InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia il secondo congresso della II Internazionale

||||

Il 16 agosto 1891 iniziò il secondo congresso dell’Internazionale Socialista (II Internazionale, 1889-1914). Fu un importante passaggio per un organismo che non aveva ancora una struttura organizzativa stabile, e di cui i congressi costituivano l’ossatura politica principale. L’iniziativa si svolse a Bruxelles, e vi parteciparono 337 delegati da 14 paesi europei e dagli Stati Uniti d’America.

Le questioni principali trattate furono il cottimo lavorativo, la richiesta dei diritti civili e politici per le donne, la questione sindacale (alle strutture sindacali fu riconosciuta centralità nella lotta operaia, così come allo strumento dello sciopero) e la critica della guerra come guerra delle borghesie (scelta dell’antimilitarismo proletario).

Un elemento che fa del congresso di Bruxelles, che si sarebbe concluso il 22 agosto, una data storica per il movimento operaio, fu la decisione di rendere permanente la giornata di lotta del Primo Maggio. Già il I congresso dell’organizzazione, tenutosi a Parigi nel 1889, aveva decretato il primo maggio dell’anno successivo (1890) giornata internazionale di lotta per la riduzione dell’orario della giornata lavorativa ad otto ore.

Il primo maggio 1886, infatti, 400.000 operai avevano scioperato in tutti gli Stati Uniti, e 80.000 nella sola Chicago, che diventò il centro della protesta. Qui lo sciopero e le manifestazioni si protrassero fino al 4 maggio, quando scontri tra polizia e manifestanti causarono morti da entrambe le parti. Gli organizzatori della manifestazione del 4 maggio, all’Haymarket Square, tutti anarchici, vennero arrestati e processati. Uno scontò 15 anni di prigione, 7 vennero condannati a morte; di questi due ebbero la pena commutata all’ergastolo, uno si suicidò, quattro vennero impiccati.

L’ingiustizia e la brutalità della repressione negli Stati Uniti fece scalpore tra gli operai dei due continenti, così che il congresso di Parigi indisse la manifestazione internazionale (idea che faceva capolino per la prima volta nella storia) del 1890; ma fu il II congresso, quello del 1891, che ne fece una scadenza annuale, come è ancora oggi. Del resto era stata già la I Internazionale (Associazione Internazionale dei Lavoratori, 1864-1876) a lanciare come rivendicazione operaia la giornata di otto ore, che gli scioperi americani e le manifestazioni del Primo Maggio portarono avanti ben oltre la sua scomparsa.

Guarda “Dalla Prima alla Seconda Internazionale“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

congressoseconda internazionale

Accadeva Oggi

  1. 1911

    Immagine di copertina per il post

    Paul Lafargue

    Paul Lafargue, rivoluzionario, giornalista e scrittore francese, nacque a Santiago di Cuba, il 16 giugno 1842, figlio di un proprietario di piantagioni di caffè. Sua nonna paterna era una mulatta di Santo Domingo, che da lì fuggì durante la Rivoluzione Francese. Suo nonno paterno era francese, e venne ucciso durante moti di Haiti. Suo nonno […]

  2. 1948

    Immagine di copertina per il post

    Gianfranco Manfredi

    26 novembre 1948 È nato a Senigallia il 26 novembre 1948. Ha lavorato come cantautore, scrittore, attore, sceneggiatore cinematografico e televisivo e fumettista. Negli anni Novanta inizia un’intensa attività di sceneggiatore di fumetti. Da un articolo del 2 marzo 1976: Ma non è una malattia Gian­fran­co Man­fre­di, già del Grup­po Gram­sci e ora redat­to­re di “Re […]

  3. 1983

    Immagine di copertina per il post

    Una rapina da record

    La rapina alla Brink’s-Mat presso l’Heathrow International Trading il 26 novembre 1983 fu’ un record, 26 milioni di sterline di lingotti d’oro, diamanti e denaro rubato da un magazzino. I lingotti erano di proprietà della Johnson Matthey Bankers Ltd, che è crollata l’anno successivo dopo aver effettuato ingenti prestiti a ditte insolventi. Molti della banda […]