InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muore Mario Trambusti Transfrontaliere Passeur

||||

È la storia vera di Mario, panettiere di Bagno a Ripoli, morto a ventisei anni la notte di capodanno del 1 gennaio 1962. Volato giù da un dirupo del Passo della Morte, uno dei punti di transito clandestino più utilizzati dagli italiani che emigravano in Francia.

NELLA FOTOGRAFIA DI JUDLIN-DALMAS, RIPRESA DAL SETTIMANALE “SETTIMO GIORNO” DEL GENNAIO 1962, IL SALTO DELLA MORTE ALLE SPALLE DI VENTIMIGLIA DOVE LA NOTTE DI CAPODANNO DEL 1962 ERA MORTO MARIO TRAMBUSTI
Li chiamavano “fenicotteri” Volavano. Poco, per la verità. Più che altro precipitavano. Dalle alte rocce del Passo della Morte. Un piede in fallo e via. Via i sogni di una vita nuova. Via la vita tutta intera.

Chissà cosa avrà pensato Mario Trambusti, mentre volava dalle rocce della Valle della Stura. Avrà maledetto la Francia dove sperava di arrivare, clandestino, o il forno di Bagno a Ripoli da cui scappava, che non gli dava abbastanza per vivere? O avrà sognato Jurij Gagarin, il cosmonauta, che proprio pochi mesi prima, il 12 aprile 1961, era diventato il primo uomo a volare nello spazio. «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini», aveva detto Jurij.

Invece le frontiere esistevano e passarle non era facile per un panettiere clandestino. Dicono che i fenicotteri, uccelli migratori, siano celebri per la lunga corsa che precede l’involo. Avrà preso il treno, Mario Trambusti, terza classe da Firenze direzione Ventimiglia. Poi verso Grimaldi in autostop. “Il Sorpasso” però Mario non l’aveva visto. Dino Risi lo avrebbe girato qualche mese dopo, testimonianza spietata delle miserie dell’Italia del boom. E poi il Trambusti al cinema chissà se ci andava…

Da Grimaldi partiva il Sentiero della Speranza, in cammino verso la Francia sfiorando la torre rocciosa della Giralda. Lo chiamavano il Passo della Morte da quanto era impervio attraversarlo. Eppure in tanti ci hanno provato, con la speranza, appunto, di una vita migliore. Antifascisti come Sandro Pertini. Ebrei come Robert Baruch, che invierà anche una mappa del sentiero alla propria comunità in fuga dalle leggi razziali. Panettieri come Mario Trambusti, di anni ventisei, l’ultimo italiano a perdere la vita su quel sentiero, prima di lasciare il passo a slavi, rumeni, curdi, cinesi…

1 gennaio trambusti2

Hanno contato oltre 250 vittime sul Passo della Morte, “fenicotteri” come li chiamavano le guide, scafisti ante litteram. 5000 lire*, pagamento anticipato. Un business tutto italiano, coperto sotto società commerciali, capace di rastrellare emigranti in tutto il paese, fornire documenti falsi, ottenere i visti. Capace di vendere bambini alle vetrerie francesi, dove lavoravano anche 16 ore consecutive in cambio di un pezzo di pane duro e di una minestra immangiabile. Capace di procurare ragazze ai bordelli di Parigi, adescate nelle contrade italiane come oggi in Ghana, Nigeria o Moldavia.

Chissà che a Mario non sia andata bene. Planare nel cielo, allargare le braccia e sognare di essere Jurij. E non conoscere mai il disprezzo che lo avrebbe accolto di là dalle Alpi.

Lo stesso disprezzo che siamo noi oggi a mostrare… No, questa è un’altra storia. Forse.

*   *   *

Mario Trambusti fu ritrovato dal signor Fernand Delrue mentre passeggiava con il cane nel giardino della sua villa, ai piedi della spaventosa parete di roccia. Era ufficialmente l’ottantasettesimo italiano morto nel tentativo di varcare illegalmente il confine franco-italiano.

NOTE

* 5000 lire nel 1947 (G.A. Stella, L’ orda, p.172).

DOCUMENTI

  • G.A. Stella, L’ orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Rizzoli, 2003.
  • Io sto con la sposa. Un film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry, 2014. http://www.iostoconlasposa.com/ 
  • Fonte: https://www.bathontheriver.it/it/it/storie/18763-mario-trambusti-panettiere-quando-i-migranti-eravamo-noi.html

    Guarda “Ventimiglia, lungo il “passo della morte,” la rischiosa via dei migranti verso la Francia“:

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

    Accadeva Oggi

    1. 1934

      Immagine di copertina per il post

      Muore Jean Vigo

      Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

    2. 1944

      Immagine di copertina per il post

      Agostino Piol e i suoi fratelli

      5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

    3. 1970

      Immagine di copertina per il post

      Il rapimento di Sergio Gadolla

      La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]