InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli scontri alla Saint Gobain

||||
||||

Il 15 ottobre del 1968, a Pisa, gli operai della vetreria Saint Gobain, cui si affiancano numerosi studenti universitari, danno vita ad una grande giornata di lotta.

La mobilitazione degli operai durava ormai da più di un mese; da due settimane erano scesi in sciopero per protestare contro la decisione dell’azienda di mettere trecento operai e ottanta impiegati in cassa integrazione a zero ore.

La giornata comincia alle 8 di mattina: tutti i 2000 operai della Saint Goabin si trovano davanti allo stabilimento. Un’assemblea plenaria, tenuta nel vicino cinema parrocchiale, decide di mettere in atto il blocco della statale Aurelia. Centinaia di persone si riversano nell’importante arteria, fermando il traffico e bloccando anche gli incroci con le vie secondarie per impedire che la circolazione possa essere deviata. Il blocco va avanti fino alle 17.

Gruppi di operai e studenti tirano su barricate con mucchi di terra, massi, cassette di legno e cartelli stradali. Verso le 17,30 giungono da Livorno numerosi reparti di Polizia e Carabinieri. Quando la celere carica, i reparti dei carabinieri si ritrovano sotto una fitta sassaiola. Le forze dell’ordine, alla fine, dopo una decina di cariche, riescono ad avanzare e a liberare la strada dalle barricate.

Gli operai, dopo essersi allontanati dall’Aurelia, si riuniscono e decidono di tornare nel cinema per concludere con un’assemblea la giornata di lotta. La polizia, su ordine del questore di Pisa Ferrante, decide di lanciare lacrimogeni all’interno dell’edificio, stracolmo di gente. I manifestanti sono costretti ad uscire precipitosamente; i lacrimogeni continuano a bruciare e in una parte del bar interno al cinema si crea un principio di incendio che richiederà l’intervento dei Vigili del Fuoco.

La polizia provvederà poi all’identificazione di diverse persone presenti nel cinema, e pattuglierà l’intero quartiere di Porta a mare, operando, a fine giornata, dieci fermi.

15 ottobre alla Saint Gobain

Sono arrivati quasi quattrocento

e c’è l’avviso dell’integrazione

ma cosa vuole ‘r porco der padrone

se un ci vede crepà nun è contento.

Ma la risposta è arrivata lesta

a Porta a Mare non ci si passava

e s’era tutti lì per fa’ protesta

la S. Gobé ci aveva messo in strada.

E insieme a noi c’eran gli studenti

e c’era la Marzotto e gli spazzini

siam tutti sotto ‘r giogo de’ potenti

siam tutti oppressi da’ soliti aguzzini.

S’era sur ponte e non ci si moveva

qui si lavora e qui si vo’ restare

a chi un gli garba se ne pole andare

ma non c’era un compagno che cedeva.

Sono arrivati allora i celerini

sono arrivati un fottìo di baschi neri

a fa’ contento l’ingegner Masini

a levare ‘r prefetto da’ pensieri.

E chi domanda: «Lo stato un interviene?»

ha avuto oggi la risposta giusta:

i padroni e lo stato colla frusta

fan tutti e due ‘r medesimo mestiere.

E noi sfruttati oggi s’è imparato

cosa vor di’ lottà contro ‘r padrone

contro di lui e contro ‘r su’ stato

ci vor violenza e l’organizzazione.

Canzoniere Pisano

Guarda “Sciopero generale Pisa, 26 settembre 1968“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

pisasaint gobain

Accadeva Oggi

  1. 1975

    Immagine di copertina per il post

    Bologna da “Rosso”

    BOLOGNA CITTA’ A MISURA D’UOMO: MA QUALE? Queste case non basta occuparle. La nuova fase dell’autoriduzione a Bologna segna il passaggio della gestio­ne dell’intervento nei quartieri dalle forze istituzionali (Pdup), che se la sono squagliata non appena la lotta si è fatta dura, alle forze autonome. Ma c’è un limite organico in questa forma di […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    La Polizia irrompe a radio Onda Rossa

    Il 12 novembre 1977 a Roma avvennero scontri intorno a Campo de’ Fiori tra militanti e simpatizzanti dei collettivi autonomi e le forze dell’ordine. Nell’occasione, alcuni agenti in borghese fecero uso di armi da fuoco. Subito dopo gli scontri gli agenti irruppero nelle sedi di radio Onda Rossa e radio Città Futura e i loro […]

  3. 2003

    Immagine di copertina per il post

    La strage di Nassiriya

    12 novembre 2003 Nel mese di marzo 2003 iniziò l’operazione Iraqi Freedom (OIF), o seconda guerra del Golfo, da parte di una coalizione composta principalmente degli eserciti britannico e statunitense. Il 1º maggio 2003 la guerra finì ufficialmente, anche se di fatto gli eserciti stranieri non riuscirono mai a stabilire il controllo pieno del territorio, subendo dure perdite dovute ad attacchi ricorrenti. La risoluzione ONU 1483 del 22 maggio 2003 approvata […]