InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attentato allo zar a San Pietroburgo

||||

Sof’ja Perovskaja rivoluzionaria populista russa entra a far parte di Narodnaja Volja, che letteralmente significa «Volontà del Popolo», e partecipa all’organizzazione di vari attentati contro lo zar Alessandro II: il primo tentativo è attuato a Mosca nel novembre 1879, il secondo a Odessa nella primavera del 1880 ed il terzo, quello che finalmente provocherà la morte dello Zar, a San Pietroburgo il 13 marzo 1881.

L’attentato contro lo zar

Sof’ja Perovskaja partecipa in prima persona all’organizzazione dell’azione, che prevedeva l’intervento di Rysakov, Grinevickij, Michajlov e Emel’janov, i quali avrebbero lanciato ciascuno una bomba costruita da Kibal’cic qualora quella precedente non avesse colto nel segno.Se ancora lo zar si fosse salvato, come ultima risorsa sarebbe intervenuto Željabov con un pugnale. Purtroppo però, due giorni prima dell’attentato, Željabov viene arrestato. Sof’ja abbandona la casa che condivideva con il suo compagno a Prima Izmajlovskaja e si trasferisce da Vera Figner, assumendo la direzione delle operazioni.

Domenica 13 marzo del 1881, Kibal’čič e Perovskaja distribuiscono le bombe ai quattro lanciatori, i quali cominciano il proprio intervento poco dopo le 14:00: Rysakov scaglia un ordigno contro la carrozza imperiale mancando il bersaglio, ma subito dopo è la volta di Grineviski, la cui bomba colpisce nel segno uccidendo Alessandro II seppur al prezzo della propria vita. In totale i morti sono 3 e i feriti 20.

Già due giorni prima dell’attentato Andrej Željabov, militante di Narodnaja Volja e compagno di Sof’ja, era stato fermato dalle forze dell’ordine per le sue attività cospiratrici. Subito dopo l’attentato, Rysakov era stato immediatamente arrestato e sottoposto a torture e interrogatori pesantissimi che lo avevano indotto a fare i nomi dei suoi complici. Pentito, in seguito ritratterà, ma oramai era troppo tardi.

Così, la polizia segreta può arrestare prima Timofej Michajlov, poi il 22 marzo è la volta di Sof’ja ed infine, una settimana dopo, le porte del carcere si aprono per Nikolaj Kibal’cic [6]. Tutti sono giudicati colpevoli e condannati a morte per impiccagione. La sentenza viene eseguita a San Pietroburgo il 15 aprile 1881.

Ai piedi della forca quattro (Michajlov, Željabov, Perovskaja e Kibal’cic) dei cinque militanti di Volontà del Popolo si abbracciano sorridendo, felici di poter condividere insieme quella sorte. Rysakov, che invece aveva ceduto alle torture durante li interrogatori, viene tenuto in disparte e morirà in solitudine e senza il conforto dei compagni.

Guarda “Shostakovich: Sophia Perovskaya – Waltz Op. 132 (Music from the film, 1967)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]