InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un comizio movimentato a Piazza Navona

||||
||||

Domenica 11 settembre 1983, circa 400 compagni dei Comitati Autonomi Operai di Roma contestano, in Piazza Navona, il comizio di Toni Negri, eletto a giugno 1983 in Parlamento nelle liste del Partito Radicale con diecimila preferenze e uscì dal carcere protetto dall’immunità parlamentare. Il comizio era stato convocato da Marco Pannella e dai radicali.

I compagni gli rimproveravano l’attivo contributo dato dal 1981 alla campagna per la dissociazione e la resa. La”collaborazione”, attraverso lettere e interrogatori, intrapresa con magistrati come Domenico Sica e Giovanni Palombarini, le aree omogenee, il documento dei 51 da Rebibbia, la liquidazione della memoria……. In una lettera, a Panorama il 30 marzo 1981 Toni Negri scriveva: “Ora basta, Compagni!”……. Bisogna agire “perché la dissociazione non sia un episodio individuale, ma una parola d’ordine collettiva di speranza”.

Parola d’ordine che non trovo nessun spazio e fu duramente criticata da tutte le strutture del movimento autonomo……..Quella che segue è la registrazione fatta quel giorno da Radio Radicale, buon ascolto…

Qui la diretta completa:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1907

    Immagine di copertina per il post

    A proposito di immigrazione…

    La Seconda internazionale (1889-1916) era un raggruppamento internazionale di partiti socialisti a cui partecipò anche Engels nei suoi ultimi anni di vita. Nel 1907 tenne il suo settimo congresso mondiale a Stoccarda, tra i punti in discussione c’era la questione dell’emigrazione e dell’immigrazione. I delegati statunitensi vi si recarono con un piglio battagliero perché al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Moriva Groucho Marx

    Alle 19.30 del 19 agosto 1977 Groucho muore, vittima di una polmonite.

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    A seguito del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, nel 1978, le condizioni dei detenuti politici nelle carceri italiane, soprattutto nelle “speciali”, peggiora sensibilmente. Dal mese di marzo in tutte le strutture carcerarie italiane pacchi portati dai familiari non possono più contenere carne cotta, salumi, formaggio, dentifricio e sigarette. In particolare, nel carcere […]