InfoAut
Immagine di copertina per il post

Azione di Giovanni Pesce e della G.A.P. contro Cesare Cesarini

||||
||||

Tra le azioni che i G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) portarono avanti tra Milano e Torino nella lotta di Liberazione si ricorda in particolar modo l’esecuzione di Cesare Cesarini, tenente colonnello della Muti e capo dell’ufficio personale nella fabbrica Aeroplani Caproni di Taliedo, ritenuto responsabile della deportazione di 63 tra operai, impiegati e tecnici dello stabilimento.

Protagonista dell’azione fu il partigiano Giovanni Pesce, comandante “Visone”, che di Cesarini ricorda: “Ha fatto deportare centinaia di operai e di tecnici, quasi tutti ad Auschwitz, ha fatto imprigionare e fucilare compagni e amici.” Ricorda ancora Pesce nel suo libro “Senza tregua – La guerra dei Gap” (Ed. Feltrinelli, 1973): “Le azioni incessanti dei gappisti agevolano le agitazioni degli operai. In questo clima, il 28 marzo, scendono in sciopero i lavoratori di oltre cento fabbriche milanesi. La parola d’ordine è “Basta con la guerra, via i tedeschi, morte ai fascisti”.

https://www.ildeposito.org/canti/la-gap

La G.A.P. quand’è che arriva

non manda lettere né bigliettin

e non bussa giù alla porta

sei già persona morta

che il popolo ti ha condannà.

L’ingegner della Caproni

l’8 di Marzo arriva in tassì

tornava con due della Muti

sue guardie personali

e noi lo si va a giustiziar.

Quel traditor d’accordo con i tedeschi stava

a smantellar la fabbrica, le macchine spediva

tutte in Germania dai Krupp.

E per salvar le macchine

han fatto sciopero general

il capo reparto Trezzini

e altri sette operai

li han messi a San Vittore.

È stato l’ingegnere

a fare la spia ma la pagherà

ci tiene tutti sott’occhio

il povero Trezzini

e gli altri li han fucilà.

Adesso tocca a lui, la GAP lo aspetta sotto

sotto ad un semaforo che segna proprio rosso

e addosso si mette a sparar.

Pesce Giovanni spara però prima gli grida:

“È in nome del mio popolo ingegnere che ti ammazzo

con le tue guardie d’onor!”

In fabbrica fanno retate

torturano gente non parla nessun

e trenta operai deportati

li chiudono nei vagoni

piombati diretti a Dachau.

“E il 23 di aprile i tedeschi

vanno a minare la fabbrica,

vogliono farla saltare

prima di ritirarsi piuttosto

che lasciarla in mano ai liberatori…”

Ma gli operai sparano,

difendono la fabbrica

e salvano le macchine che sono il loro pane

e molti si fanno ammazzar.

Adesso siamo liberi,

nella fabbrica torna il padron,

arriva un altro ingegnere

stavolta però è partigiano:

Brigata Battisti, Partito d’Azion.

Ma ecco al primo sciopero

c’è un gran licenziamento

è stato l’ingegnere a cacciare

via quei rossi

che la fabbrica avevan salvà.

‘Sta guerra di liberazione

domando di cosa ci ha liberà:

ingegnere padroni e capi

son tutti democratici

ma noi ci han licenziato

addosso ci hanno sparato

in galera ci hanno sbattuto

ma allora per noi operai

la liberazione l’è ancora da far…

Guarda “Senza tregua – Intervista a Giovanni Pesce – 1“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981