InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasceva Nancy Cunard, la poetessa militante

||||
||||

Dormire? Mangiare? Non se ne parla: c’è qualcuno che soffre, da qualche parte, e devo fare qualcosa.

Queste parole Nancy Cunard le avrebbe pronunciate mentre operava come traduttrice a Londra per la Resistenza francese.

I ritmi incessanti a cui lavorava, senza soste e riposi, gravarono molto sulla sua condizione fisica tanto da condurla ad uno stadio di logoramento che ne avrebbe condizionato il resto della vita.

Ma Nancy andò avanti lo stesso.

Partecipare alla lotta contro il nazifascismo era per lei un dovere improrogabile fin dalla fine degli anni ’20, quando aveva deciso di mettere la sua penna al servizio dell’impegno politico.

Nancy Cunard, nata in Inghilterra nel 1896, era nel periodo tra le due guerre mondiali una delle figure più importanti della poesia europea, ispiratrice di innumerevoli grandi artisti e letterati del suo tempo, dei quali fu anche compagna in alcuni casi, cambiò in maniera piuttosto radicale la sua vita dopo essersi trasferita a Parigi all’inizio degli anni ’20. Qui, oltre a venire in contatto con i movimenti artistici più importanti del tempo, conobbe e si innamorò di Aldous Huxley, Ezra Pound e Louis Aragon. Ma sarà la relazione con Henry Crowder, jazzista afroamericano, a farla diventare un’acerrima nemica del razzismo e una conoscitrice profonda della cultura dei neri d’America, tanto che qualcuno la soprannominerà la “regina dell’età del jazz”.

Negli anni seguenti, oltre a proseguire la sua attività pubblicistica ed editoriale, denunciò con vigore il dilagare dei fascismi e predisse con lucidità lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Come detto partecipò attivamente alla Resistenza.

Dopo la guerra, indebolita nel corpo e nello spirito e attanagliata da difficoltà economiche e dai troppi abusi, visse anni difficilissimi. Morì sola all’Hôpital Cochin di Parigi nel 1965.

Guarda “Nancy Cunard“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1961

    Immagine di copertina per il post

    Baia dei Porci: fallisce l’invasione di Cuba

    Nel maggio del 1959 la riforma agraria promossa dal nuovo governo rivoluzionario cubano aveva espropriato ogni proprietà terriera superiore ai 400 ettari, colpendo duramente gli interessi delle grandi imprese statunitensi e dell’oligarchia cubana. Anche se il nuovo governo non si era dichiarato esplicitamente socialista, la nazionalizzazione delle terre bastava e avanzava per mettere Cuba nella […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Valdagno

    Il 19 aprile 1968 vede a Valdagno una rivolta operaia contro Marzotto e contro l’esasperante repressione politica padronale che impediva una gestione normale di una vertenza sindacale. Già il mercoledì della settimana precedente era stato indetto uno sciopero selvaggio dichiarato solamente la sera prima. In quella mattinata gli operai avevano picchettato i gradini della fabbrica […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Ad Edoardo Arnaldi

    EDOARDO ARNALDI Nasce a Genova il 27 novembre 1925; dal 1949 lavora come avvocato civilista, nel ’69 diventa penalista; milita in Soccorso Rosso. Muore suicida a Genova il 19 aprile 1980, quando i carabinieri vanno a casa sua per arrestarlo. Nelle stesse ore a Milano arrestavano un altro avvocato, Sergio Spezzali, per « connivenza » […]