazzo di Giustizia, allora sotto il governo di Luigi Filippo. Questa azione, il cui piano era stato appositamente pensato da Blanqui, dal punto di vista politico, ma anche tecnico, (con tanto di studio dei punti strategici, disposizione e struttura delle barricate, organizzazione delle fila rivoluzionarie in colonne) lo rivela come ambizioso stratega sempre in prima linea, oltre che teorico intellettuale, anche attivo protagonista delle sommosse, un uomo d’azione, un agitatore di masse.

Fu uno degli ispiratori della Comune Di Parigi, anche se non vi prese parte, poiché venne arrestato il giorno prima della Proclamazione, accusato dell’occupazione dell’Hotel de Ville di Parigi nell’ottobre 1870.

Blanqui rivendica (anche nelle aule di tribunale) di essere rivoluzionario di professione, un proletario, un rivoluzionario proletario, appellativo che gli rivolse lo stesso Marx.

Uno dei suoi pregi, da come si legge in Istruzioni per un’insurrezione armata, del ‘68, è quello di aver puntato il riflettore sul miglioramento dell’organizzazione per una pratica rivoluzionaria che punta alla vittoria. «Senza organizzazione, nessuna possibilità di successo. L’organizzazione è la vittoria: la dispersione, la morte». Il problema cardine nel suo pensiero è l’inesperienza e la confusione, serve disciplina e arte, specialmente, spiega, quando il governo è «in piena anarchia» e «le truppe demoralizzate».

La sua visione politica avrebbe influenzato fortemente il pensiero operaio, quello socialista e quello comunista dell’Ottocento, al cui interno si sarebbe sviluppata una vera e propria corrente ispirata al pensiero di Blanqui, appunto il Blanquismo, teoria rivoluzionaria che mira alla presa del potere da parte del proletariato attraverso un colpo di stato, operato da ristretti gruppi di rivoluzionari, o avanguardie, perfettamente addestrati. Questa sfumatura che fa emergere nel suo pensiero il carattere prettamente tecnico avanguardista dell’azione rivoluzionaria gli procurò la critica di verticismo e immaturità strategica politica, anche da parte di Marx, che però ereditò proprio da Blanqui e dal suo pensiero l’espressione “ Dittatura del proletariato”.

Guarda “ENTRE PRISON ET INSURRECTION : BLANQUI – Minutes Rouges ep 48“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]