InfoAut
Immagine di copertina per il post

Erp un sequestro finito male

10 aprile 1972

L’esercito rivoluzionario popolare, era il ramo militare del comunista Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT) in Argentina .

Il PRT, un partito comunista emergente in origine trotskista, presto adottò la strategia fochista dell’insurrezione associata al guevarismo.

L’ERP lanciò la sua campagna di guerriglia contro la dittatura militare argentina guidata da Juan Carlos Onganía nel 1969, usando metodi di guerriglia urbana come rapimenti di funzionari governativi e dirigenti di società straniere. Il 21 marzo 1972 sequestrano il direttore generale della Fiat in Argentina Oberdan Sallustro ma il 10 aprile 1972 durante un tentativo di liberazione da parte della polizia rimane colpito a morte. Nel 1973 Enrique Gorriarán Merlo e Benito Urteaga guidarono il rapimento del dirigente della multinazionale Esso Victor Samuelson e ottennero un riscatto di $ 12 milioni di dollari. In quel periodo l’attività di guerriglia intrapresa porto all’occupazione di 52 località e 166 banche furono espropriati con le armi in pugno.

L’attività di guerriglia di ERP ha assunto la forma di attacchi a avamposti militari, stazioni di polizia e convogli. Nel 1971, 57 poliziotti furono uccisi e nel1972 altri 38 poliziotti persero la vita a causa della violenza della guerriglia.

L’Erp continuò la lotta armata anche dopo le elezioni del 1973 e il ritorno e la vittoria di Juan Peron.

Guarda “Asesinato de #Orberdan Sallustro, el presidente de Fiat.“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Gramsci: Lo sviluppo della rivoluzione

    13 settembre 1919 Da “L’ordine nuovo “, 13 settembre 1919 Le tesi fondamentali dell’Internazionale comunista si possono così riassumere: Le condizioni create dalla guerra (impoverimento estremo delle risorse economiche atte a soddisfare i bisogni elementari della vita collettiva e individuale, concentrazione dei mezzi di produzione e di scambio internazionali nelle mani di una piccola schiera […]

  2. 1974

    Immagine di copertina per il post

    L’Armata Rossa Giapponese assalta l’ambasciata francese a l’Aja

    E’ il 13 settembre 1974 quando all’Ambasciata francese all’Aja irrompe l’Armata Rossa Giapponese, assaltandola. L’Armata Rossa Giapponese è un gruppo, fondato nel 1971 da Fusako Shigenobu e che, distaccatosi dalla Lega Comunista Giapponese, ha per anni messo in campo azioni con l’obiettivo di rovesciare la monarchia giapponese e di dare il via ad una rivoluzione […]

  3. 1996

    Immagine di copertina per il post

    La Lega Nord cacciata dai Murazzi

    Scontri autonomi-polizia: dodici feriti Corriere della Sera Sabato, 14 Settembre 1996 A Torino i giovani dei centri sociali tentano di assalire i leghisti. Gli agenti caricano: è guerriglia urbana. Scontri autonomi-polizia: dodici feriti TORINO – Finisce male. Gli autonomi attaccano, la polizia spara i lacrimogeni, la gente scappa. I giovani dei centri sociali vogliono «punire» […]