InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fondato American Indian Movement

||||
||||

“Niente ha cambiato il volto degli indigeni e della loro cultura come l’American Indian Movement, fondato l’11 luglio 1968 a Minneapolis, Minnesota. Tre indiani Ojibwa e diplomati della “Indian Finishing School” – il penitenziario statale del Minnesota – erano Clyde Bellecourt, Dennis Banks e George Mitchell furono le prime figure di spicco. Altri importanti primi membri includevano Eddie Benton Banai, Vernon Bellecourt e più tardi Russell Means. John Trudell è stato portavoce dei media nazionali.

Gli inizi dell’AIM in Minnesota sono stati radicati negli sforzi per combattere la brutalità della polizia a Minneapolis, ma si è rapidamente espansa e si è impegnata a unire tutte le persone indigene per elevare le loro comunità e promuovere l’orgoglio e la sovranità culturale.

Tra il 20 novembre 1969 e l’11 giugno 1971 ebbe luogo l’occupazione di Alcatraz. Su quell’isola prigione, 89 indiani d’America e sostenitori, guidati da Richard Oakes, LaNada Means e altri hanno preso il controllo. Scelsero il nome Indians of All Tribes (IOAT) e John Trudell ne fu il portavoce. Secondo l’IOAT, in base al Trattato di Fort Laramie (1868) tra gli Stati Uniti e i Lakota, tutte le terre federali ritirate, abbandonate o fuori uso dovevano essere restituite ai nativi che un tempo le occupavano. Dal momento che il penitenziario di Alcatraz era stato chiuso il 21 marzo 1963 e l’isola era stata dichiarata proprietà federale in eccedenza nel 1964, un certo numero di attivisti del Potere Rosso rivendicava l’isola come terra indiana.

L’occupazione ha avuto un effetto breve ma in qualche modo diretto sulle politiche federali indiane e ha stabilito un precedente per l’attivismo indiano. Oakes è stato colpito a morte nel 1972 e l’AIM è stato preso di mira dal governo federale e dall’FBI nelle operazioni COINTELPRO.

L’esposizione nazionale di AIM è cresciuta nel 1972 durante il loro Trail of Broken Treaties. I membri iniziarono a San Francisco e finirono a Washington, DC proprio il 3 novembre, proprio mentre Richard Nixon stava per essere rieletto. La processione di quattro miglia è arrivata la mattina presto e ha presentato all’amministrazione Nixon una proposta di 20 punti per migliorare le relazioni tra Stati Uniti e Indiani.

Il primo dei 20 punti degli indiani richiedeva il ripristino dei loro poteri costituzionali di stipulazione di trattati, rimossi da una disposizione nell’Indian Appropriations Act del 1871. I successivi sette riguardavano il riconoscimento della sovranità delle nazioni indiane e la riconvalida dei trattati, compreso il Trattato di Fort Laramie. La richiesta fondamentale al centro di tutto questo era che gli indiani fossero trattati secondo i “nostri trattati”.

Altri punti riguardavano questioni come la legge sulla riforma agraria e il ripristino di una base fondiaria che avrebbe permesso agli indiani che lo desideravano di tornare a uno stile di vita tradizionale. Dal punto di vista del governo degli Stati Uniti, riconoscere o negoziare rivendicazioni di trattati in tutto il paese potrebbe richiedere la restituzione di vasti tratti dell’America ai veri proprietari, un’idea davvero molto pericolosa!

Guarda “American Indian Movement“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]