InfoAut
Immagine di copertina per il post

S. Benedetto del Tronto in rivolta

23 dicembre 1970

Il 23 dicembre del 1970 il motopeschereccio oceanico “Rodi” fa naufragio al largo del porto di S. Benedetto del Tronto dove era diretto. Dopo quattro giorni nessuna operazione di recupero dello scafo e delle salme dei marinai è stata ancora avviata;  il 27 dicembre  i marinai di tutte le imbarcazioni, dopo una breve assemblea, partono in corteo trascinandosi dietro l’intera città: vengono occupate e bloccate la stazione ferroviaria e la statale adriatica mentre la prefettura è circondata e la sede del MSI viene data alle fiamme. Il blocco totale della città dura per due giorni fino a quando un enorme pontile recupera finalmente il relitto del Rodi restituendo i corpi dei marinai che vi erano rimasti imprigionati.

Guarda “”Mare e Rivolta”: il naufragio del Rodi e la lotta di San Benedetto negli anni ’70“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1965

  2. 1984

    Immagine di copertina per il post

    Prime azioni armate del PKK

    Il 15 agosto rappresenta una data importante per il PKK, era il 1984 quando il primo attacco armato fu effettuato contro l’esercito turco, condotto da Mahsum Korkmaz (“Agit”). Dopo anni di preparativi, il PKK ha lanciato il primo grande attacco il 15 agosto 1984. L’assalto fu condotto dal fondatore dell’ala militare del PKK. Le forze […]

  3. 1987

    Immagine di copertina per il post

    La morte di Maite e Rafa, militanti dell’Eta

    Il 15 agosto 1987, nelle strade di Donostia – Paesi Baschi – si sentì un boato: erano circa le 14 di un sabato pomeriggio. In una delle vie centrali della città, un’esplosione accidentale aveva provocato la morte di Maria Teresa Pérez e Rafael Etxebeste, militanti dell’organizzazione armata ETA.