InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fondazione Partito Comunista Cinese

||||

“Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre.

Per la prima volta nella storia cinese il proletariato entrava nella lotta politica. Assieme a esso crebbe e si rafforzò il numero degli intellettuali marxisti, che si battevano per la liberazione nazionale della Cina, per la distruzione dell’oppressione feudale e imperialistica, per la diffusione del marxismo-leninismo. In seguito, molti degli attivi partecipanti al “movimento del 4 maggio” tra cui Mao Tse-Tung, Li Ta-Chao, Ch’u Ch’u-Pai, Chu En-Lai e altri diressero il Partito Comunista Cinese.

Nel 1919 con il ” movimento del 4 maggio ” si dette inizio al risveglio politico del proletariato cinese. Aumentò la coscienza di classe delle masse. S’intensificarono gli scioperi di carattere politico ed economico. Nel 1918 si astennero dal lavoro 6500 operai, 91 mila nel 1919, nel 1920 oltre 50 mila, 130 mila nel 1921.

Nel 1920 a Shanghai fu festeggiata per la prima volta la giornata internazionale dei lavoratori, il 1° maggio. Alla dimostrazione parteciparono più di 5 mila persone. I primi comunisti cinesi furono i rappresentanti degli intellettuali rivoluzionari provenienti in prevalenza dalla gioventù studentesca. Nel maggio 1920 si formò un circolo marxista a Shanghai, sotto la guida di Chen Tu-Hsiu. Nel settembre, sotto la direzione del professore di economia politica dell’università, Li Ta-Chao, venne creato a Pechino un circolo marxista.

Nello stesso mese sorse un altro circolo comunista a Changsha, diretto da Mao Tse-Tung, che allora aveva 27 anni. Proveniente da una famiglia contadina del villaggio di Shaoshan (provincia dell’Hunan) a diciotto anni Mao aveva preso parte alla rivoluzione del 1911, entrando come soldato nell’esercito rivoluzionario. Più tardi, dopo aver completato nel 1918 la scuola magistrale dell’Hunan, egli lavorò per circa sei mesi nella biblioteca della università di Pechino, con Li Ta-Chao. Ritornato nell’Hunan, prese parte attiva al “movimento del 4 maggio” che era sorto anche in questa provincia. A Changsha egli insegnò e contemporaneamente svolse attività rivoluzionarie e studiò la teoria marxista. Nello stesso anno (1920) si formarono circoli marxisti a Wuhan (sotto la direzione di Ch’En T’Anchiu e di Tung Pi-Wu), a Tsinan e a Canton. All’inizio del 1921 Chu En-Lai, Ts’ai Ho-Jen e altri che si trovavano a Parigi organizzarono a loro volta gruppi marxisti. Una organizzazione analoga sorse anche a Tokio.

I membri dei gruppi marxisti svolsero un grande lavoro propagandistico. Sulle pagine delle riviste “Nuova Gioventù ” e “Il Comunista” e anche in speciali edizioni per gli operai (“Lavoratori”, “La voce del lavoro”) essi stampavano estratti delle opere di Lenin, informavano il popolo cinese degli avvenimenti e dell’esperienza della Rivoluzione d’Ottobre e illustravano la vita dei lavoratori nella Russia sovietica. Nel 1920 vennero edite per la prima volta in Cina le traduzioni integrali del “Manifesto del Partito Comunista” e alcune parti del lavoro di Lenin “Stato e rivoluzione”.

Alla fine del 1920, con l’attiva collaborazione del circolo di Shanghai, sorsero le unioni professionali dei meccanici e dei tipografi. Nel maggio del 1921 i membri del circolo di Pechino aiutarono la formazione a Ch’Ang-Hsin-Chien dell’unione professionale dei ferrovieri; in questo stesso periodo vennero create unioni professionali ad Anyiian, a Canton, a Changsha e in altre città.

Il 1° luglio 1921 si aprì a Shanghai il I° congresso dei rivoluzionari marxisti cinesi, che fondò il Partito Comunista Cinese. Il congresso durò 5 giorni e si dovette tenere in condizioni di clandestinità. L’ultima seduta fu tenuta in barca, fingendo una gita sul lago Najm, nella cittadina termale di Chiahsing. In tutto i delegati erano dodici (2 per i circoli marxisti di Shanghai, Pechino, Changsha, Wu-Han e Tsinan e uno per i circoli di Tokio e di Canton), in rappresentanza di 53 membri del partito.

Il congresso stabilì di chiamare il partito “Partito Comunista “, riconobbe che scopo finale della lotta della classe operaia doveva essere la dittatura del proletariato e approvò il principio organizzativo del centralismo democratico. Secondo la definizione degli storici cinesi “la creazione del partito politico della classe operaia cinese, fondato sui principi del marxismo-leninismo, appare la più chiara espressione dell’influenza esercitata dalla Rivoluzione d’Ottobre sulla rivoluzione cinese”

Dinanzi al partito comunista stava una via straordinariamente difficoltosa da percorrere. Ma già dai primi passi nonostante la sua esigua forza numerica e l’inesperienza, il partito esercitò una sensibile influenza sul corso del movimento rivoluzionario.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1883

    Immagine di copertina per il post

    Franz Kafka

    Franz Kafka, scrittore e sognatore insubordinato, era nato a Praga il 3 luglio 1883. L’opera di Kafka non può essere ridotta a una dottrina politica, qualunque essa sia. Kafka non produce parole, crea personaggi e situazioni, ed esprime sentimenti e atteggiamenti. Non è vietato, però, esplorare i passaggi sotterranei e i legami tra il suo […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Corso Traiano

    Il 3 luglio 1969, in Corso Traiano a Mirafiori una nuova epoca di lotte sociali vede la sua alba. Un’epoca che per vent’anni si allaccerà a doppio filo alla storia italiana e ne cambierà completamente le destinazioni. Il 3 luglio 1969 in Corso Traiano inizia a sorgere un modo di intendere le lotte svuotate dal […]

  3. 2011

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia in Clarea

     Il 3 luglio 2011 avviene l’assedio dell’area del cantiere tra Chiomonte e la Clarea, occupata il 28 giugno dalle F. O .Memorabile. Fu una giornata di lotta, impressa nelle mente e nel cuore di tutti i notav. Fu battaglia vera, combattuta vis a vis, fu una prova di resistenza che c’insegnò molte cose e ne […]