InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia il secondo congresso della II Internazionale

||||

Il 16 agosto 1891 iniziò il secondo congresso dell’Internazionale Socialista (II Internazionale, 1889-1914). Fu un importante passaggio per un organismo che non aveva ancora una struttura organizzativa stabile, e di cui i congressi costituivano l’ossatura politica principale. L’iniziativa si svolse a Bruxelles, e vi parteciparono 337 delegati da 14 paesi europei e dagli Stati Uniti d’America.

Le questioni principali trattate furono il cottimo lavorativo, la richiesta dei diritti civili e politici per le donne, la questione sindacale (alle strutture sindacali fu riconosciuta centralità nella lotta operaia, così come allo strumento dello sciopero) e la critica della guerra come guerra delle borghesie (scelta dell’antimilitarismo proletario).

Un elemento che fa del congresso di Bruxelles, che si sarebbe concluso il 22 agosto, una data storica per il movimento operaio, fu la decisione di rendere permanente la giornata di lotta del Primo Maggio. Già il I congresso dell’organizzazione, tenutosi a Parigi nel 1889, aveva decretato il primo maggio dell’anno successivo (1890) giornata internazionale di lotta per la riduzione dell’orario della giornata lavorativa ad otto ore.

Il primo maggio 1886, infatti, 400.000 operai avevano scioperato in tutti gli Stati Uniti, e 80.000 nella sola Chicago, che diventò il centro della protesta. Qui lo sciopero e le manifestazioni si protrassero fino al 4 maggio, quando scontri tra polizia e manifestanti causarono morti da entrambe le parti. Gli organizzatori della manifestazione del 4 maggio, all’Haymarket Square, tutti anarchici, vennero arrestati e processati. Uno scontò 15 anni di prigione, 7 vennero condannati a morte; di questi due ebbero la pena commutata all’ergastolo, uno si suicidò, quattro vennero impiccati.

L’ingiustizia e la brutalità della repressione negli Stati Uniti fece scalpore tra gli operai dei due continenti, così che il congresso di Parigi indisse la manifestazione internazionale (idea che faceva capolino per la prima volta nella storia) del 1890; ma fu il II congresso, quello del 1891, che ne fece una scadenza annuale, come è ancora oggi. Del resto era stata già la I Internazionale (Associazione Internazionale dei Lavoratori, 1864-1876) a lanciare come rivendicazione operaia la giornata di otto ore, che gli scioperi americani e le manifestazioni del Primo Maggio portarono avanti ben oltre la sua scomparsa.

Guarda “Dalla Prima alla Seconda Internazionale“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

congressoseconda internazionale

Accadeva Oggi

  1. 1941

    Immagine di copertina per il post

    Il movimento Schlurf, jazz e swing

    25 novembre 1941 In questo giorno, 25 novembre 1941, tre giovani ragazzi austriaci, membri del movimento Schlurf, furono arrestati dalla Gestapo per aver distrutto una bacheca della Gioventù Hitleriana.Gli Schlurf erano giovani austriaci della classe operaia che rifiutavano il nazismo, il militarismo, il razzismo e l’etica del lavoro. Avevano i capelli lunghi e ascoltavano musica […]

  2. 1956

    Immagine di copertina per il post

    Sul Granma un italiano – Gino Done’

    Non sono in molti a saperlo, ma quando il 25 novembre 1956, 82 uomini si imbarcarono sul Granma col proposito di rovesciare il regime cubano di Fulgencio Batista, fra di essi vi era un italiano. “El italiano” – come lo chiamavano i compagni – si chiamava Gino Donè, e di missioni pericolose aveva già una […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Le sorelle Mirabal

    Le attiviste politiche sudamericane Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal vengono uccise in un campo di canna da zucchero il 25 novembre 1960, subito dopo aver fatto visita ai mariti reclusi in carcere. Chiamate ”le farfalle”, prima che la cieca violenza del regime interrompesse il loro volo verso la libertà, le […]