InfoAut
Immagine di copertina per il post

Volantino del Circolo Cangaceiros

||||

Ci chiudono la villa ma non ci tappano la bocca

ORA PER ORA IL TERRORISMO DELLA POLIZIA NEL NOSTRO QUARTIERE

Ore 10 – Già dal mattino la polizia in assetto di guerra presidia provocatoriamente Piazza S. Rita.

Nella piazza sostano 12 gipponi del II Celere di Padova e due volanti. Gli fanno compagnia 4 camion carichi di carabinieri e due camionette.

A completare l’opera davanti alla Villa del nostro Circolo altri due camion e un gippone di carabinieri. Più tardi i negozianti verranno invitati ad abbassare le saracinesche “nel loro interesse”.

ORE 15 – I compagni che si dirigono verso il comitato di quartiere vengono più volte perquisiti e schedati. La P. S. scioglie i gruppi di 4 o 5 persone.

ORE 15.30 – Ci si concentra tutti in piazza Montanari mentre un gruppo volantina in Corso Sebastopoli.

ORE 16 -. I compagni con le mani alzate, il volto scoperto e completamente disarmati iniziano il giro di Piazza Montanari.

ORE 16.15 – Il serpentone prosegue sul marciapiede di via Tripoli lanciando slogan ironici sulla libertà che noi viviamo. Qui la Polizia carica. È la storia di sempre. Pistole in pugno – lacrimogeni sparati insensatamente su compagni e passanti. Si scappa tutti. Una portinaia viene minacciata armi in pugno, un compagno fermato e portato in Questura perché fotografava.

Ore 16.30 – Vogliamo parlare a tutti di quello che sta succedendo. Ci si trova tutti al mercato coperto del Redentore, si volantina e si inizia il comizio.

DA QUESTO MOMENTO SINO ALLA FINE DELLA SERATA I CARABINIERI E LA POLIZIA TERRANNO IN STATO D’ASSEDIO IL QUARTIERE.

ORE 17 – UNO DEGLI EPISODI PIU’ GRAVI:

Gipponi e blindati della celere davanti al C. d. Q. Parte una violenta carica che colpisce assurdamente chiunque stazioni nei paraggi. A poco a poco si sposta davanti al parco Rignon e al PAM. Anche qui si colpisce chiunque, senza senso. Anche i CC. Davanti alla Villa caricano. Il caos voluto dalle “FORZE DELL’ORDINE” è così stato raggiunto.

ORE 17.30 – La manifestazione dei compagni si scioglie in Via Baltimora. Continuano intanto le prodezze della Polizia, in Piazza S. Rita opera 15 fermi – quasi tutti abitanti del quartiere – Portati in Questura verranno più tardi rilasciati senza tante scuse.

Ore 20.30 – IL TG2 COMUNICA A TUTTA L’ITALIA: DISPERSO CORTEO DI “AUTONOMI CHE HANNO SPARATO NUMEROSI COLPI DI PISTOLA. Alla faccia dell’obiettività.

QUESTI SONO I FATTI CHE ABBIAMO VISSUTO IERI – BEN DIVERSI DALLA FALSITA’ DIFFUSE DA “LA STAMPA” E DALLA TELEVISIONE.

CIRCOLO DEL PROLETARIATO GIOVANILE Cangaçeiros

(Volantino distribuito a Torino il 13 novembre 1977)

Guarda “O Cangaceiro – 1953 – Homenagem – “Mulher Rendeira” Versão Original de Volta Seca“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Egisto Rubini

    Antifascista, Egisto Rubini, sin dagli inizi dell’avvento del regime dovette rifugiarsi negli anni Venti in Francia per sfuggire alla repressione fascista. A Tolosa organizzò un movimento politico antifascista tra gli emigranti italiani e nell’ottobre del 1936 accorse con altri volontari a difendere la repubblica spagnola dall’attacco nazifascista. Arruolato nel Battaglione Garibaldi partecipò a molti scontri […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    Il 2 ottobre 1979 scoppia una rivolta all’interno del carcere di massima sicurezza dell’Asinara. L’obiettivo è la distruzione del carcere, “chiudere con ogni mezzo l’Asinara e i punti di massima deterrenza del circuito delle carceri speciali”. Alla fine del settembre 1979 era stato scoperto dalla polizia un piano di evasione di massa dal carcere dell’Asinara, […]

  3. 2002

    Immagine di copertina per il post

    Rock e Martello – “Che il Mediterraneo sia”

    22 ottobre 2002 Il 2 ottobre 2002, mentre qualcuno conia nuove medaglie per gli eroi della Santa Crociata dell’occidente contro il nemico della fede e della civiltà che arriva dal mare, c’è anche chi ricorda a tutti che il Mediterraneo è una grande madre per un crogiolo di culture i cui crediti e debiti si […]