InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Comunista

||||

Il Comunista”, 14 luglio 1921

A Torino le bande fasciste hanno voluto dar prova della loro capacità combattiva.

Avendo organizzato in un bordello il loro comando, han manovrato come meglio loro pareva per le strade di Torino. Hanno tentato l’assalto ad alcuni Circoli comunisti, han dato la caccia agli operai, ne hanno assassinati due.

Torino, città squisitamente proletaria, ha sofferto ciò. Non sappiamo quali conseguenze questi fatti avranno, ignoriamo fino a qual punto le guardie bianche vorranno giungere.

Noi domandiamo ai proletari: non è forse chiaro l’insegnamento che da questi fatti scaturisce?

«Fuori dalle officine perché la produzione s’arresta. E, nelle strade, revolverate». Questa è la parola d’ordine che guida l’azione della borghesia e delle sue guardie, nei rapporti con gli operai.

Cosa gli operai faranno? Si rassegneranno a morire di fame o di mitraglia, così, passivamente, come mandrie di bestie stanche? Ah, no, perdio! Più che il diritto di vivere, gli uomini hanno il dovere di vivere. Hanno il dovere di difendere la propria vita. Con tutte le armi.

Questo noi ricordiamo al proletariato torinese, questo l’Internazionale Comunista dice al proletariato di tutto il mondo.

Guarda “La vera storia dei comunisti che mangiano i bambini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981