InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia il secondo congresso della II Internazionale

||||

Il 16 agosto 1891 iniziò il secondo congresso dell’Internazionale Socialista (II Internazionale, 1889-1914). Fu un importante passaggio per un organismo che non aveva ancora una struttura organizzativa stabile, e di cui i congressi costituivano l’ossatura politica principale. L’iniziativa si svolse a Bruxelles, e vi parteciparono 337 delegati da 14 paesi europei e dagli Stati Uniti d’America.

Le questioni principali trattate furono il cottimo lavorativo, la richiesta dei diritti civili e politici per le donne, la questione sindacale (alle strutture sindacali fu riconosciuta centralità nella lotta operaia, così come allo strumento dello sciopero) e la critica della guerra come guerra delle borghesie (scelta dell’antimilitarismo proletario).

Un elemento che fa del congresso di Bruxelles, che si sarebbe concluso il 22 agosto, una data storica per il movimento operaio, fu la decisione di rendere permanente la giornata di lotta del Primo Maggio. Già il I congresso dell’organizzazione, tenutosi a Parigi nel 1889, aveva decretato il primo maggio dell’anno successivo (1890) giornata internazionale di lotta per la riduzione dell’orario della giornata lavorativa ad otto ore.

Il primo maggio 1886, infatti, 400.000 operai avevano scioperato in tutti gli Stati Uniti, e 80.000 nella sola Chicago, che diventò il centro della protesta. Qui lo sciopero e le manifestazioni si protrassero fino al 4 maggio, quando scontri tra polizia e manifestanti causarono morti da entrambe le parti. Gli organizzatori della manifestazione del 4 maggio, all’Haymarket Square, tutti anarchici, vennero arrestati e processati. Uno scontò 15 anni di prigione, 7 vennero condannati a morte; di questi due ebbero la pena commutata all’ergastolo, uno si suicidò, quattro vennero impiccati.

L’ingiustizia e la brutalità della repressione negli Stati Uniti fece scalpore tra gli operai dei due continenti, così che il congresso di Parigi indisse la manifestazione internazionale (idea che faceva capolino per la prima volta nella storia) del 1890; ma fu il II congresso, quello del 1891, che ne fece una scadenza annuale, come è ancora oggi. Del resto era stata già la I Internazionale (Associazione Internazionale dei Lavoratori, 1864-1876) a lanciare come rivendicazione operaia la giornata di otto ore, che gli scioperi americani e le manifestazioni del Primo Maggio portarono avanti ben oltre la sua scomparsa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

congressoseconda internazionale

Accadeva Oggi

  1. 1948

    Immagine di copertina per il post

    Il giovane Abdullah Öcalan 1948 – 1985

    Nato in una povera famiglia di contadini nel villaggio di Omerli, nella provincia kurda di Urfa (Turchia) il 4 aprile 1948, Abdullah Öcalan frequenta le scuole primarie nel villaggio vicino, distinguendosi immediatamente come uno studente intelligente e brillante. Il suo vecchio maestro dell’epoca, Fuat Bey, ha raccontato che sin da bambino Ocalan «aveva un atteggiamento […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    Assassinio di Martin Luther King

    4 aprile 1968 4 aprile 1968: un proiettile calibro 30-60 sparato da un fucile di precisione colpisce alla testa il leader nero Martin Luther King, uccidendolo sul colpo. Nella stanza dell’albergo Lorrain Motel di Menphis, Tenessee, veniva così ucciso uno dei leader storici del movimento contro la segregazione e per i diritti dei neri. King, […]

  3. 1998

    Immagine di copertina per il post

    Baleno – Rabbia infinita

    TORINO: Sono 10.000 i partecipanti alla manifestazione nazionale delle case occupate e dei centri sociali indetta in seguito alla morte in carcere di Edoardo Massari (Baleno). Durante il corteo dallo spezzone autonomo viene attaccato l’obiettivo che si erano dati: il nuovo palazzo di giustizia. Decine e decine di vetrate andarono in frantumi e alcuni valorosi […]